La piccola Dorrit

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book La piccola Dorrit by Charles Dickens, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Charles Dickens ISBN: 9788868111083
Publisher: Libri da leggere Publication: December 15, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Charles Dickens
ISBN: 9788868111083
Publisher: Libri da leggere
Publication: December 15, 2015
Imprint:
Language: Italian

Charles Dickens si occupò della stesura di questo libro tra il 1855 e il 1857. Come molte altre delle sue opere, anche questa venne pubblicata prima a puntate. Il periodo che interessò questo volume fu dal 1855 al 1857. La piccola Dorrit, come avete potuto vedere dal sommario, si compone di due libri. Il primo si intitola Povertà e affronta le condizioni misere in cui sono costretti a vivere i membri della famiglia Dorrit composta da un padre in carcere per i debiti e la piccola Amy. In Ricchezza, invece, si affronta il tema dell’agiatezza economica che la famiglia raggiunge una volta che il padre esce di prigione. Nella storia si inseriscono svariati personaggi di cui numerosi di sesso femminile rappresentati, spesso, come vittime.
Nell’opera l’autore vuole muovere due critiche. La prima alla burocrazia inglese dominata dal non agire e dalla lungaggine di ogni procedura. Il capitolo decimo è interamente dedicato alla descrizione dell’Ufficio delle Circonlocuzioni. La seconda alla società borghese e, in particolare, a coloro che sacrificano tutto alla società.
La prigione ed il labirinto sono le due figure retoriche che caratterizzano il romanzo. La prima è trattata quando l’autore parla della prigione di Marshalsea di Londra in cui venivano rinchiusi i debitori insolventi (venne chiusa nel 1841). Qui venne rinchiuso il padre di Amy. Bisogna ricordare, però, che anche il padre dello scrittore venne carcerato lì a causa dei debiti. Dunque, la questione potrebbe sembrare avere una reminescenza autobiografica. La seconda metafora, ossia quella del labirinto, si esprime grazie alla trama intricata e complicata che Dickens realizza nel romanzo: numerosi personaggi, storie secondarie, giochi di rimandi. Un altro simbolo dell’intricato labirinto si rintraccia nel linguaggio, spesso assurdo e senza senso oltre che bizzarro. E’ proprio il linguaggio ad arricchire una storia, spesso grottesca, che è rappresentata ne La piccola Dorrit.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Charles Dickens si occupò della stesura di questo libro tra il 1855 e il 1857. Come molte altre delle sue opere, anche questa venne pubblicata prima a puntate. Il periodo che interessò questo volume fu dal 1855 al 1857. La piccola Dorrit, come avete potuto vedere dal sommario, si compone di due libri. Il primo si intitola Povertà e affronta le condizioni misere in cui sono costretti a vivere i membri della famiglia Dorrit composta da un padre in carcere per i debiti e la piccola Amy. In Ricchezza, invece, si affronta il tema dell’agiatezza economica che la famiglia raggiunge una volta che il padre esce di prigione. Nella storia si inseriscono svariati personaggi di cui numerosi di sesso femminile rappresentati, spesso, come vittime.
Nell’opera l’autore vuole muovere due critiche. La prima alla burocrazia inglese dominata dal non agire e dalla lungaggine di ogni procedura. Il capitolo decimo è interamente dedicato alla descrizione dell’Ufficio delle Circonlocuzioni. La seconda alla società borghese e, in particolare, a coloro che sacrificano tutto alla società.
La prigione ed il labirinto sono le due figure retoriche che caratterizzano il romanzo. La prima è trattata quando l’autore parla della prigione di Marshalsea di Londra in cui venivano rinchiusi i debitori insolventi (venne chiusa nel 1841). Qui venne rinchiuso il padre di Amy. Bisogna ricordare, però, che anche il padre dello scrittore venne carcerato lì a causa dei debiti. Dunque, la questione potrebbe sembrare avere una reminescenza autobiografica. La seconda metafora, ossia quella del labirinto, si esprime grazie alla trama intricata e complicata che Dickens realizza nel romanzo: numerosi personaggi, storie secondarie, giochi di rimandi. Un altro simbolo dell’intricato labirinto si rintraccia nel linguaggio, spesso assurdo e senza senso oltre che bizzarro. E’ proprio il linguaggio ad arricchire una storia, spesso grottesca, che è rappresentata ne La piccola Dorrit.

More books from Libri da leggere

Cover of the book Gli ultimi filibustieri by Charles Dickens
Cover of the book Jane Eyre by Charles Dickens
Cover of the book Attraverso l'Atlantico in pallone by Charles Dickens
Cover of the book Le due città by Charles Dickens
Cover of the book La città del re lebbroso by Charles Dickens
Cover of the book I minatori dell'Alaska by Charles Dickens
Cover of the book La regina dei Caraibi by Charles Dickens
Cover of the book Alla conquista della luna by Charles Dickens
Cover of the book Il tesoro della montagna azzurra by Charles Dickens
Cover of the book La perla sanguinosa by Charles Dickens
Cover of the book Il boa delle caverne by Charles Dickens
Cover of the book La crociera della Tuonante by Charles Dickens
Cover of the book Storie allegre by Charles Dickens
Cover of the book Il re del mare by Charles Dickens
Cover of the book Il bramino dell'Assam by Charles Dickens
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy