Walter Benjamin e la musica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Walter Benjamin e la musica by Tamara Tagliacozzo, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tamara Tagliacozzo ISBN: 9788897527152
Publisher: il glifo ebooks Publication: January 30, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Tamara Tagliacozzo
ISBN: 9788897527152
Publisher: il glifo ebooks
Publication: January 30, 2013
Imprint:
Language: Italian

Nelle opere giovanili di Walter Benjamin, in modo particolare nei due saggi del 1916 Trauerspiel e tragedia e Il significato del linguaggio nel Trauerspiel e nella tragedia e nel saggio del 1922 "Le affinità elettive" di Goethe, la riflessione sulla musica è centrale e si unisce a una concezione ebraico-messianica della natura, del linguaggio e della storia, dove nel legame con il concetto di redenzione la temporalità musicale viene avvicinata alla temporalità messianica. Si può individuare, in Benjamin, una filosofia della musica che incrocia e investe la sua filosofia della conoscenza e del linguaggio, la sua riflessione etica e estetica a partire da Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo fino all'Origine del dramma barocco tedesco (e oltre). Gli studi di questa raccolta cercano di mostrare il nesso tra la sua teoria del linguaggio dei nomi e la sua concezione messianica della temporalità e della storia, e come i nomi-idee non si diano in una visione ma siano percepibili per mezzo dell'ascolto, al di là dei significati, nel ritmo del creaturale e della "natura messianica", nella musica. La filosofia di Hermann Cohen e gli studi ebraici di Gershom Scholem influenzano la riflessione di Benjamin sulla musica legandola alla tradizione ebraica del divieto d'immagine e del primato del suono e dell'ascolto, e alla tradizione ebraico-cabbalistica che vede nel linguaggio divino l'origine del mondo e del linguaggio umano e nella storia la possibilità della redenzione e della giustizia per l'uomo come creatura e natura, nel ricordo. Il tempo del ricordo è «il tempo messianico tempo della musica, dell'idea linguistica o dell'immagine involontaria». Il mistero della parola creatrice divina, origine della natura e dell'etica, si rivela nella musica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nelle opere giovanili di Walter Benjamin, in modo particolare nei due saggi del 1916 Trauerspiel e tragedia e Il significato del linguaggio nel Trauerspiel e nella tragedia e nel saggio del 1922 "Le affinità elettive" di Goethe, la riflessione sulla musica è centrale e si unisce a una concezione ebraico-messianica della natura, del linguaggio e della storia, dove nel legame con il concetto di redenzione la temporalità musicale viene avvicinata alla temporalità messianica. Si può individuare, in Benjamin, una filosofia della musica che incrocia e investe la sua filosofia della conoscenza e del linguaggio, la sua riflessione etica e estetica a partire da Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo fino all'Origine del dramma barocco tedesco (e oltre). Gli studi di questa raccolta cercano di mostrare il nesso tra la sua teoria del linguaggio dei nomi e la sua concezione messianica della temporalità e della storia, e come i nomi-idee non si diano in una visione ma siano percepibili per mezzo dell'ascolto, al di là dei significati, nel ritmo del creaturale e della "natura messianica", nella musica. La filosofia di Hermann Cohen e gli studi ebraici di Gershom Scholem influenzano la riflessione di Benjamin sulla musica legandola alla tradizione ebraica del divieto d'immagine e del primato del suono e dell'ascolto, e alla tradizione ebraico-cabbalistica che vede nel linguaggio divino l'origine del mondo e del linguaggio umano e nella storia la possibilità della redenzione e della giustizia per l'uomo come creatura e natura, nel ricordo. Il tempo del ricordo è «il tempo messianico tempo della musica, dell'idea linguistica o dell'immagine involontaria». Il mistero della parola creatrice divina, origine della natura e dell'etica, si rivela nella musica.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Trame di estetica by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book StartEbook: impara a utilizzare l'ebook by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Relativity from Lorentz to Einstein. by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book End and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Science at the Crossroads by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book La psicologia dialettica di Lev S. Vygotskij by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Horror soundtrack. La musica e il cinema horror by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Libertà negoziale e vincoli finanziari by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione by Tamara Tagliacozzo
Cover of the book Il sentimento del suono by Tamara Tagliacozzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy