Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Communism & Socialism
Cover of the book Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale by Bernard Stiegler, Orthotes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bernard Stiegler ISBN: 9788897806493
Publisher: Orthotes Publication: January 14, 2014
Imprint: Orthotes Language: Italian
Author: Bernard Stiegler
ISBN: 9788897806493
Publisher: Orthotes
Publication: January 14, 2014
Imprint: Orthotes
Language: Italian

Reincantare il mondo incrocia coraggiosamente teorie diverse, come il processo di individuazione di Simondon, la psicanalisi freudiana, certi aspetti della fenomenologia di Husserl, la grammatologia di Derrida e le riflessioni foucaultiane sugli hypomnémata, al fine di promuovere il valore spirito e contrastare il populismo industriale – ossia la dissociazione e la captazione dell'attenzione divenute sistema. Grazie a queste coordinate, Stiegler disegna una filosofia e un pensiero che devono ritornare ad essere forti, in un certo senso più del “pensiero forte”. Per l'autore di questo libro, infatti, il reincanto del mondo è la costruzione di un'alternativa all'esito più nefasto del disincanto del mondo descritto da Max Weber. Se il disincanto del mondo è l'espressione del predominio delle logiche di efficienza e produttività, e si poggia sulla convinzione che tutti i fenomeni possano essere dominati dalla ragione, abbandonando perciò ogni riferimento a elementi magici, metafisici o religiosi, per Stiegler tale disincanto si è rivelato sempre più nocivo a misura della costante e pressoché illimitata ipertrofia delle nuove tecnologie, veicolata da un capitalismo ormai palesemente tossico. Di fronte a ciò, piuttosto che opporsi al divenire tecnologico, si rende necessario «un nuovo progetto industriale che bisogna inventare e che miri a intensificare la singolarità in quanto incalcolabile, socializzando dei dati che non possano essere ridotti a oggetti di un mero calcolo economico. Si tratta di inventare l'industria del calcolo che impedisca di calcolare (sul)le esistenze – ma inventarla con gli strumenti digitali. Si tratta, in effetti, di reincantare il mondo, ossia di edificare i modi di sussistenza e di esistenza che sostengono l'altro piano, il piano delle consistenze, che è quello del canto – il canto di quelle Sirene senza le quali non c'è nulla».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Reincantare il mondo incrocia coraggiosamente teorie diverse, come il processo di individuazione di Simondon, la psicanalisi freudiana, certi aspetti della fenomenologia di Husserl, la grammatologia di Derrida e le riflessioni foucaultiane sugli hypomnémata, al fine di promuovere il valore spirito e contrastare il populismo industriale – ossia la dissociazione e la captazione dell'attenzione divenute sistema. Grazie a queste coordinate, Stiegler disegna una filosofia e un pensiero che devono ritornare ad essere forti, in un certo senso più del “pensiero forte”. Per l'autore di questo libro, infatti, il reincanto del mondo è la costruzione di un'alternativa all'esito più nefasto del disincanto del mondo descritto da Max Weber. Se il disincanto del mondo è l'espressione del predominio delle logiche di efficienza e produttività, e si poggia sulla convinzione che tutti i fenomeni possano essere dominati dalla ragione, abbandonando perciò ogni riferimento a elementi magici, metafisici o religiosi, per Stiegler tale disincanto si è rivelato sempre più nocivo a misura della costante e pressoché illimitata ipertrofia delle nuove tecnologie, veicolata da un capitalismo ormai palesemente tossico. Di fronte a ciò, piuttosto che opporsi al divenire tecnologico, si rende necessario «un nuovo progetto industriale che bisogna inventare e che miri a intensificare la singolarità in quanto incalcolabile, socializzando dei dati che non possano essere ridotti a oggetti di un mero calcolo economico. Si tratta di inventare l'industria del calcolo che impedisca di calcolare (sul)le esistenze – ma inventarla con gli strumenti digitali. Si tratta, in effetti, di reincantare il mondo, ossia di edificare i modi di sussistenza e di esistenza che sostengono l'altro piano, il piano delle consistenze, che è quello del canto – il canto di quelle Sirene senza le quali non c'è nulla».

More books from Orthotes

Cover of the book Il mistero della bellezza by Bernard Stiegler
Cover of the book Verità e paradosso in Søren Kierkegaard by Bernard Stiegler
Cover of the book Sovranità del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura by Bernard Stiegler
Cover of the book Al mercato della felicità by Bernard Stiegler
Cover of the book Dante by Bernard Stiegler
Cover of the book Frammenti d'una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte by Bernard Stiegler
Cover of the book Sentire ciò che nell'altro è vivente. L'amore nel giovane Hegel by Bernard Stiegler
Cover of the book «Specchio, specchio delle mie brame...». Bellezza e invidia by Bernard Stiegler
Cover of the book La psicoanalisi e il reale by Bernard Stiegler
Cover of the book Veritas indaganda by Bernard Stiegler
Cover of the book Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne by Bernard Stiegler
Cover of the book La bellezza è quella cosa... by Bernard Stiegler
Cover of the book Il tempo della bellezza by Bernard Stiegler
Cover of the book I colori del bene by Bernard Stiegler
Cover of the book Introduzione alla metafisica by Bernard Stiegler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy