Da Roma verso il mare

storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning, History
Cover of the book Da Roma verso il mare by Maria Clara Ghia, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Clara Ghia ISBN: 9788849249385
Publisher: Gangemi editore Publication: July 18, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Clara Ghia
ISBN: 9788849249385
Publisher: Gangemi editore
Publication: July 18, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con Giulietta Masina ad Acilia. Le chiese di Petreschi e Riva all'Infernetto. La via Imperiale, poi Cristoforo Colombo, la macchia verde della tenuta di Castelporziano. La spiaggia di Castelporziano, la folla intorno al palco per il Festival dei Poeti durante l'Estate Romana di Renato Nicolini, con Allen Ginsberg che cerca di contenere i momenti di anarchia intonando un Om. Ostia Antica e “La decima vittima” di Elio Petri. La foce del Tevere fra tratti di vegetazione ripariale, imbarcazioni attraccate in terza fila, ville abusive, yachting club, capannoni dismessi, rifiuti e barche affondate, nascoste nelle anse del fiume. L'idroscalo Carlo del Prete e l'assassinio di Pier Paolo Pasolini. Gli scariolanti ravennati e il tracciato regolare dei canali di bonifica, Vittorio Emanuele III che inaugura col primo colpo di piccone i lavori per il porto di Ostia Nuova. Le palazzine di Adalberto Libera a Ostia, l'ufficio Postale di Angiolo Mazzoni, le colonie estive, la “Domenica d'agosto” di Luciano Emmer. Le bufale lungo lo stagno di Maccarese nel territorio paludoso prima della bonifica. Il trampolino dello stabilimento Kursaal di Pier Luigi Nervi con Tony Renis che insegna passi di danza alle bagnanti in bikini. Maria Clara Ghia è Architetto e Dottore di Ricerca in Architettura e in Filosofia. Insegna Storia dell'Architettura Contemporanea presso Sapienza Università di Roma e Umeå University in Svezia. Ha studiato e lavorato fra Roma (Sapienza), Parigi (Ecole d'Architecture de Paris la Villette) e Lione (Université Jean Moulin – Lyon 3), sviluppando un particolare interesse per l'interdisciplinarità e sperimentando uno sguardo sui temi della storia dell'architettura mediato dallo studio del pensiero filosofico, della storia dell'arte, della letteratura e del cinema. È autrice di numerosi articoli e saggi, nel 2011 è vincitrice del Premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sull'architettura. Fra le sue pubblicazioni: Prescrivere Liberare. Saggio su ethos e architettura, Officina edizioni, Roma, 2013; Leonardo Ricci. Monterinaldi, Balmain, Mann-Borgese, Palombi editori, Roma, 2012 (con Antonella Greco); Le epifanie di Proteo, Gangemi editore, Roma, 2008 (con Antonella Greco e Renato Nicolini).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con Giulietta Masina ad Acilia. Le chiese di Petreschi e Riva all'Infernetto. La via Imperiale, poi Cristoforo Colombo, la macchia verde della tenuta di Castelporziano. La spiaggia di Castelporziano, la folla intorno al palco per il Festival dei Poeti durante l'Estate Romana di Renato Nicolini, con Allen Ginsberg che cerca di contenere i momenti di anarchia intonando un Om. Ostia Antica e “La decima vittima” di Elio Petri. La foce del Tevere fra tratti di vegetazione ripariale, imbarcazioni attraccate in terza fila, ville abusive, yachting club, capannoni dismessi, rifiuti e barche affondate, nascoste nelle anse del fiume. L'idroscalo Carlo del Prete e l'assassinio di Pier Paolo Pasolini. Gli scariolanti ravennati e il tracciato regolare dei canali di bonifica, Vittorio Emanuele III che inaugura col primo colpo di piccone i lavori per il porto di Ostia Nuova. Le palazzine di Adalberto Libera a Ostia, l'ufficio Postale di Angiolo Mazzoni, le colonie estive, la “Domenica d'agosto” di Luciano Emmer. Le bufale lungo lo stagno di Maccarese nel territorio paludoso prima della bonifica. Il trampolino dello stabilimento Kursaal di Pier Luigi Nervi con Tony Renis che insegna passi di danza alle bagnanti in bikini. Maria Clara Ghia è Architetto e Dottore di Ricerca in Architettura e in Filosofia. Insegna Storia dell'Architettura Contemporanea presso Sapienza Università di Roma e Umeå University in Svezia. Ha studiato e lavorato fra Roma (Sapienza), Parigi (Ecole d'Architecture de Paris la Villette) e Lione (Université Jean Moulin – Lyon 3), sviluppando un particolare interesse per l'interdisciplinarità e sperimentando uno sguardo sui temi della storia dell'architettura mediato dallo studio del pensiero filosofico, della storia dell'arte, della letteratura e del cinema. È autrice di numerosi articoli e saggi, nel 2011 è vincitrice del Premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sull'architettura. Fra le sue pubblicazioni: Prescrivere Liberare. Saggio su ethos e architettura, Officina edizioni, Roma, 2013; Leonardo Ricci. Monterinaldi, Balmain, Mann-Borgese, Palombi editori, Roma, 2012 (con Antonella Greco); Le epifanie di Proteo, Gangemi editore, Roma, 2008 (con Antonella Greco e Renato Nicolini).

More books from Gangemi editore

Cover of the book Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2014 by Maria Clara Ghia
Cover of the book Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli by Maria Clara Ghia
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Maria Clara Ghia
Cover of the book Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana” by Maria Clara Ghia
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by Maria Clara Ghia
Cover of the book Recupero degli spazi aperti di relazione nei centri storici minori by Maria Clara Ghia
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Maria Clara Ghia
Cover of the book L'effetto metafisico by Maria Clara Ghia
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by Maria Clara Ghia
Cover of the book Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica by Maria Clara Ghia
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Maria Clara Ghia
Cover of the book Rinnovare la tutela by Maria Clara Ghia
Cover of the book Una stagione a Villa Gamberaia by Maria Clara Ghia
Cover of the book Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School by Maria Clara Ghia
Cover of the book Borromini e gli Spada by Maria Clara Ghia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy