William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by Vincenzo Romania, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Romania ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Romania
ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Castle of Tabiano by Vincenzo Romania
Cover of the book Roma. Storia breve di un antico Impero by Vincenzo Romania
Cover of the book Le forme del cemento. Dinamicità by Vincenzo Romania
Cover of the book Un amore fragile: il rapporto fra Erving Goffman e Angelica Schuyler Choate, fra autenticità e tipizzazione by Vincenzo Romania
Cover of the book La chiesa di san Nicolás Obispo y san Pedro Mártir a Valencia: studi preliminari e primi esiti per il restauro dell’apparato decorativo | The Church of San Nicolás Obispo y san Pedro Mártir in Valencia: restoration of the decorations by Vincenzo Romania
Cover of the book Tra urbano e rurale by Vincenzo Romania
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by Vincenzo Romania
Cover of the book Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo by Vincenzo Romania
Cover of the book Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L’importanza del disegno nella concezione dello spazio | The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space by Vincenzo Romania
Cover of the book Housing Conference by Vincenzo Romania
Cover of the book Vita reclusa sul monte Soratte by Vincenzo Romania
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Vincenzo Romania
Cover of the book Egizi Etruschi by Vincenzo Romania
Cover of the book Unesco Italia by Vincenzo Romania
Cover of the book Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico by Vincenzo Romania
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy