Il cinema secondo Orson Welles

Nonfiction, Entertainment, Film, Direction & Production, Performing Arts
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Peter Bogdanovich, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Peter Bogdanovich ISBN: 9788865765401
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 4, 2016
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Peter Bogdanovich
ISBN: 9788865765401
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 4, 2016
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Orson Welles è stato l’artista più dirompente e decisivo dall’avvento del cinema sonoro. A ventitré anni sconvolse l’America annunciando alla radio l’invasione della Terra da parte di creature venute da Marte. A venticinque, con un’opera cruciale come Quarto potere, riscrisse la grammatica filmica imponendo tecniche come la profondità di campo, il long-take e il piano sequenza. Da allora la sua carriera fu una lotta incessante tra un talento artistico smisurato e le logiche asfissianti dell’industria cinematografica.Drammaticamente in anticipo sui tempi, visse il resto della sua vita affacciato su un precipizio. Da una parte la vertigine dell’arte, il demone della recitazione, la forza oscura che sprigionava dalle sequenze abbaglianti dei suoi film; dall’altra i mille compromessi, i ruoli svilenti accettati per finanziare l’ennesimo capolavoro, gli spettri della depressione, dell’alcol, del fallimento creativo e umano. E in mezzo a tutto questo, film e opere teatrali che vibrano della potenza dei grandi classici, dall’Orgoglio degli Amberson a Otello, dalla Signora di Shangai all’Infernale Quinlan.Un pomeriggio del 1968, fu proprio Welles a telefonare a Peter Bogdanovich – allora giovane regista, poi diventato autore di prima grandezza – per chiedergli di scrivere insieme a lui il libro-intervista a cui avrebbe affidato la sua verità e il suo riscatto: nacque così Il cinema secondo Orson Welles. Durante i loro colloqui, che durarono otto anni, tra Parigi, Hollywood, New York, Roma e molte altre città, Welles raccontò per intero la propria carriera, confessando con ironia e disincanto se stesso, la vita trascorsa girovagando da un set all’altro, lo sconfinato amore per il cinema.Lo sguardo vivido e divertito di Orson Welles, l’odore dei sigari che fumava ininterrottamente, la sua vorace imponenza rivivono in un libro che si affianca al Cinema secondo Hitchcock di François Truffaut per la capacità di far parlare il cinema attraverso la viva, insostituibile voce dei suoi maestri. E di raccontare il romanzo di un regista rivoluzionario, eccessivo, impetuoso, che seppe rompere le regole del dramma coniugando lo sguardo sul contemporaneo di Bertolt Brecht all’arte senza tempo di William Shakespeare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Orson Welles è stato l’artista più dirompente e decisivo dall’avvento del cinema sonoro. A ventitré anni sconvolse l’America annunciando alla radio l’invasione della Terra da parte di creature venute da Marte. A venticinque, con un’opera cruciale come Quarto potere, riscrisse la grammatica filmica imponendo tecniche come la profondità di campo, il long-take e il piano sequenza. Da allora la sua carriera fu una lotta incessante tra un talento artistico smisurato e le logiche asfissianti dell’industria cinematografica.Drammaticamente in anticipo sui tempi, visse il resto della sua vita affacciato su un precipizio. Da una parte la vertigine dell’arte, il demone della recitazione, la forza oscura che sprigionava dalle sequenze abbaglianti dei suoi film; dall’altra i mille compromessi, i ruoli svilenti accettati per finanziare l’ennesimo capolavoro, gli spettri della depressione, dell’alcol, del fallimento creativo e umano. E in mezzo a tutto questo, film e opere teatrali che vibrano della potenza dei grandi classici, dall’Orgoglio degli Amberson a Otello, dalla Signora di Shangai all’Infernale Quinlan.Un pomeriggio del 1968, fu proprio Welles a telefonare a Peter Bogdanovich – allora giovane regista, poi diventato autore di prima grandezza – per chiedergli di scrivere insieme a lui il libro-intervista a cui avrebbe affidato la sua verità e il suo riscatto: nacque così Il cinema secondo Orson Welles. Durante i loro colloqui, che durarono otto anni, tra Parigi, Hollywood, New York, Roma e molte altre città, Welles raccontò per intero la propria carriera, confessando con ironia e disincanto se stesso, la vita trascorsa girovagando da un set all’altro, lo sconfinato amore per il cinema.Lo sguardo vivido e divertito di Orson Welles, l’odore dei sigari che fumava ininterrottamente, la sua vorace imponenza rivivono in un libro che si affianca al Cinema secondo Hitchcock di François Truffaut per la capacità di far parlare il cinema attraverso la viva, insostituibile voce dei suoi maestri. E di raccontare il romanzo di un regista rivoluzionario, eccessivo, impetuoso, che seppe rompere le regole del dramma coniugando lo sguardo sul contemporaneo di Bertolt Brecht all’arte senza tempo di William Shakespeare.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Tutte le strade sono aperte by Peter Bogdanovich
Cover of the book Antifragile. Prosperare nel disordine by Peter Bogdanovich
Cover of the book I mercanti dell'Opera by Peter Bogdanovich
Cover of the book Aut aut 346 - Lo stato penale globale by Peter Bogdanovich
Cover of the book Miami by Peter Bogdanovich
Cover of the book Nuova età dell'oro by Peter Bogdanovich
Cover of the book Mito e significato by Peter Bogdanovich
Cover of the book Scienza. Next generation. Diciotto giovani scienziati ci parlano del futuro by Peter Bogdanovich
Cover of the book La paga by Peter Bogdanovich
Cover of the book I figli delle tenebre by Peter Bogdanovich
Cover of the book Aut aut 332 - Considerazioni sulla consulenza filosofica by Peter Bogdanovich
Cover of the book Quando hanno aperto la cella by Peter Bogdanovich
Cover of the book Cronache Mediorientali by Peter Bogdanovich
Cover of the book Red or Dead by Peter Bogdanovich
Cover of the book La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo by Peter Bogdanovich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy