La cucina maremmana

Storia e ricette

Nonfiction, Food & Drink, International, European, Italian, Food Writing
Cover of the book La cucina maremmana by Aldo Santini, TARKA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aldo Santini ISBN: 9788898823055
Publisher: TARKA Publication: January 16, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Aldo Santini
ISBN: 9788898823055
Publisher: TARKA
Publication: January 16, 2014
Imprint:
Language: Italian

Un viaggio affascinante nei piatti semplici ma tipici e dalle innumerevoli varianti della Maremma, che si dipana tra storie e aneddoti per più di 300 ricette.
Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di 30 varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle “scottiglie”.
“La tegamata è buona fatta e mangiata”, così si dice dalle parti di Pitigliano… e che dire poi delle “pagnottelle dell’Argentario” o delle “vecchierelle della vigilia”, del “budino di castagne”, del “cacciucco di funghi con fagioli” oppure del “filetto di cinghiale con crostini all’oliva”, della “minestra di lenticchie” e della “ribollita del Biondo”.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, anche per i più esigenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un viaggio affascinante nei piatti semplici ma tipici e dalle innumerevoli varianti della Maremma, che si dipana tra storie e aneddoti per più di 300 ricette.
Santini è un narratore d’istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull’acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di 30 varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle “scottiglie”.
“La tegamata è buona fatta e mangiata”, così si dice dalle parti di Pitigliano… e che dire poi delle “pagnottelle dell’Argentario” o delle “vecchierelle della vigilia”, del “budino di castagne”, del “cacciucco di funghi con fagioli” oppure del “filetto di cinghiale con crostini all’oliva”, della “minestra di lenticchie” e della “ribollita del Biondo”.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, anche per i più esigenti.

More books from TARKA

Cover of the book L'enigma delle pecore blu by Aldo Santini
Cover of the book Spagna by Aldo Santini
Cover of the book Memorie di un bevitore by Aldo Santini
Cover of the book La cucina dei genovesi by Aldo Santini
Cover of the book Gerusalemme by Aldo Santini
Cover of the book La cucina del Parco del Delta by Aldo Santini
Cover of the book La cucina picena by Aldo Santini
Cover of the book Viaggio nei Pirenei e in Corsica by Aldo Santini
Cover of the book La cucina del Piemonte collinare e vignaiolo by Aldo Santini
Cover of the book La cucina ferrarese by Aldo Santini
Cover of the book Al Marocco by Aldo Santini
Cover of the book Il settimo senso by Aldo Santini
Cover of the book Pontremoli by Aldo Santini
Cover of the book La cucina vicentina by Aldo Santini
Cover of the book Mucche allo stato ebraico by Aldo Santini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy