Il re del mare

Kids, Fiction, Action/Adventure, Teen
Cover of the book Il re del mare by Emilio Salgari, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Salgari ISBN: 9788868110048
Publisher: Libri da leggere Publication: February 9, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Salgari
ISBN: 9788868110048
Publisher: Libri da leggere
Publication: February 9, 2016
Imprint:
Language: Italian

Questo libro, come molti altri di Emilio Salgari, è consigliato a chi ha voglia di avventura e di stare sempre sul filo del rasoio. Il re del mare, infatti, risulta particolarmente avvincente e ricco di suspance. La trama si dispiega nel corso delle pagine in modo continuo a differenza di altri romanzi salgariani. Infatti, in questo racconto, non ci sono digressioni o storie secondarie in virtù delle quali subentrano nuovi personaggi. Chi vuole ritrovare nel volume battute di caccia o altri intermezzi ne resterà deluso. Alla fine, però, meglio così, perché tali digressioni non aggiungono niente al corpo principale del racconto.
I protagonisti della storia, ambientata nel 1868, sono Sandokan e Yanez mentre Tremal-Naik, Darma e Kammamuri sono personaggi secondari. Il racconto si suddivide in due parti. La prima, chiamata La Malesia in fiamme è costituita una battaglia perpetua che scorre fluida senza annoiare il lettore grazie a numerose trovate dell’autore relative a diversi strumenti adoperati nella stessa: dalle palline con le punte d’acciaio ai fuochi costituiti da noci di cocco fino ad arrivare a catene poste sul fondale marino per ostacolare le navi. Ad impersonare la parte dei cattivi restano gli inglesi nei confronti dei quali Salgari esprime quasi apertamente un giudizio negativo definendoli “sterminatori delle genti di colore soprattutto quando indifese”. Le parole dell’autore si addolciscono quando, invece, si ritrova a dover parlare degli statunitensi.
All’interno del romanzo possono essere ritrovati tutti i canoni salgariani: il rispetto per il nemico vinto, l’eroismo ed il coraggio dei protagonisti, anche se secondari. Le innovazioni tecnologiche “incarnate” dalla nave da guerra, che da il titolo al racconto, vanno un po’ oltre la tradizionale narrazione salgariana perché, solitamente, esterne al contesto creato dallo scrittore nei suoi racconti. Infatti, quasi essendosi pentito di averla messa in scena, l’autore veronese fa affondare velocemente il re del mare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro, come molti altri di Emilio Salgari, è consigliato a chi ha voglia di avventura e di stare sempre sul filo del rasoio. Il re del mare, infatti, risulta particolarmente avvincente e ricco di suspance. La trama si dispiega nel corso delle pagine in modo continuo a differenza di altri romanzi salgariani. Infatti, in questo racconto, non ci sono digressioni o storie secondarie in virtù delle quali subentrano nuovi personaggi. Chi vuole ritrovare nel volume battute di caccia o altri intermezzi ne resterà deluso. Alla fine, però, meglio così, perché tali digressioni non aggiungono niente al corpo principale del racconto.
I protagonisti della storia, ambientata nel 1868, sono Sandokan e Yanez mentre Tremal-Naik, Darma e Kammamuri sono personaggi secondari. Il racconto si suddivide in due parti. La prima, chiamata La Malesia in fiamme è costituita una battaglia perpetua che scorre fluida senza annoiare il lettore grazie a numerose trovate dell’autore relative a diversi strumenti adoperati nella stessa: dalle palline con le punte d’acciaio ai fuochi costituiti da noci di cocco fino ad arrivare a catene poste sul fondale marino per ostacolare le navi. Ad impersonare la parte dei cattivi restano gli inglesi nei confronti dei quali Salgari esprime quasi apertamente un giudizio negativo definendoli “sterminatori delle genti di colore soprattutto quando indifese”. Le parole dell’autore si addolciscono quando, invece, si ritrova a dover parlare degli statunitensi.
All’interno del romanzo possono essere ritrovati tutti i canoni salgariani: il rispetto per il nemico vinto, l’eroismo ed il coraggio dei protagonisti, anche se secondari. Le innovazioni tecnologiche “incarnate” dalla nave da guerra, che da il titolo al racconto, vanno un po’ oltre la tradizionale narrazione salgariana perché, solitamente, esterne al contesto creato dallo scrittore nei suoi racconti. Infatti, quasi essendosi pentito di averla messa in scena, l’autore veronese fa affondare velocemente il re del mare.

More books from Libri da leggere

Cover of the book La piccola Dorrit by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista di un impero by Emilio Salgari
Cover of the book Il tesoro della montagna azzurra by Emilio Salgari
Cover of the book I corsari delle Bermude by Emilio Salgari
Cover of the book Antonio e Cleopatra by Emilio Salgari
Cover of the book Jolanda la figlia del Corsaro Nero by Emilio Salgari
Cover of the book Le due tigri by Emilio Salgari
Cover of the book I minatori dell'Alaska by Emilio Salgari
Cover of the book Il bramino dell'Assam by Emilio Salgari
Cover of the book I pescatori di balene by Emilio Salgari
Cover of the book Amleto by Emilio Salgari
Cover of the book Il circolo Pickwick by Emilio Salgari
Cover of the book Storie allegre by Emilio Salgari
Cover of the book Voglio Cambiare Lavoro by Emilio Salgari
Cover of the book Gli ultimi filibustieri by Emilio Salgari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy