Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini.

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Logic, Epistemology
Cover of the book Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gottlob Frege, Carlo Lazzerini ISBN: 9788897527435
Publisher: il glifo ebooks Publication: March 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
ISBN: 9788897527435
Publisher: il glifo ebooks
Publication: March 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un’introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio.
Gli articoli di Frege, composti in epoche diverse e caratterizzati da un’evoluzione verso una maggiore sistematicità, formano nel complesso un testo organico e seminale per lo sviluppo della logica matematica, della semantica e della filosofia del linguaggio del Novecento, come si constata anche ad una prima lettura, quando si tenga conto dell’influenza da un lato della geniale intuizione di Frege della distinzione nel significato dei nomi, dei concetti e delle proposizioni fra «senso» e «denotazione», e dall’altro della sua scoperta del valore funzionale del concetto.
La lettura di Frege è un’occasione d’incontro tra cultura filosofica e scientifica. Se nell’antichità la logica (come, ad esempio, anche la fisica e la matematica) era intesa come disciplina filosofica, col volgere del tempo la logica è diventata sempre più una scienza autonoma, con un oggetto ben definito e finalità pratiche preminenti. Anzi, proprio la «logica matematica» promossa da Frege ha dato maggiore impulso a questo distacco, configurandosi sempre più come una tecnica precisa, un calcolo, come la forma elementare della matematica o come un ramo particolare della matematica stessa. Eppure, che gli scritti di Frege abbiano un valore filosofico, si avverte anche ad una lettura superficiale, nonostante l’impressione di tecnicismo che gli argomenti da lui preferiti possono dare. La ricerca matematica di Frege, il suo interesse per il problema dei «fondamenti» ed il suo inevitabile sconfinare di continuo nella logica, non sono mai promossi né da esigenze di applicazione, né di costruzione «all’in su» della scienza, ma sempre da un’esigenza di perfezionamento teoretico, verso il profondo. Dalla matematica ai fondamenti e dai fondamenti alla logica: se questo è l’itinerario della ricerca di Frege la sua qualità filosofica non è data dalla direzione dell’itinerario stesso, dal fatto che approda alla logica, ma dal modo della ricerca, che gli fa trascurare le possibilità costruttive della scienza (e da ciò viene la legittima diffidenza dei matematici suoi contemporanei), per tener dietro alle prospettive teoretiche che si aprono, una dopo l’altra, in direzioni del tutto imprevedibili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un’introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio.
Gli articoli di Frege, composti in epoche diverse e caratterizzati da un’evoluzione verso una maggiore sistematicità, formano nel complesso un testo organico e seminale per lo sviluppo della logica matematica, della semantica e della filosofia del linguaggio del Novecento, come si constata anche ad una prima lettura, quando si tenga conto dell’influenza da un lato della geniale intuizione di Frege della distinzione nel significato dei nomi, dei concetti e delle proposizioni fra «senso» e «denotazione», e dall’altro della sua scoperta del valore funzionale del concetto.
La lettura di Frege è un’occasione d’incontro tra cultura filosofica e scientifica. Se nell’antichità la logica (come, ad esempio, anche la fisica e la matematica) era intesa come disciplina filosofica, col volgere del tempo la logica è diventata sempre più una scienza autonoma, con un oggetto ben definito e finalità pratiche preminenti. Anzi, proprio la «logica matematica» promossa da Frege ha dato maggiore impulso a questo distacco, configurandosi sempre più come una tecnica precisa, un calcolo, come la forma elementare della matematica o come un ramo particolare della matematica stessa. Eppure, che gli scritti di Frege abbiano un valore filosofico, si avverte anche ad una lettura superficiale, nonostante l’impressione di tecnicismo che gli argomenti da lui preferiti possono dare. La ricerca matematica di Frege, il suo interesse per il problema dei «fondamenti» ed il suo inevitabile sconfinare di continuo nella logica, non sono mai promossi né da esigenze di applicazione, né di costruzione «all’in su» della scienza, ma sempre da un’esigenza di perfezionamento teoretico, verso il profondo. Dalla matematica ai fondamenti e dai fondamenti alla logica: se questo è l’itinerario della ricerca di Frege la sua qualità filosofica non è data dalla direzione dell’itinerario stesso, dal fatto che approda alla logica, ma dal modo della ricerca, che gli fa trascurare le possibilità costruttive della scienza (e da ciò viene la legittima diffidenza dei matematici suoi contemporanei), per tener dietro alle prospettive teoretiche che si aprono, una dopo l’altra, in direzioni del tutto imprevedibili.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Il sentimento del suono by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Filosofia del pendolare by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book L'incerto Sé. Strategie identitarie nella modernità by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Yashka. My Life as Peasant, Officer and Exile by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book End and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Simbolo e arte in Hegel by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Philosophy and the Physicists by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Horror soundtrack. La musica e il cinema horror by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book La musica nell’estetica di Pareyson by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Gottlob Frege, Carlo Lazzerini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy