I corsari delle Bermude

Kids, Fiction, Action/Adventure, Teen
Cover of the book I corsari delle Bermude by Emilio Salgari, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Salgari ISBN: 9788868110215
Publisher: Libri da leggere Publication: January 20, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Salgari
ISBN: 9788868110215
Publisher: Libri da leggere
Publication: January 20, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’amore infelice e tormentato accompagnato allo scenario del mare romantico sembrano essere i riferimenti iniziali de I corsari delle Bermude (in realtà la dicitura corretta è Bermuda, si scrive con la –e per una pura licenza salgariana). In fase di apertura del romanzo il lettore assisterà ad una battaglia navale ma, successivamente, sarà un altro lo scenario che lo attende, in uno stile narrativo piuttosto lento con dialoghi che, nonostante siano lunghi, non rischiano, tuttavia, di offuscare l’azione. Sembra quasi che il protagonista, a tratti, diventi Testa di Pietra, il fido aiutante caratterizzato da una grande furbizia e dalla saggezza senza pari nel romanzo. Proprio Testa di Pietra sembra sentire più di tutti la nostalgia della sua terra natale ovvero la Gran Bretagna. Ad animare i dialoghi sono Testa di Pietra e Piccolo Flocco in trattazioni che arrivano ad occupare gran parte della narrazione. I due hanno molti motivi per battibeccare o pavoneggiarsi a seconda dei casi.

L’autore, però, è come se volesse concentrarsi di più sull’azione piuttosto che sui sentimenti di ciascun personaggio. Il romanzo si interrompe per poi proseguire nei libri successivi della serie delle Bermude. Un ciclo di volumi strettamente correlati tra loro. Infatti, per scoprire quali saranno le sorti di William Mac-Lellan sarà necessario completare la lettura del ciclo intero. Il ciclo ha avuto inizio proprio con questo volume per poi prosegue con altri due racconti.

Sembra impossibile, quando sentiamo parlare di corsari, non collegarci immediatamente con la mente alla letteratura di Salgari, entrata di diritto nel nostro immaginario collettivo. Gli avventurieri delle Antille non sono gli unici a balenarci in mente. Anche i Corsari delle Bermude, sebbene facciano parte di un ciclo di racconti più breve, sono avventurieri e degni di menzione. Certamente più civili dei loro fratelli caraibici, sono corsari che si battono per la loro patria e per l’amore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’amore infelice e tormentato accompagnato allo scenario del mare romantico sembrano essere i riferimenti iniziali de I corsari delle Bermude (in realtà la dicitura corretta è Bermuda, si scrive con la –e per una pura licenza salgariana). In fase di apertura del romanzo il lettore assisterà ad una battaglia navale ma, successivamente, sarà un altro lo scenario che lo attende, in uno stile narrativo piuttosto lento con dialoghi che, nonostante siano lunghi, non rischiano, tuttavia, di offuscare l’azione. Sembra quasi che il protagonista, a tratti, diventi Testa di Pietra, il fido aiutante caratterizzato da una grande furbizia e dalla saggezza senza pari nel romanzo. Proprio Testa di Pietra sembra sentire più di tutti la nostalgia della sua terra natale ovvero la Gran Bretagna. Ad animare i dialoghi sono Testa di Pietra e Piccolo Flocco in trattazioni che arrivano ad occupare gran parte della narrazione. I due hanno molti motivi per battibeccare o pavoneggiarsi a seconda dei casi.

L’autore, però, è come se volesse concentrarsi di più sull’azione piuttosto che sui sentimenti di ciascun personaggio. Il romanzo si interrompe per poi proseguire nei libri successivi della serie delle Bermude. Un ciclo di volumi strettamente correlati tra loro. Infatti, per scoprire quali saranno le sorti di William Mac-Lellan sarà necessario completare la lettura del ciclo intero. Il ciclo ha avuto inizio proprio con questo volume per poi prosegue con altri due racconti.

Sembra impossibile, quando sentiamo parlare di corsari, non collegarci immediatamente con la mente alla letteratura di Salgari, entrata di diritto nel nostro immaginario collettivo. Gli avventurieri delle Antille non sono gli unici a balenarci in mente. Anche i Corsari delle Bermude, sebbene facciano parte di un ciclo di racconti più breve, sono avventurieri e degni di menzione. Certamente più civili dei loro fratelli caraibici, sono corsari che si battono per la loro patria e per l’amore.

More books from Libri da leggere

Cover of the book I minatori dell'Alaska by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista di un impero by Emilio Salgari
Cover of the book La regina dei Caraibi by Emilio Salgari
Cover of the book Antonio e Cleopatra by Emilio Salgari
Cover of the book La città del re lebbroso by Emilio Salgari
Cover of the book Il re del mare by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista della luna by Emilio Salgari
Cover of the book I misteri della Jungla nera by Emilio Salgari
Cover of the book Il tesoro della montagna azzurra by Emilio Salgari
Cover of the book Le due città by Emilio Salgari
Cover of the book Attraverso l'Atlantico in pallone by Emilio Salgari
Cover of the book Le due tigri by Emilio Salgari
Cover of the book La crociera della Tuonante by Emilio Salgari
Cover of the book Voglio Cambiare Lavoro by Emilio Salgari
Cover of the book Il bramino dell'Assam by Emilio Salgari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy