Tutta un'altra storia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Gay Studies, History, European General
Cover of the book Tutta un'altra storia by Giovanni Dall'Orto, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Dall'Orto ISBN: 9788865764244
Publisher: Il Saggiatore Publication: September 25, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Giovanni Dall'Orto
ISBN: 9788865764244
Publisher: Il Saggiatore
Publication: September 25, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio –, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all’arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all’eccezione che alla regola. A colmare questa vistosa lacuna interviene Tutta un’altra storia, in cui lo storico e militante Giovanni Dall’Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva – attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell’età vittoriana – all’Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto eterogeneo nei luoghi e nei tempi quanto coerente nei temi che lo percorrono, restituendo infine voce a chi, per secoli, non l’ha avuta. Con uno stile capace di unire al rigore storiografico il gusto caustico per l’invettiva, Giovanni Dall’Orto affronta scandali e repressioni, riti e consuetudini che hanno accompagnato l’omosessualità occidentale nel suo divenire storico, e in questi corsi e ricorsi trova le ragioni profonde delle divisioni di oggi, delle battaglie, delle conquiste. Nella certezza che soltanto dalla comprensione di ciò che è stato si producono consapevolezza critica e senso di responsabilità – i frutti più maturi della conoscenza storica che, soli, possono nutrire il domani. Il passato, come scrisse William Faulkner, non è morto, «anzi non è nemmeno passato».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio –, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all’arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all’eccezione che alla regola. A colmare questa vistosa lacuna interviene Tutta un’altra storia, in cui lo storico e militante Giovanni Dall’Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva – attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell’età vittoriana – all’Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto eterogeneo nei luoghi e nei tempi quanto coerente nei temi che lo percorrono, restituendo infine voce a chi, per secoli, non l’ha avuta. Con uno stile capace di unire al rigore storiografico il gusto caustico per l’invettiva, Giovanni Dall’Orto affronta scandali e repressioni, riti e consuetudini che hanno accompagnato l’omosessualità occidentale nel suo divenire storico, e in questi corsi e ricorsi trova le ragioni profonde delle divisioni di oggi, delle battaglie, delle conquiste. Nella certezza che soltanto dalla comprensione di ciò che è stato si producono consapevolezza critica e senso di responsabilità – i frutti più maturi della conoscenza storica che, soli, possono nutrire il domani. Il passato, come scrisse William Faulkner, non è morto, «anzi non è nemmeno passato».

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Nello specchio di Cagliostro by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Io sono Burroughs by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Conoscenza e libertà by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book La vita segreta dei gatti by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book La nuova intolleranza. Superare la paura dell'islam e vivere in una società più libera by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Patria 1978-2010 by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Tristezza per favore vai via by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Il giardino delle delizie by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Jack deve morire by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Antropologia strutturale by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Le belle contrade by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book La fame nel mondo spiegata a mio figlio by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book La via della liberazione by Giovanni Dall'Orto
Cover of the book Il brodo indiano by Giovanni Dall'Orto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy