Il tempo della bellezza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology, Ancient
Cover of the book Il tempo della bellezza by Umberto Curi, Orthotes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Curi ISBN: 9788893140959
Publisher: Orthotes Publication: August 10, 2017
Imprint: Orthotes Language: Italian
Author: Umberto Curi
ISBN: 9788893140959
Publisher: Orthotes
Publication: August 10, 2017
Imprint: Orthotes
Language: Italian

La misteriosa natura del bello, a cui faceva riferimento Simone Weil, non è puramente estetica, cioè riconducibile a questioni di gusto. Essa è piuttosto ontologica ed etica, strettamente unita com’è al vero, al giusto e al bene. È questo il senso della bellezza che si ritrova nei testi classici della grecità, da Omero a Saffo ai tragici. Umberto Curi vi si sofferma ampiamente in questo suo saggio, che ha al centro l’analisi del rapporto tra bellezza e tempo. Se il punto di partenza è costituito dalle considerazioni della Weil, quello di approdo è rappresentato dalla discussione sulla “cara patria” plotiniana, una patria che in realtà per l’uomo è irraggiungibile. Ad essa tendiamo incessantemente, senza poterla mai raggiungere, proprio perché questo percorso accidentato e discontinuo alla ricerca della bellezza è caratteristico della condizione umana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La misteriosa natura del bello, a cui faceva riferimento Simone Weil, non è puramente estetica, cioè riconducibile a questioni di gusto. Essa è piuttosto ontologica ed etica, strettamente unita com’è al vero, al giusto e al bene. È questo il senso della bellezza che si ritrova nei testi classici della grecità, da Omero a Saffo ai tragici. Umberto Curi vi si sofferma ampiamente in questo suo saggio, che ha al centro l’analisi del rapporto tra bellezza e tempo. Se il punto di partenza è costituito dalle considerazioni della Weil, quello di approdo è rappresentato dalla discussione sulla “cara patria” plotiniana, una patria che in realtà per l’uomo è irraggiungibile. Ad essa tendiamo incessantemente, senza poterla mai raggiungere, proprio perché questo percorso accidentato e discontinuo alla ricerca della bellezza è caratteristico della condizione umana.

More books from Orthotes

Cover of the book I colori del bene by Umberto Curi
Cover of the book I modi dell'amicizia by Umberto Curi
Cover of the book È bene definire il Bene? by Umberto Curi
Cover of the book Dante by Umberto Curi
Cover of the book La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà by Umberto Curi
Cover of the book L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre by Umberto Curi
Cover of the book Il mistero della bellezza by Umberto Curi
Cover of the book La psicoanalisi e il reale by Umberto Curi
Cover of the book Il compito dell'impossibile by Umberto Curi
Cover of the book Introduzione alla metafisica by Umberto Curi
Cover of the book Globalizzazione del bene? by Umberto Curi
Cover of the book Sentire ciò che nell'altro è vivente. L'amore nel giovane Hegel by Umberto Curi
Cover of the book Patologia della libertà Saggio sulla non-identificazione by Umberto Curi
Cover of the book Emancipazione/i by Umberto Curi
Cover of the book «Specchio, specchio delle mie brame...». Bellezza e invidia by Umberto Curi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy