Come costruire un orario soddisfacente e insegnare felici

Pianificazione e gestione informatica dell’orario delle scuole di ogni ordine e grado

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Administration
Cover of the book Come costruire un orario soddisfacente e insegnare felici by Isabella Longobardi, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Isabella Longobardi ISBN: 9788897527381
Publisher: il glifo ebooks Publication: February 13, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Isabella Longobardi
ISBN: 9788897527381
Publisher: il glifo ebooks
Publication: February 13, 2017
Imprint:
Language: Italian

La pianificazione dell’orario scolastico è un lavoro oneroso e difficile. E’ un’attività che costa tempo, e che è esposta al rischio di non essere adeguata all’organizzazione della scuola e di assegnare in modo insoddisfacente le ore di insegnamento ai docenti.
Per lavorare efficacemente, chiunque abbia l’incarico della predisposizione dell’orario deve imparare a svolgere due attività interconnesse, ma distinte: prima, deve imparare a rappresentare con ordine i dati del problema specifico della propria scuola, poi, deve imparare a usare un software dedicato al problema dell’orario.
Questo libro, scritto da una docente che si è sempre occupata di orario scolastico, si rivolge sia a chi per la prima volta si vuole occupare di orario scolastico, sia a chi desidera abbandonare il lavoro manuale per utilizzare con la massima efficacia un software che produca automaticamente la pianificazione.
Dapprima verrà insegnato come affrontare con metodo il problema analizzando tutti i dati coinvolti, poi come utilizzare un software dedicato per raggiungere lo scopo senza dispendio di tempo nelle operazioni ripetitive di ricerca della miglior soluzione organizzativa, operazioni che possono essere svolte da un computer.
Il software usato come riferimento è una delle più efficienti ed economiche soluzioni disponibili sul mercato: ZonabitOrario, prodotto da Zonabit Sistemi Srl.
Il lettore attento di questo libro diverrà un esperto in orario scolastico, e acquisirà la capacità di utilizzare in modo pieno e razionale le risorse disponibili, siano esse i docenti o le strutture della scuola, garantendo la qualità della didattica e l’equità di trattamento dei docenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La pianificazione dell’orario scolastico è un lavoro oneroso e difficile. E’ un’attività che costa tempo, e che è esposta al rischio di non essere adeguata all’organizzazione della scuola e di assegnare in modo insoddisfacente le ore di insegnamento ai docenti.
Per lavorare efficacemente, chiunque abbia l’incarico della predisposizione dell’orario deve imparare a svolgere due attività interconnesse, ma distinte: prima, deve imparare a rappresentare con ordine i dati del problema specifico della propria scuola, poi, deve imparare a usare un software dedicato al problema dell’orario.
Questo libro, scritto da una docente che si è sempre occupata di orario scolastico, si rivolge sia a chi per la prima volta si vuole occupare di orario scolastico, sia a chi desidera abbandonare il lavoro manuale per utilizzare con la massima efficacia un software che produca automaticamente la pianificazione.
Dapprima verrà insegnato come affrontare con metodo il problema analizzando tutti i dati coinvolti, poi come utilizzare un software dedicato per raggiungere lo scopo senza dispendio di tempo nelle operazioni ripetitive di ricerca della miglior soluzione organizzativa, operazioni che possono essere svolte da un computer.
Il software usato come riferimento è una delle più efficienti ed economiche soluzioni disponibili sul mercato: ZonabitOrario, prodotto da Zonabit Sistemi Srl.
Il lettore attento di questo libro diverrà un esperto in orario scolastico, e acquisirà la capacità di utilizzare in modo pieno e razionale le risorse disponibili, siano esse i docenti o le strutture della scuola, garantendo la qualità della didattica e l’equità di trattamento dei docenti.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Science at the Crossroads by Isabella Longobardi
Cover of the book Simbolo e arte in Hegel by Isabella Longobardi
Cover of the book Filosofia del pendolare by Isabella Longobardi
Cover of the book L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick by Isabella Longobardi
Cover of the book Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione by Isabella Longobardi
Cover of the book Society in the First World War by Isabella Longobardi
Cover of the book End and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea by Isabella Longobardi
Cover of the book Critica della Ragione Pratica e Fondazione della Metafisica dei Costumi by Isabella Longobardi
Cover of the book Trame di estetica by Isabella Longobardi
Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Isabella Longobardi
Cover of the book Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. by Isabella Longobardi
Cover of the book Philosophy and the Physicists by Isabella Longobardi
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Isabella Longobardi
Cover of the book L'incerto Sé. Strategie identitarie nella modernità by Isabella Longobardi
Cover of the book Turni di lavoro. Pianificazione e gestione informatica dei turni del personale by Isabella Longobardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy