Le due tigri

Kids, Fiction, Action/Adventure, Teen
Cover of the book Le due tigri by Emilio Salgari, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Salgari ISBN: 9788868110246
Publisher: Libri da leggere Publication: January 14, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Salgari
ISBN: 9788868110246
Publisher: Libri da leggere
Publication: January 14, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il romanzo costituisce il quarto libro che compone il ciclo indo maltese prodotto da Emilio Salgari. Sandokan, il protagonista della storia, con le sue azioni rende un servigio storico all’Inghilterra. Dal romanzo sono stati tratti diversi film e opere. Tra queste, la pellicola diretta da Giorgio Simonelli nel 1941 oppure un cartone animato Disney nel 1988. Da Le due tigri è stato tratto anche una storia a fumetti dal titolo Gli Strangolatori contenuta nella serie Tex del 1986.
Nel romanzo non è difficile assistere a frequenti scene di caccia dove gli animali feroci sono sempre sul punto di attaccare gli uomini. Il rinoceronte, in particolare, viene descritto da Salgari come un animale con tanta forza ma niente cervello. Sia il rinoceronte che la tigre meritavano di essere sterminati proprio per la loro mancanza di intelligenza e la loro aggressività. Ovviamente, all’epoca non si parlava di ambientalismo ed estinzione.
Anche in questo romanzo, come in molti altri, lo scrittore predilige i più deboli che vengono appoggiati moralmente. In questo caso, i deboli sono gli Indiani che devono lottare contro gli oppressori inglesi che vengono considerati come dei meri sfruttatori. I rivoltosi vengono elevati da Salgari a simbolo dell’anti-colonialismo. Anche se la loro religione viene, talvolta, considerata dallo scrittore come una fede per creduloni e bambini. Ciò, però, non traspare dalla narrazione che, invece, dimostra numerosi rimandi all’induismo e ad i miti che lo caratterizzano sintomo della grande ricerca che Salgari ha messo in atto per scrivere il testo. Anche se Salgari si riferisce alle pagode come luogo di culto dell’induismo quando, in realtà, lo sono del buddismo.
I libri di Salgari, un tempo considerati destinati soltanto ad un pubblico di bambini e ragazzi, danno, invece, utili spunti di riflessione e di ampliamento culturale. Leggendo le avventure di Sandokan e gli altri si può aprire la mente alle diverse civiltà del mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il romanzo costituisce il quarto libro che compone il ciclo indo maltese prodotto da Emilio Salgari. Sandokan, il protagonista della storia, con le sue azioni rende un servigio storico all’Inghilterra. Dal romanzo sono stati tratti diversi film e opere. Tra queste, la pellicola diretta da Giorgio Simonelli nel 1941 oppure un cartone animato Disney nel 1988. Da Le due tigri è stato tratto anche una storia a fumetti dal titolo Gli Strangolatori contenuta nella serie Tex del 1986.
Nel romanzo non è difficile assistere a frequenti scene di caccia dove gli animali feroci sono sempre sul punto di attaccare gli uomini. Il rinoceronte, in particolare, viene descritto da Salgari come un animale con tanta forza ma niente cervello. Sia il rinoceronte che la tigre meritavano di essere sterminati proprio per la loro mancanza di intelligenza e la loro aggressività. Ovviamente, all’epoca non si parlava di ambientalismo ed estinzione.
Anche in questo romanzo, come in molti altri, lo scrittore predilige i più deboli che vengono appoggiati moralmente. In questo caso, i deboli sono gli Indiani che devono lottare contro gli oppressori inglesi che vengono considerati come dei meri sfruttatori. I rivoltosi vengono elevati da Salgari a simbolo dell’anti-colonialismo. Anche se la loro religione viene, talvolta, considerata dallo scrittore come una fede per creduloni e bambini. Ciò, però, non traspare dalla narrazione che, invece, dimostra numerosi rimandi all’induismo e ad i miti che lo caratterizzano sintomo della grande ricerca che Salgari ha messo in atto per scrivere il testo. Anche se Salgari si riferisce alle pagode come luogo di culto dell’induismo quando, in realtà, lo sono del buddismo.
I libri di Salgari, un tempo considerati destinati soltanto ad un pubblico di bambini e ragazzi, danno, invece, utili spunti di riflessione e di ampliamento culturale. Leggendo le avventure di Sandokan e gli altri si può aprire la mente alle diverse civiltà del mondo.

More books from Libri da leggere

Cover of the book Storie allegre by Emilio Salgari
Cover of the book Jolanda la figlia del Corsaro Nero by Emilio Salgari
Cover of the book Il re del mare by Emilio Salgari
Cover of the book I racconti delle fate by Emilio Salgari
Cover of the book La favorita del Mahdi by Emilio Salgari
Cover of the book Voglio Cambiare Lavoro by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista di un impero by Emilio Salgari
Cover of the book Il brick maledetto by Emilio Salgari
Cover of the book Gli ultimi filibustieri by Emilio Salgari
Cover of the book I figli dell'aria by Emilio Salgari
Cover of the book I predoni del Sahara by Emilio Salgari
Cover of the book I pescatori di balene by Emilio Salgari
Cover of the book Attraverso l'Atlantico in pallone by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista della luna by Emilio Salgari
Cover of the book Jane Eyre by Emilio Salgari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy