La crociera della Tuonante

Kids, Fiction, Action/Adventure, Teen
Cover of the book La crociera della Tuonante by Emilio Salgari, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Salgari ISBN: 9788868110239
Publisher: Libri da leggere Publication: February 21, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Salgari
ISBN: 9788868110239
Publisher: Libri da leggere
Publication: February 21, 2016
Imprint:
Language: Italian

La vicenda narrata ne I corsari delle Bermude continua in questo libro. Avevamo lasciato il capitano William Mac-Lellan con una grande voglia di riabbracciare l’amata fatta prigioniera dal suo nemico giurato, nonché fratellastro, il Marchese di Halifax noto per la sua vigliaccheria. La bella nave del capitano Mac-Lellan, chiamata Tuonante, aveva ricevuto un grave danno all’albero di trinchetto, che era stato spezzato. Ecco quindi che la sua navigazione si era bruscamente arrestata mentre il marchese aveva potuto prendere il largo. La Tuonante, perciò, doveva ritornare a Boston per le riparazioni ma verrà coinvolta in una nuova battaglia.

Il romanzo si basa, anche questa volta, su sentimenti universali quali la lealtà e l’amore. Sentimenti riconosciuti in tutto il mondo e che hanno reso la letteratura di Salgari tanto apprezzata in lungo e in largo del pianeta. Oltre ai sentimenti, l’autore veronese può essere riconosciuto anche per la sua elementarità che può essere considerata come la qualità positiva di semplificazione ed essenzialità di comunicazione e di ingegno. Una capacità di semplificare che può essere considerata anche come primitiva, totalizzante e sicuramente coinvolgente. Forse è proprio questo fattore a rendere le opere di Emilio Salgari adatte sia ad un pubblico giovane che adulto. L’autore viene considerato anche come un grande maestro della concatenazione. A testimoniarlo i cicli che ha creato e gli episodi che non lasciano al lettore il tempo di distrarsi o perdere il filo della narrazione. La concatenazione salgariana fa in modo che chi legge possa aumentare la sua attenzione e lasciare spazio alla fantasia. Ad accentuare tale successione l’utilizzo da parte dell’autore della subordinazione, del gerundio narrativo e delle frasi concessive. Non bisogna dimenticare neanche l’aggettivazione e le descrizioni minuziose dei luoghi, delle cose e dei personaggi. Tutti questi elementi generano una narrazione considerata da molti analisti come “piccolo grande stile” facilmente riconoscibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La vicenda narrata ne I corsari delle Bermude continua in questo libro. Avevamo lasciato il capitano William Mac-Lellan con una grande voglia di riabbracciare l’amata fatta prigioniera dal suo nemico giurato, nonché fratellastro, il Marchese di Halifax noto per la sua vigliaccheria. La bella nave del capitano Mac-Lellan, chiamata Tuonante, aveva ricevuto un grave danno all’albero di trinchetto, che era stato spezzato. Ecco quindi che la sua navigazione si era bruscamente arrestata mentre il marchese aveva potuto prendere il largo. La Tuonante, perciò, doveva ritornare a Boston per le riparazioni ma verrà coinvolta in una nuova battaglia.

Il romanzo si basa, anche questa volta, su sentimenti universali quali la lealtà e l’amore. Sentimenti riconosciuti in tutto il mondo e che hanno reso la letteratura di Salgari tanto apprezzata in lungo e in largo del pianeta. Oltre ai sentimenti, l’autore veronese può essere riconosciuto anche per la sua elementarità che può essere considerata come la qualità positiva di semplificazione ed essenzialità di comunicazione e di ingegno. Una capacità di semplificare che può essere considerata anche come primitiva, totalizzante e sicuramente coinvolgente. Forse è proprio questo fattore a rendere le opere di Emilio Salgari adatte sia ad un pubblico giovane che adulto. L’autore viene considerato anche come un grande maestro della concatenazione. A testimoniarlo i cicli che ha creato e gli episodi che non lasciano al lettore il tempo di distrarsi o perdere il filo della narrazione. La concatenazione salgariana fa in modo che chi legge possa aumentare la sua attenzione e lasciare spazio alla fantasia. Ad accentuare tale successione l’utilizzo da parte dell’autore della subordinazione, del gerundio narrativo e delle frasi concessive. Non bisogna dimenticare neanche l’aggettivazione e le descrizioni minuziose dei luoghi, delle cose e dei personaggi. Tutti questi elementi generano una narrazione considerata da molti analisti come “piccolo grande stile” facilmente riconoscibile.

More books from Libri da leggere

Cover of the book Attraverso l'Atlantico in pallone by Emilio Salgari
Cover of the book La perla sanguinosa by Emilio Salgari
Cover of the book I figli dell'aria by Emilio Salgari
Cover of the book La favorita del Mahdi by Emilio Salgari
Cover of the book Le avventure di Nicola Nickleby by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista di un impero by Emilio Salgari
Cover of the book La città del re lebbroso by Emilio Salgari
Cover of the book Il tesoro della montagna azzurra by Emilio Salgari
Cover of the book Il re del mare by Emilio Salgari
Cover of the book La bottega dell'antiquario by Emilio Salgari
Cover of the book Voglio Cambiare Lavoro by Emilio Salgari
Cover of the book Gli ultimi filibustieri by Emilio Salgari
Cover of the book La regina dei Caraibi by Emilio Salgari
Cover of the book I racconti delle fate by Emilio Salgari
Cover of the book Le due tigri by Emilio Salgari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy