Lettere ai genitori

1931-1942

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Lettere ai genitori by Claude Lévi-Strauss, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claude Lévi-Strauss ISBN: 9788865766279
Publisher: Il Saggiatore Publication: March 1, 2018
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Claude Lévi-Strauss
ISBN: 9788865766279
Publisher: Il Saggiatore
Publication: March 1, 2018
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Lévi-Strauss a Strasburgo, tra casse di libri, esperimenti con la Leica, film di E˙jzenštejn e pièce di Brecht. Lévi-Strauss a Mont-de-Marsan tra insegnamento e Partito socialista. Lévi-Strauss nell’appartamento di New York, a due passi da quello dell’amico Breton, mentre osserva sul campo le mode esotiche dei newyorkesi. Lévi-Strauss, l’amicizia simbiotica con Alfred Métraux e gli scambi epistolari con Marcel Mauss. Lévi-Strauss e le serate alla scrivania, a comporre articoli e lettere ai genitori. Il Saggiatore presenta per la prima volta al pubblico italiano le Lettere ai genitori di Claude Lévi-Strauss, curate da Monique Lévi-Strauss: un volume che raccoglie le lettere scritte dall’antropologo ai familiari tra il 1931 e il 1942 e rende pubblico l’uomo che si nascondeva dietro lo studioso, le fattezze intime dell’uomo grazie al quale quello studioso è esistito. Lo si osserva divorare e metabolizzare tutto ciò che gli incontri della vita gli offrono: la scuola etnologica di Franz Boas, la linguistica di Roman Jakobson. Lo si vede al ritorno dalla prima spedizione a sud, tra i Bororo e i Caduveo, e poi dalla missione sul Rio delle Amazzoni, dove ha scoperto le tribù incontattate del Mato Grosso. Lo si segue mentre mette a punto il metodo d’indagine strutturalista sui sistemi di parentela – mentre unisce vita e ricerca. Diario intimo, autoritratto di un’epoca, resoconto di una delle più straordinarie avventure intellettuali del Novecento: soprattutto, Lettere ai genitori è uno strumento unico per chi sappia cogliere, tra i bagliori improvvisi che si sprigionano dalla corrispondenza familiare, il modo in cui i miti di Lévi-Strauss sono diventati pensiero a sua insaputa; e da lì sono partiti per rivoluzionare il mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lévi-Strauss a Strasburgo, tra casse di libri, esperimenti con la Leica, film di E˙jzenštejn e pièce di Brecht. Lévi-Strauss a Mont-de-Marsan tra insegnamento e Partito socialista. Lévi-Strauss nell’appartamento di New York, a due passi da quello dell’amico Breton, mentre osserva sul campo le mode esotiche dei newyorkesi. Lévi-Strauss, l’amicizia simbiotica con Alfred Métraux e gli scambi epistolari con Marcel Mauss. Lévi-Strauss e le serate alla scrivania, a comporre articoli e lettere ai genitori. Il Saggiatore presenta per la prima volta al pubblico italiano le Lettere ai genitori di Claude Lévi-Strauss, curate da Monique Lévi-Strauss: un volume che raccoglie le lettere scritte dall’antropologo ai familiari tra il 1931 e il 1942 e rende pubblico l’uomo che si nascondeva dietro lo studioso, le fattezze intime dell’uomo grazie al quale quello studioso è esistito. Lo si osserva divorare e metabolizzare tutto ciò che gli incontri della vita gli offrono: la scuola etnologica di Franz Boas, la linguistica di Roman Jakobson. Lo si vede al ritorno dalla prima spedizione a sud, tra i Bororo e i Caduveo, e poi dalla missione sul Rio delle Amazzoni, dove ha scoperto le tribù incontattate del Mato Grosso. Lo si segue mentre mette a punto il metodo d’indagine strutturalista sui sistemi di parentela – mentre unisce vita e ricerca. Diario intimo, autoritratto di un’epoca, resoconto di una delle più straordinarie avventure intellettuali del Novecento: soprattutto, Lettere ai genitori è uno strumento unico per chi sappia cogliere, tra i bagliori improvvisi che si sprigionano dalla corrispondenza familiare, il modo in cui i miti di Lévi-Strauss sono diventati pensiero a sua insaputa; e da lì sono partiti per rivoluzionare il mondo.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book L’universo invisibile by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Fuga verso l'alto by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Faust a Copenaghen by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Un paese senza tempo by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Passaggi Curvi by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Jack deve morire by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Caro collega by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Zombie by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Networkology by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Nel labirinto degli Dei by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Protocollo fantasma by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Red or Dead by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Delle donne non si sa niente by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Le invenzioni della vita by Claude Lévi-Strauss
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy