Il Museo dei Cappuccini

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book Il Museo dei Cappuccini by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849210880
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849210880
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il Museo dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Romana nasce con l’obiettivo di mettere in luce la spiritualità di un Ordine religioso basato su un intenso misticismo, un semplice e sobrio stile di vita, una costante vicinanza al popolo e un forte e dolce spirito di fraternità. Le otto sale del museo, ricavate all’interno del convento, mostrano altrettante sezioni che risalgono alle origini del luogo, ne ripercorrono la storia e presentano la vita di coloro che, divenuti religiosi, s’ispirano alle testimonianze esemplari dei santi cappuccini come San Felice da Cantalice, San Crispino da Viterbo, San Giuseppe da Leonessa, ecc., ma anche a figure contemporanee di vastissima risonanza pubblica come, ad esempio, San Pio da Pietrelcina, stimmatizzato per 50 anni, e Padre Mariano da Torino, primo predicatore multimediale. Il Museo si presenta, anche, quale nuovo centro per la conservazione del patrimonio storico artistico dei Cappuccini di Roma e del Lazio. Le sale espositive, infatti, sono state ideate non solo per accogliere ed esporre i materiali artistici, ma anche per la loro conservazione. A questo scopo, un’importante campagna di restauri ha anticipato l’apertura del Museo, riportando al loro originario splendore diverse tipologie di opere d’arte, di volumi e di documenti, ma soprattutto di oggetti liturgici e di manufatti cappuccini di uso comune, fortemente caratterizzati da quello spirito di “produzione propria e povera” specifica dell’Ordine. Espressione di un’esperienza ricchissima, quella di quasi 500 anni di vita cappuccina, questo Museo, oltre che conservativo, pensa e si proietta nel futuro e si concepisce come “laboratorio propositivo” in ricerca e in divenire. Esso spera in esposizioni, iniziative culturali e suggestioni spirituali finalizzate, nel dialogo comune, all’affermazione anche oggi del primato dell’umano. Con saggi introduttivi di: Annamaria Cancellieri, Renata Polverini, Gianni Alemanno, Federica Galloni, Alessandro Nicosia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Museo dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Romana nasce con l’obiettivo di mettere in luce la spiritualità di un Ordine religioso basato su un intenso misticismo, un semplice e sobrio stile di vita, una costante vicinanza al popolo e un forte e dolce spirito di fraternità. Le otto sale del museo, ricavate all’interno del convento, mostrano altrettante sezioni che risalgono alle origini del luogo, ne ripercorrono la storia e presentano la vita di coloro che, divenuti religiosi, s’ispirano alle testimonianze esemplari dei santi cappuccini come San Felice da Cantalice, San Crispino da Viterbo, San Giuseppe da Leonessa, ecc., ma anche a figure contemporanee di vastissima risonanza pubblica come, ad esempio, San Pio da Pietrelcina, stimmatizzato per 50 anni, e Padre Mariano da Torino, primo predicatore multimediale. Il Museo si presenta, anche, quale nuovo centro per la conservazione del patrimonio storico artistico dei Cappuccini di Roma e del Lazio. Le sale espositive, infatti, sono state ideate non solo per accogliere ed esporre i materiali artistici, ma anche per la loro conservazione. A questo scopo, un’importante campagna di restauri ha anticipato l’apertura del Museo, riportando al loro originario splendore diverse tipologie di opere d’arte, di volumi e di documenti, ma soprattutto di oggetti liturgici e di manufatti cappuccini di uso comune, fortemente caratterizzati da quello spirito di “produzione propria e povera” specifica dell’Ordine. Espressione di un’esperienza ricchissima, quella di quasi 500 anni di vita cappuccina, questo Museo, oltre che conservativo, pensa e si proietta nel futuro e si concepisce come “laboratorio propositivo” in ricerca e in divenire. Esso spera in esposizioni, iniziative culturali e suggestioni spirituali finalizzate, nel dialogo comune, all’affermazione anche oggi del primato dell’umano. Con saggi introduttivi di: Annamaria Cancellieri, Renata Polverini, Gianni Alemanno, Federica Galloni, Alessandro Nicosia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by AA. VV.
Cover of the book Un melograno pieno di racconti by AA. VV.
Cover of the book Humanization of buildings. The Neolithic ritual of burying the sacred by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 3/2016 by AA. VV.
Cover of the book Power and pathos by AA. VV.
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by AA. VV.
Cover of the book Lilus by AA. VV.
Cover of the book The state of the Late Neolithic Pottery of Domuztepe in the Turkish Eastern Mediterranean by AA. VV.
Cover of the book La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano by AA. VV.
Cover of the book Il primato dell’“inventio” e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi by AA. VV.
Cover of the book La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959) by AA. VV.
Cover of the book Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya by AA. VV.
Cover of the book La Bellezza ritrovata by AA. VV.
Cover of the book Dalle ceneri alla storia by AA. VV.
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy