Stefano Maderno scultore 1571 ca. - 1636

I maestri, la formazione, le opere giovanili. Collana Helicona di Monografie di Storia dell'Arte a cura di Marco Gallo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Art History
Cover of the book Stefano Maderno scultore 1571 ca. - 1636 by Harula Economopoulos, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Harula Economopoulos ISBN: 9788849298048
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Harula Economopoulos
ISBN: 9788849298048
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La produzione giovanile dello scultore romano Stefano Maderno, che va dai primi suoi esordi all'inizio degli anni '90 del Cinquecento fino alla Santa Cecilia per l'omonima basilica romana (1600 ca.), costituisce un capitolo finora totalmente negletto dagli studi storico-artistici. Questo contributo si propone di riconsiderare in toto tale fase dell'attività del maestro con l'intento di evidenziarne i debiti nei confronti di una delle botteghe di scultura più attive ed operose a Roma alla fine Cinquecento, quella a cui capo fu lo scultore fiammingo Nicolò Piper d'Arras. Tale revisione si è avvalsa di un'indagine sistematica delle fonti documentarie (per lo più inedite) riguardanti i rapporti intercorsi tra il giovane apprendista Maderno e il suo maestro Nicolò Piper. Da essa emerge una realtà alquanto complessa e non priva di frizioni di carattere professionale tra i due, di cui precedentemente non si era a conoscenza. Per quanto riguarda invece la Santa Cecilia, finora erroneamente considerata la prima opera del Maderno, essa viene presentata sotto una nuova veste interpretativa che la vede non più come fedele immagine del corpo della santa martire ritrovato sotto l'altare della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere il 20 ottobre 1599 da parte del cardinale Paolo Sfondrati, bensí come il risultato di una personalissima rielaborazione dell'artista di un motivo figurativo d'ispirazione antiquariale impiegato in ambito raffaellesco. Nella genesi di questa scultura viene inoltre evidenziato il ruolo ispiratore dello stesso cardinal Sfondrati, cui va riconosciuto il merito della ridefinizione del programma iconografico della basilica di cui era titolare, tutto incentrato attorno alla statua-simulacro della sua santa protettrice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La produzione giovanile dello scultore romano Stefano Maderno, che va dai primi suoi esordi all'inizio degli anni '90 del Cinquecento fino alla Santa Cecilia per l'omonima basilica romana (1600 ca.), costituisce un capitolo finora totalmente negletto dagli studi storico-artistici. Questo contributo si propone di riconsiderare in toto tale fase dell'attività del maestro con l'intento di evidenziarne i debiti nei confronti di una delle botteghe di scultura più attive ed operose a Roma alla fine Cinquecento, quella a cui capo fu lo scultore fiammingo Nicolò Piper d'Arras. Tale revisione si è avvalsa di un'indagine sistematica delle fonti documentarie (per lo più inedite) riguardanti i rapporti intercorsi tra il giovane apprendista Maderno e il suo maestro Nicolò Piper. Da essa emerge una realtà alquanto complessa e non priva di frizioni di carattere professionale tra i due, di cui precedentemente non si era a conoscenza. Per quanto riguarda invece la Santa Cecilia, finora erroneamente considerata la prima opera del Maderno, essa viene presentata sotto una nuova veste interpretativa che la vede non più come fedele immagine del corpo della santa martire ritrovato sotto l'altare della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere il 20 ottobre 1599 da parte del cardinale Paolo Sfondrati, bensí come il risultato di una personalissima rielaborazione dell'artista di un motivo figurativo d'ispirazione antiquariale impiegato in ambito raffaellesco. Nella genesi di questa scultura viene inoltre evidenziato il ruolo ispiratore dello stesso cardinal Sfondrati, cui va riconosciuto il merito della ridefinizione del programma iconografico della basilica di cui era titolare, tutto incentrato attorno alla statua-simulacro della sua santa protettrice.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica by Harula Economopoulos
Cover of the book gioielloinarte by Harula Economopoulos
Cover of the book Messico Italia restauro by Harula Economopoulos
Cover of the book Una nuova acqua per la Fontana del Nettuno di Bologna: la simulazione di progetto del sistema degli zampilli | New water for the Neptune Fountain in Bologna: simulation of the design of the multi-jet system by Harula Economopoulos
Cover of the book De qua e de là dar Fiume... by Harula Economopoulos
Cover of the book La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma by Harula Economopoulos
Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by Harula Economopoulos
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Harula Economopoulos
Cover of the book San Paolo fuori le mura by Harula Economopoulos
Cover of the book New textile finds from Tomba dell’Aryballos sospeso, Tarquinia: Context, analysis and preliminary interpretation by Harula Economopoulos
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Harula Economopoulos
Cover of the book Una nuova normalità. Rischio e resilienza negli adolescenti esposti ad eventi traumatici by Harula Economopoulos
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Harula Economopoulos
Cover of the book Le piante nella Bibbia by Harula Economopoulos
Cover of the book Il codice botanico di Augusto by Harula Economopoulos
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy