La cucina dei genovesi

Storia e ricette

Nonfiction, Food & Drink, International, European, Italian, Food Writing
Cover of the book La cucina dei genovesi by Paolo Lingua, TARKA
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Lingua ISBN: 9788898823154
Publisher: TARKA Publication: May 13, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Paolo Lingua
ISBN: 9788898823154
Publisher: TARKA
Publication: May 13, 2014
Imprint:
Language: Italian

Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla posizione geografica di Genova.
Chiusa tra mare e colline, ha potuto sviluppare una sua gastronomia solo grazie alla fantasia dei suoi abitanti, che con grande ingegno hanno saputo coniugare i prodotti del bosco, dell’orto, del mare e, soprattutto, dei loro traffici mercantili.
Ma la sua cucina è anche ricca di paste fresche: pansotti, ravioli, ripieni di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano. Una tecnica, quella del ripieno, utilizzata dai marinari per fare tesoro dagli avanzi del pranzo, tecnica che ritroviamo anche nelle torte come la “Pasqualina” e nei secondi come la “Cima”. E per il pesce? Troviamo soprattutto quello adatto alla conservazione come il pesce azzurro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla posizione geografica di Genova.
Chiusa tra mare e colline, ha potuto sviluppare una sua gastronomia solo grazie alla fantasia dei suoi abitanti, che con grande ingegno hanno saputo coniugare i prodotti del bosco, dell’orto, del mare e, soprattutto, dei loro traffici mercantili.
Ma la sua cucina è anche ricca di paste fresche: pansotti, ravioli, ripieni di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano. Una tecnica, quella del ripieno, utilizzata dai marinari per fare tesoro dagli avanzi del pranzo, tecnica che ritroviamo anche nelle torte come la “Pasqualina” e nei secondi come la “Cima”. E per il pesce? Troviamo soprattutto quello adatto alla conservazione come il pesce azzurro.

More books from TARKA

Cover of the book La cucina piacentina by Paolo Lingua
Cover of the book Nella tormenta by Paolo Lingua
Cover of the book Libereso, il giardiniere di Calvino by Paolo Lingua
Cover of the book il viaggiatore in piccole cose by Paolo Lingua
Cover of the book Il settimo senso by Paolo Lingua
Cover of the book Il linguaggio del corpo by Paolo Lingua
Cover of the book La cucina trapanese e delle isole by Paolo Lingua
Cover of the book La cucina maremmana by Paolo Lingua
Cover of the book Gerusalemme by Paolo Lingua
Cover of the book L'enigma delle pecore blu by Paolo Lingua
Cover of the book Pontremoli by Paolo Lingua
Cover of the book Viaggio nei Pirenei e in Corsica by Paolo Lingua
Cover of the book La cucina della Terra di Bari by Paolo Lingua
Cover of the book La cucina dei numeri primi by Paolo Lingua
Cover of the book Maimonide, un percorso verso il benessere by Paolo Lingua
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy