Didascalia(e) di architettura

Dal morfema alla teoria di stringa

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Luigi Calcagnile, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Calcagnile ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Calcagnile
ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Roma/Seicento verso il barocco by Luigi Calcagnile
Cover of the book Brani di Storia. Immagini dell'Unità d'Italia dalle Biblioteche Pubbliche Statali by Luigi Calcagnile
Cover of the book Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo by Luigi Calcagnile
Cover of the book Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish by Luigi Calcagnile
Cover of the book Abitare la Terra n.46-47/2018 – Dwelling on Earth by Luigi Calcagnile
Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by Luigi Calcagnile
Cover of the book Pio Pullini e Roma by Luigi Calcagnile
Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by Luigi Calcagnile
Cover of the book Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari by Luigi Calcagnile
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Luigi Calcagnile
Cover of the book «Realtà», «Segno» e altre note epistemologiche by Luigi Calcagnile
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by Luigi Calcagnile
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by Luigi Calcagnile
Cover of the book Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la decorazione a mosaico del Duomo di Messina | The figurative mosaic decorations by Giulio Aristide Sartorio for the Cathedral in Messina by Luigi Calcagnile
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Luigi Calcagnile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy