Nascere

Genesi di un nuovo essere umano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Nascere by Luce Irigaray, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luce Irigaray ISBN: 9788833930466
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 11, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Luce Irigaray
ISBN: 9788833930466
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 11, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Il tema è universale. Forse non c’è tema più universale di questo: che cosa significa per noi umani nascere. Non ci sviluppiamo dalle radici come una pianta, e non siamo neppure autosufficienti come Dio. Così, siamo gli unici viventi che mancano di un’origine, e ne vanno sempre alla ricerca. Privi di un «essere» originariamente identificabile, dobbiamo assumerci la responsabilità della nostra esistenza e del nostro destino. Come? «In primo luogo, coltivando il nostro respiro, una risorsa che troppo passivamente abbiamo attribuito a un Dio estraneo alla nostra esistenza terrena, sebbene il respiro sia ciò che ci permette non solo di vivere autonomamente, ma anche di trascendere la mera sopravvivenza, di superare il livello della mera vitalità, così da essere in grado di portare a compimento un’esistenza umana. Incaricarci di incarnare la nostra appartenenza sessuata è il secondo elemento che ci rende capaci di adempiere la nostra esistenza naturale, pur trascendendola». La sessuazione compensa l’assenza di radici attraverso la spinta all’unione tra due esseri: «Dove prima non c’era nulla tra loro, se non l’aria, a partire dalla loro attrazione e dalla loro capacità di assumere il negativo della loro differenza nasce il germe di un nuovo essere umano e di un mondo in cui possiamo davvero dimorare». La potenza di pensiero di Luce Irigaray si muove con «con passi di colomba» – direbbe Nietzsche – e vince ogni scetticismo circa l’arditezza di un compito di trasformazione che riparta dall’istanza incondizionata della vita in sé, e non dagli «assoluti sovrasensibili che troppo spesso sono il risultato della nostra incapacità di vivere».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il tema è universale. Forse non c’è tema più universale di questo: che cosa significa per noi umani nascere. Non ci sviluppiamo dalle radici come una pianta, e non siamo neppure autosufficienti come Dio. Così, siamo gli unici viventi che mancano di un’origine, e ne vanno sempre alla ricerca. Privi di un «essere» originariamente identificabile, dobbiamo assumerci la responsabilità della nostra esistenza e del nostro destino. Come? «In primo luogo, coltivando il nostro respiro, una risorsa che troppo passivamente abbiamo attribuito a un Dio estraneo alla nostra esistenza terrena, sebbene il respiro sia ciò che ci permette non solo di vivere autonomamente, ma anche di trascendere la mera sopravvivenza, di superare il livello della mera vitalità, così da essere in grado di portare a compimento un’esistenza umana. Incaricarci di incarnare la nostra appartenenza sessuata è il secondo elemento che ci rende capaci di adempiere la nostra esistenza naturale, pur trascendendola». La sessuazione compensa l’assenza di radici attraverso la spinta all’unione tra due esseri: «Dove prima non c’era nulla tra loro, se non l’aria, a partire dalla loro attrazione e dalla loro capacità di assumere il negativo della loro differenza nasce il germe di un nuovo essere umano e di un mondo in cui possiamo davvero dimorare». La potenza di pensiero di Luce Irigaray si muove con «con passi di colomba» – direbbe Nietzsche – e vince ogni scetticismo circa l’arditezza di un compito di trasformazione che riparta dall’istanza incondizionata della vita in sé, e non dagli «assoluti sovrasensibili che troppo spesso sono il risultato della nostra incapacità di vivere».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book 1177 a.C. by Luce Irigaray
Cover of the book La fisica dei perplessi by Luce Irigaray
Cover of the book Le virtù della menzogna by Luce Irigaray
Cover of the book Il significato del disegno infantile by Luce Irigaray
Cover of the book Opere vol. 3 by Luce Irigaray
Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Luce Irigaray
Cover of the book La ragnatela cosmica by Luce Irigaray
Cover of the book Isteria e angoscia by Luce Irigaray
Cover of the book Un posto sbagliato per morire by Luce Irigaray
Cover of the book Analisi terminabile e interminabile e Costruzioni nell'analisi by Luce Irigaray
Cover of the book Non c’è una fine by Luce Irigaray
Cover of the book Casi clinici 5: L'uomo dei topi by Luce Irigaray
Cover of the book Alieni by Luce Irigaray
Cover of the book Quando tutto sarà finito by Luce Irigaray
Cover of the book Teatri di famiglia by Luce Irigaray
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy