Madrigale senza suono

Fiction & Literature
Cover of the book Madrigale senza suono by Andrea Tarabbia, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Tarabbia ISBN: 9788833931333
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 21, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Andrea Tarabbia
ISBN: 9788833931333
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 21, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Finalista premio Campiello 2019

«Tarabbia si avvicina a un fatto attirato da un richiamo morale, e lo usa per indagare − senza alcunché di morboso, miracolo − il Male nella e della Storia attraverso la scrittura, in una tradizione che va dai Demoni di Dostoevskij fino a Carrère o Vollmann.»
Il Sole 24Ore - Marco Rossari

«Solo la fragilità e il dolore, presi per mano dall’amore ci portano nel punto più profondo del mondo.»
Corriere della Sera - Alessandro D’Avenia

«Tarabbia non dà risposte. Forse perché, come tutti, non le possiede. Forse perché il compito della letteratura − e dei bravi scrittori − non è quello di dispensare certezze ma di instillare dubbi e suscitare quesiti. Di spronare alla riflessione, sempre.»
Nazione Indiana - Antonella Falco

Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico.
Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito?
Per vendicare l’onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto.
Questa storia − è ciò che il lettore scopre sbalordito − ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio.

Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij − che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo − Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare.
L’edificio che attraverso Madrigale senza suono Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Finalista premio Campiello 2019

«Tarabbia si avvicina a un fatto attirato da un richiamo morale, e lo usa per indagare − senza alcunché di morboso, miracolo − il Male nella e della Storia attraverso la scrittura, in una tradizione che va dai Demoni di Dostoevskij fino a Carrère o Vollmann.»
Il Sole 24Ore - Marco Rossari

«Solo la fragilità e il dolore, presi per mano dall’amore ci portano nel punto più profondo del mondo.»
Corriere della Sera - Alessandro D’Avenia

«Tarabbia non dà risposte. Forse perché, come tutti, non le possiede. Forse perché il compito della letteratura − e dei bravi scrittori − non è quello di dispensare certezze ma di instillare dubbi e suscitare quesiti. Di spronare alla riflessione, sempre.»
Nazione Indiana - Antonella Falco

Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico.
Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito?
Per vendicare l’onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto.
Questa storia − è ciò che il lettore scopre sbalordito − ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio.

Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij − che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo − Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare.
L’edificio che attraverso Madrigale senza suono Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Una nuova cultura dell'energia by Andrea Tarabbia
Cover of the book Le nuove paure by Andrea Tarabbia
Cover of the book Biologia dell’anima by Andrea Tarabbia
Cover of the book La forza della specificità in psicoterapia by Andrea Tarabbia
Cover of the book Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé by Andrea Tarabbia
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Andrea Tarabbia
Cover of the book Il principe dei gigli by Andrea Tarabbia
Cover of the book Raggi di luna by Andrea Tarabbia
Cover of the book Le menzogne del Web by Andrea Tarabbia
Cover of the book Gradiva by Andrea Tarabbia
Cover of the book La decrescita prima della decrescita by Andrea Tarabbia
Cover of the book Limite by Andrea Tarabbia
Cover of the book Domare l'infinito by Andrea Tarabbia
Cover of the book Una donna indipendente by Andrea Tarabbia
Cover of the book Giustizia e bellezza by Andrea Tarabbia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy