William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by Vincenzo Romania, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Romania ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Romania
ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Vincenzo Romania
Cover of the book Landscape by Vincenzo Romania
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by Vincenzo Romania
Cover of the book Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese by Vincenzo Romania
Cover of the book Filologia dei materiali e trasmissione al futuro by Vincenzo Romania
Cover of the book Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento by Vincenzo Romania
Cover of the book La città del Grande Raccordo Anulare by Vincenzo Romania
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Vincenzo Romania
Cover of the book Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli by Vincenzo Romania
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Vincenzo Romania
Cover of the book Arts premiers et appropriations artistiques contemporaines by Vincenzo Romania
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by Vincenzo Romania
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Vincenzo Romania
Cover of the book Progetti d'eccellenza per il restauro italiano by Vincenzo Romania
Cover of the book Origine dei carichi inquinanti e stato di eutrofizzazione delle acque interne della provincia di Latina by Vincenzo Romania
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy