Mafia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Crimes & Criminals, Criminology
Cover of the book Mafia by Antonio Nicaso, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Nicaso ISBN: 9788833974552
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 28, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Antonio Nicaso
ISBN: 9788833974552
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 28, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Per comprendere a fondo le mafie bisogna spazzare via ogni considerazione «culturalista»: la mafia – come pure la ‘ndrangheta o la camorra – non è il prodotto di un territorio o di una mentalità. Al contrario, è un modello esportabile, costruito su una fitta rete di complicità e protezioni. Non è, insomma, una questione esclusivamente «meridionale»; porre la cosa in questi termini significa di fatto impegnarsi per non risolverla. Quello che Antonio Nicaso chiede al lettore in questo breve libro è un cambio di mentalità forte, senza il quale non potremo mai sperare di sconfiggere quella che è senza dubbio la piaga criminale più profonda e sanguinosa del nostro Paese. Conoscere la mafia per poterla combattere diventa un dovere civile per tutti noi. Lo dobbiamo alle generazioni che verranno. La vera forza della mafia, dati alla mano, è la compattezza dei suoi legami interni e l’incredibile efficacia delle sue relazioni esterne, in particolare con la politica.La mafia ha anche qualcosa in più rispetto alle altre organizzazioni criminali: può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza religione. Anche questi devono essere spezzati. E deve infine essere chiaro che i mafiosi – benché abbiano costruito un’immagine di sé da «uomini d’onore», che «mantengono l’ordine» e che fanno giustizia – nella loro lunga storia non hanno mai difeso i deboli contro i forti o i poveri contro i ricchi: la mafia è un fenomeno di classi dirigenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per comprendere a fondo le mafie bisogna spazzare via ogni considerazione «culturalista»: la mafia – come pure la ‘ndrangheta o la camorra – non è il prodotto di un territorio o di una mentalità. Al contrario, è un modello esportabile, costruito su una fitta rete di complicità e protezioni. Non è, insomma, una questione esclusivamente «meridionale»; porre la cosa in questi termini significa di fatto impegnarsi per non risolverla. Quello che Antonio Nicaso chiede al lettore in questo breve libro è un cambio di mentalità forte, senza il quale non potremo mai sperare di sconfiggere quella che è senza dubbio la piaga criminale più profonda e sanguinosa del nostro Paese. Conoscere la mafia per poterla combattere diventa un dovere civile per tutti noi. Lo dobbiamo alle generazioni che verranno. La vera forza della mafia, dati alla mano, è la compattezza dei suoi legami interni e l’incredibile efficacia delle sue relazioni esterne, in particolare con la politica.La mafia ha anche qualcosa in più rispetto alle altre organizzazioni criminali: può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza religione. Anche questi devono essere spezzati. E deve infine essere chiaro che i mafiosi – benché abbiano costruito un’immagine di sé da «uomini d’onore», che «mantengono l’ordine» e che fanno giustizia – nella loro lunga storia non hanno mai difeso i deboli contro i forti o i poveri contro i ricchi: la mafia è un fenomeno di classi dirigenti.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 11 by Antonio Nicaso
Cover of the book Storia del dove by Antonio Nicaso
Cover of the book Opere vol. 7 1912-1914 by Antonio Nicaso
Cover of the book Raggi di luna by Antonio Nicaso
Cover of the book Opere vol. 18 by Antonio Nicaso
Cover of the book Mindfulness relazionale by Antonio Nicaso
Cover of the book Come capire E=mc2 by Antonio Nicaso
Cover of the book Identità culturale e violenza by Antonio Nicaso
Cover of the book Opere vol. 7 by Antonio Nicaso
Cover of the book Longevità by Antonio Nicaso
Cover of the book Lo sviluppo libidico del bambino by Antonio Nicaso
Cover of the book Da Lenin a Stalin by Antonio Nicaso
Cover of the book La belva nel labirinto by Antonio Nicaso
Cover of the book Psicoanalisi ed educazione by Antonio Nicaso
Cover of the book Le menzogne del Web by Antonio Nicaso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy