End and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, History & Theory, History
Cover of the book End and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea by Mara Fornari, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mara Fornari ISBN: 9788897527107
Publisher: il glifo ebooks Publication: September 12, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Mara Fornari
ISBN: 9788897527107
Publisher: il glifo ebooks
Publication: September 12, 2012
Imprint:
Language: Italian

Dopo la caduta del Muro di Berlino un interrogativo si è posto ovunque nel mondo, e ha ricevuto tentativi di risposta da ogni tradizione politica e culturale: come sarebbe evoluto l'equilibrio politico mondiale con la fine della Guerra Fredda? Questo libro descrive e analizza due risposte forti e categoriche a questa domanda, quelle elaborate da Francis Fukuyama e da Samuel P. Huntington: due politologi americani ideatori di visioni del futuro antitetiche, entrambe occasione di innumerevoli critiche, discussioni e polemiche, entrambe tuttora imprescindibili e attuali.
Continuatore dalla filosofia della storia hegeliana nell'interpretazione novecentesca di Kojève, Francis Fukuyama ha sostenuto la celeberrima tesi della "Fine della Storia" e dell'evoluzione del mondo in una direzione post-storica in cui si sarebbe dimostrata vittoriosa la democrazia liberale, destinata a sconfiggere i suoi antagonisti più acerrimi - fascismo, comunismo e Islam - grazie alla sua capacità di soddisfare il bisogno umano fondamentale di identità e di riconoscimento.
Invece Samuel P. Huntington, politologo puro, senza fare riferimento alle filosofie della storia tradizionali ipotizzò che fosse imminente uno "Scontro di Civiltà", suddividendo il globo in sette culture-civiltà ed individuando lo scontro più aspro e imminente in quello tra civiltà occidentale e civiltà islamica.
End and Clash offre al pubblico italiano un'analisi minuziosa e documentata delle tesi di entrambi gli studiosi, ed è uno strumento indispensabile tanto per chi si accosti a loro per la prima volta quanto per chi, già informato, voglia conoscere meglio la complessità del loro pensiero, quale che sia lo spirito in cui ai due autori ci si accosti: che può essere quello della curiosità e dell'adesione alle loro visioni, come quello della radicale negazione della loro validità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo la caduta del Muro di Berlino un interrogativo si è posto ovunque nel mondo, e ha ricevuto tentativi di risposta da ogni tradizione politica e culturale: come sarebbe evoluto l'equilibrio politico mondiale con la fine della Guerra Fredda? Questo libro descrive e analizza due risposte forti e categoriche a questa domanda, quelle elaborate da Francis Fukuyama e da Samuel P. Huntington: due politologi americani ideatori di visioni del futuro antitetiche, entrambe occasione di innumerevoli critiche, discussioni e polemiche, entrambe tuttora imprescindibili e attuali.
Continuatore dalla filosofia della storia hegeliana nell'interpretazione novecentesca di Kojève, Francis Fukuyama ha sostenuto la celeberrima tesi della "Fine della Storia" e dell'evoluzione del mondo in una direzione post-storica in cui si sarebbe dimostrata vittoriosa la democrazia liberale, destinata a sconfiggere i suoi antagonisti più acerrimi - fascismo, comunismo e Islam - grazie alla sua capacità di soddisfare il bisogno umano fondamentale di identità e di riconoscimento.
Invece Samuel P. Huntington, politologo puro, senza fare riferimento alle filosofie della storia tradizionali ipotizzò che fosse imminente uno "Scontro di Civiltà", suddividendo il globo in sette culture-civiltà ed individuando lo scontro più aspro e imminente in quello tra civiltà occidentale e civiltà islamica.
End and Clash offre al pubblico italiano un'analisi minuziosa e documentata delle tesi di entrambi gli studiosi, ed è uno strumento indispensabile tanto per chi si accosti a loro per la prima volta quanto per chi, già informato, voglia conoscere meglio la complessità del loro pensiero, quale che sia lo spirito in cui ai due autori ci si accosti: che può essere quello della curiosità e dell'adesione alle loro visioni, come quello della radicale negazione della loro validità.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica by Mara Fornari
Cover of the book Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione by Mara Fornari
Cover of the book Science at the Crossroads by Mara Fornari
Cover of the book Simbolo e arte in Hegel by Mara Fornari
Cover of the book Trame di estetica by Mara Fornari
Cover of the book Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente by Mara Fornari
Cover of the book StartEbook: impara a utilizzare l'ebook by Mara Fornari
Cover of the book La musica nell’estetica di Pareyson by Mara Fornari
Cover of the book Turni di lavoro. Pianificazione e gestione informatica dei turni del personale by Mara Fornari
Cover of the book Yashka. My Life as Peasant, Officer and Exile by Mara Fornari
Cover of the book Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale by Mara Fornari
Cover of the book Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione by Mara Fornari
Cover of the book L'incerto Sé. Strategie identitarie nella modernità by Mara Fornari
Cover of the book Il sentimento del suono by Mara Fornari
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Mara Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy