Teatri di famiglia

La parola e la scena in terapia familiare

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Family Therapy, Psychotherapy
Cover of the book Teatri di famiglia by Luigi Onnis, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Onnis ISBN: 9788833929903
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 30, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Luigi Onnis
ISBN: 9788833929903
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 30, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Gli sviluppi recenti delle neuroscienze e un’epistemologia della costruzione della complessità hanno cooperato, su fronti diversi, a mettere ancor più in valore quello spostamento dalla dimensione intrapsichica alla scena relazionale familiare che caratterizza la psicoterapia sistemica. Tra i massimi teorici di questo indirizzo, Luigi Onnis espone qui gli esiti del suo lungo lavoro di ricerca clinica, aperta agli orientamenti che hanno conferito rilievo al linguaggio emozionale del corpo. Il dolore e il disagio che non trovano accesso alla parola possono infatti essere oggetto di rappresentazione in senso teatrale. Spazialità e corporeità diventano per Onnis elementi-chiave di una efficace drammaturgia della cura. All’interno dello spazio scenico la famiglia sofferente, abituata a «parlare» attraverso il sintomo del «paziente designato» – soprattutto se la malattia è psicosomatica –, riesce a esprimersi con sorprendente inventività proprio grazie al registro comunicativo analogico-metaforico, con cui il terapeuta è chiamato a entrare in sintonia. L’insieme di posture, gesti, fisionomie, reciproca vicinanza/distanza, gioco degli sguardi dà voce all’«inconscio familiare condiviso» inibito a livello verbale, lasciando finalmente affiorare vincoli difensivi di lealtà, sentimenti di dipendenza, alleanze transgenerazionali disfunzionali, timori di infrangere una pseudoarmonia: tutti i «miti di unità» e i «fantasmi di rottura» che ostacolano ogni trasformazione evolutiva. Dalle sequenze del «teatro di famiglia», vere narrazioni per immagini, l’intero mondo affettivo esce allo scoperto e trova le risorse per rimettere in moto il tempo che si era fermato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli sviluppi recenti delle neuroscienze e un’epistemologia della costruzione della complessità hanno cooperato, su fronti diversi, a mettere ancor più in valore quello spostamento dalla dimensione intrapsichica alla scena relazionale familiare che caratterizza la psicoterapia sistemica. Tra i massimi teorici di questo indirizzo, Luigi Onnis espone qui gli esiti del suo lungo lavoro di ricerca clinica, aperta agli orientamenti che hanno conferito rilievo al linguaggio emozionale del corpo. Il dolore e il disagio che non trovano accesso alla parola possono infatti essere oggetto di rappresentazione in senso teatrale. Spazialità e corporeità diventano per Onnis elementi-chiave di una efficace drammaturgia della cura. All’interno dello spazio scenico la famiglia sofferente, abituata a «parlare» attraverso il sintomo del «paziente designato» – soprattutto se la malattia è psicosomatica –, riesce a esprimersi con sorprendente inventività proprio grazie al registro comunicativo analogico-metaforico, con cui il terapeuta è chiamato a entrare in sintonia. L’insieme di posture, gesti, fisionomie, reciproca vicinanza/distanza, gioco degli sguardi dà voce all’«inconscio familiare condiviso» inibito a livello verbale, lasciando finalmente affiorare vincoli difensivi di lealtà, sentimenti di dipendenza, alleanze transgenerazionali disfunzionali, timori di infrangere una pseudoarmonia: tutti i «miti di unità» e i «fantasmi di rottura» che ostacolano ogni trasformazione evolutiva. Dalle sequenze del «teatro di famiglia», vere narrazioni per immagini, l’intero mondo affettivo esce allo scoperto e trova le risorse per rimettere in moto il tempo che si era fermato.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Superintelligenza by Luigi Onnis
Cover of the book Casi clinici 2. Lucy by Luigi Onnis
Cover of the book Linee di confine by Luigi Onnis
Cover of the book Sei donne che hanno cambiato il mondo by Luigi Onnis
Cover of the book Metà prigioniero, metà alato by Luigi Onnis
Cover of the book La fuga di Benjamin Lerner by Luigi Onnis
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Luigi Onnis
Cover of the book Amore by Luigi Onnis
Cover of the book La strada alla fine del mondo by Luigi Onnis
Cover of the book Opere vol. 2/2 by Luigi Onnis
Cover of the book Il buio nell'acqua by Luigi Onnis
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Luigi Onnis
Cover of the book La morte ci fa belle by Luigi Onnis
Cover of the book Primo, non curare chi è normale by Luigi Onnis
Cover of the book L’esplorazione dell’universo by Luigi Onnis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy