La scintilla di Caino

Storia della coscienza e dei suoi usi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book La scintilla di Caino by Carlo Augusto Viano, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Augusto Viano ISBN: 9788833972800
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 7, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Carlo Augusto Viano
ISBN: 9788833972800
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 7, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Pietro Lombardo, richiamandosi a Girolamo, scriveva che esiste «una scintilla superiore della ragione, che neppure in Caino poté estinguersi, che vuole sempre il bene e odia sempre il male». La scintilla della coscienza avrebbe dunque il ruolo di giudice interiore delle nostre azioni. Nel corso dei secoli, tuttavia, il concetto stesso di coscienza ha subito metamorfosi che ne hanno cambiato sensibilmente il significato. Carlo Augusto Viano intreccia in questo libro, in maniera magistrale, molte di queste storie, in contesti, tempi e luoghi differenti, tutte incentrate sulla coscienza e sugli usi pubblici di questo concetto ambiguo e duttile. La narrazione inizia con il rifiuto di imbracciare le armi da parte dei quaccheri americani e finisce con l’obiezione di coscienza di quei medici che negano alle donne l’assistenza che esse richiedono. Sono due estremi che evidenziano due accezioni radicalmente diverse del termine: gli obiettori quaccheri rivendicavano il diritto di sottrarsi all’obbligo di prevalere sugli altri, mentre i medici obiettori pretendono di imporre alle donne ciò che solo essi ritengono giusto. L’obiezione «di coscienza» alle armi e alle pratiche mediche non è nuova, e ha permeato il dibattito pubblico per secoli; questo libro ne ripercorre per la prima volta il cammino, con grande chiarezza e vastità di cultura, evidenziando i paradossi impliciti di questa parola abusata. Nella coscienza si tengono nascoste le intenzioni che in buona fede ciascuno attribuisce ai propri atti, ma troppo spesso la coscienza viene anche invocata per assolversi dalle proprie colpe o per sfuggire al confronto tra idee diverse.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Pietro Lombardo, richiamandosi a Girolamo, scriveva che esiste «una scintilla superiore della ragione, che neppure in Caino poté estinguersi, che vuole sempre il bene e odia sempre il male». La scintilla della coscienza avrebbe dunque il ruolo di giudice interiore delle nostre azioni. Nel corso dei secoli, tuttavia, il concetto stesso di coscienza ha subito metamorfosi che ne hanno cambiato sensibilmente il significato. Carlo Augusto Viano intreccia in questo libro, in maniera magistrale, molte di queste storie, in contesti, tempi e luoghi differenti, tutte incentrate sulla coscienza e sugli usi pubblici di questo concetto ambiguo e duttile. La narrazione inizia con il rifiuto di imbracciare le armi da parte dei quaccheri americani e finisce con l’obiezione di coscienza di quei medici che negano alle donne l’assistenza che esse richiedono. Sono due estremi che evidenziano due accezioni radicalmente diverse del termine: gli obiettori quaccheri rivendicavano il diritto di sottrarsi all’obbligo di prevalere sugli altri, mentre i medici obiettori pretendono di imporre alle donne ciò che solo essi ritengono giusto. L’obiezione «di coscienza» alle armi e alle pratiche mediche non è nuova, e ha permeato il dibattito pubblico per secoli; questo libro ne ripercorre per la prima volta il cammino, con grande chiarezza e vastità di cultura, evidenziando i paradossi impliciti di questa parola abusata. Nella coscienza si tengono nascoste le intenzioni che in buona fede ciascuno attribuisce ai propri atti, ma troppo spesso la coscienza viene anche invocata per assolversi dalle proprie colpe o per sfuggire al confronto tra idee diverse.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il principe dei gigli by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Quando il corpo è delle Altre by Carlo Augusto Viano
Cover of the book L'etologia by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Opere vol. 10/2 by Carlo Augusto Viano
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Darwin, Napoleone e il samaritano by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Storia di Roma in sette saccheggi by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Nel nome di mia figlia by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Carlo Augusto Viano
Cover of the book La tempesta in un bicchiere by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Assisi by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Quando l'imperatore era un dio by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Miti e misteri by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Una separazione by Carlo Augusto Viano
Cover of the book Morte di un fantasma by Carlo Augusto Viano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy