Cose

Per una filosofia del reale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Cose by Felice Cimatti, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Felice Cimatti ISBN: 9788833931623
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 6, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Felice Cimatti
ISBN: 9788833931623
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 6, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Le cose sono mute, in un senso radicale, non come è muto qualcuno che ha perso la parola, ma mute come una roccia, una foglia, una nuvola, una penna su un tavolo. Le cose non parlano perché non sanno che farsene del linguaggio. Quindi questo libro, che pretende di dare la parola alle cose, non potrebbe esistere.»

C’è un vantaggio ad essere una cosa, ad esempio una palla da biliardo. Non hai bisogno di spiegare nulla: rotoli, finisci in una buca, stai al mondo, tutto qui. Al contrario di un essere umano, che invece sta sempre a chiedersi perché esiste, da dove viene e dove va. L’umano (si) racconta storie, mentre le cose non parlano, o se «parlano» lo fanno solo perché
noi ci abbiamo infilato dei dispositivi per «comunicare», fra loro e con noi.
Di per sé, le cose non sanno che farsene del linguaggio. Invece il linguaggio esiste proprio per parlare delle cose. Ma come si può parlare delle cose, allora? Oggi è di moda il realismo, ma anche il realismo più intransigente non smette di essere un realismo parlato. Di nuovo sentiamo ripetere che vogliamo le cose, e solo le cose: fatti, non parole! Giusto, giustissimo. Ma poi ecco che ci si mette a parlare delle cose, e così torniamo al punto di partenza. Gli umani hanno un problema con le cose, è evidente, ne parlano sempre, ma non riescono mai a farne esperienza. Come ci ricorda la storia del re Mida, che riceve da Dioniso il dono di poter trasformare in oro tutto quello che tocca. Ma in questo modo Mida può toccare soltanto oro.
Alla fine, per sopravvivere, dovrà implorare il dio di privarlo di quel potere. Ci capita lo stesso con le cose, che sono sempre cose parlate, catalogate, immaginate, temute. Delle cose e basta, invece, non sappiamo nulla. Questo libro prova a immaginare un percorso verso le cose. Prova cioè a immaginare un realismo possibile, ma consapevole del problema insolubile che le cose pongono agli esseri umani. Si comincia con la scienza, che delle cose diffida, e a ragione; si passa quindi per la filosofia, che spesso è stata ingenerosa con le cose; poi la letteratura e la psicoanalisi, spesso altrettanto incapaci di vedere le cose semplicemente per quel che sono. Infine si conclude con alcuni tentativi artistici, perché in fondo gli unici realisti davvero intransigenti sono proprio gli artisti. E gli animali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Le cose sono mute, in un senso radicale, non come è muto qualcuno che ha perso la parola, ma mute come una roccia, una foglia, una nuvola, una penna su un tavolo. Le cose non parlano perché non sanno che farsene del linguaggio. Quindi questo libro, che pretende di dare la parola alle cose, non potrebbe esistere.»

C’è un vantaggio ad essere una cosa, ad esempio una palla da biliardo. Non hai bisogno di spiegare nulla: rotoli, finisci in una buca, stai al mondo, tutto qui. Al contrario di un essere umano, che invece sta sempre a chiedersi perché esiste, da dove viene e dove va. L’umano (si) racconta storie, mentre le cose non parlano, o se «parlano» lo fanno solo perché
noi ci abbiamo infilato dei dispositivi per «comunicare», fra loro e con noi.
Di per sé, le cose non sanno che farsene del linguaggio. Invece il linguaggio esiste proprio per parlare delle cose. Ma come si può parlare delle cose, allora? Oggi è di moda il realismo, ma anche il realismo più intransigente non smette di essere un realismo parlato. Di nuovo sentiamo ripetere che vogliamo le cose, e solo le cose: fatti, non parole! Giusto, giustissimo. Ma poi ecco che ci si mette a parlare delle cose, e così torniamo al punto di partenza. Gli umani hanno un problema con le cose, è evidente, ne parlano sempre, ma non riescono mai a farne esperienza. Come ci ricorda la storia del re Mida, che riceve da Dioniso il dono di poter trasformare in oro tutto quello che tocca. Ma in questo modo Mida può toccare soltanto oro.
Alla fine, per sopravvivere, dovrà implorare il dio di privarlo di quel potere. Ci capita lo stesso con le cose, che sono sempre cose parlate, catalogate, immaginate, temute. Delle cose e basta, invece, non sappiamo nulla. Questo libro prova a immaginare un percorso verso le cose. Prova cioè a immaginare un realismo possibile, ma consapevole del problema insolubile che le cose pongono agli esseri umani. Si comincia con la scienza, che delle cose diffida, e a ragione; si passa quindi per la filosofia, che spesso è stata ingenerosa con le cose; poi la letteratura e la psicoanalisi, spesso altrettanto incapaci di vedere le cose semplicemente per quel che sono. Infine si conclude con alcuni tentativi artistici, perché in fondo gli unici realisti davvero intransigenti sono proprio gli artisti. E gli animali.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La vita uccide in prosa by Felice Cimatti
Cover of the book L'età ingrata by Felice Cimatti
Cover of the book Il disagio della civiltà e altri saggi by Felice Cimatti
Cover of the book Opere vol. 9 1917-1923 by Felice Cimatti
Cover of the book Relatività: esposizione divulgativa by Felice Cimatti
Cover of the book Zero by Felice Cimatti
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by Felice Cimatti
Cover of the book Analisi terminabile e interminabile e Costruzioni nell'analisi by Felice Cimatti
Cover of the book Mosè ci ha portato nell’unico posto senza petrolio! by Felice Cimatti
Cover of the book Opere vol. 17 by Felice Cimatti
Cover of the book Opere complete by Felice Cimatti
Cover of the book Filosofia del Don Giovanni by Felice Cimatti
Cover of the book La grande domanda by Felice Cimatti
Cover of the book Le parole nell'aria by Felice Cimatti
Cover of the book La ragnatela cosmica by Felice Cimatti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy