E così via all'infinito

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book E così via all'infinito by Paolo Virno, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Virno ISBN: 9788833970271
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Paolo Virno
ISBN: 9788833970271
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Problematico, instabile, plastico, pericoloso: la sua storia naturale attesta al di là di ogni dubbio che l’animale umano è, costitutivamente, tutto questo. Ma niente come il requisito biologico che lo distingue dalle altre specie, ossia la capacità di articolare suoni provvisti di significato, è oggetto di visioni che ne semplificano l’irriducibile e perturbante ambivalenza. Se negli auspici dei teorici cuorcontenti il linguaggio infatti si presta di buon grado a comporre i conflitti, agli occhi dei disincantati – di cui Hobbes è il capostipite – si riduce a strumento aggressivo, «tromba di guerra e di sedizione». Da filosofo del linguaggio che riflette da tempo nel solco di un’antropologia materialistica, Paolo Virno fa leva invece proprio sulle strutture del pensiero verbale che più sfuggono alla rigidità degli opposti. Gli interessano in particolare i dispositivi logici capaci di esibire la giuntura tra regioni astratte e ambito percettivo-pulsionale, e quindi di gettar luce sulla trama delle passioni umane. Un dispositivo fondamentale è il regresso all’infinito, in base al quale ci chiediamo il perché di qualcosa, e poi il perché del perché, e così via in un risalimento senza fine. Inclini a tale vortice per attitudine mentale e prassi, noi viventi dotati di parola sappiamo però interrompere in diverse maniere la marcia a ritroso, ed è uno dei gesti che ci caratterizza in quanto uomini. Ancora una volta, il linguaggio assume la duplice valenza etica di rischioso squilibrio e forza che trattiene dal baratro.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Problematico, instabile, plastico, pericoloso: la sua storia naturale attesta al di là di ogni dubbio che l’animale umano è, costitutivamente, tutto questo. Ma niente come il requisito biologico che lo distingue dalle altre specie, ossia la capacità di articolare suoni provvisti di significato, è oggetto di visioni che ne semplificano l’irriducibile e perturbante ambivalenza. Se negli auspici dei teorici cuorcontenti il linguaggio infatti si presta di buon grado a comporre i conflitti, agli occhi dei disincantati – di cui Hobbes è il capostipite – si riduce a strumento aggressivo, «tromba di guerra e di sedizione». Da filosofo del linguaggio che riflette da tempo nel solco di un’antropologia materialistica, Paolo Virno fa leva invece proprio sulle strutture del pensiero verbale che più sfuggono alla rigidità degli opposti. Gli interessano in particolare i dispositivi logici capaci di esibire la giuntura tra regioni astratte e ambito percettivo-pulsionale, e quindi di gettar luce sulla trama delle passioni umane. Un dispositivo fondamentale è il regresso all’infinito, in base al quale ci chiediamo il perché di qualcosa, e poi il perché del perché, e così via in un risalimento senza fine. Inclini a tale vortice per attitudine mentale e prassi, noi viventi dotati di parola sappiamo però interrompere in diverse maniere la marcia a ritroso, ed è uno dei gesti che ci caratterizza in quanto uomini. Ancora una volta, il linguaggio assume la duplice valenza etica di rischioso squilibrio e forza che trattiene dal baratro.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 3 1900-1905 by Paolo Virno
Cover of the book Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista by Paolo Virno
Cover of the book Opere vol. 8 1915-1917 by Paolo Virno
Cover of the book L'anima by Paolo Virno
Cover of the book Linee di confine by Paolo Virno
Cover of the book Einstein by Paolo Virno
Cover of the book All'ombra dell'altra lingua by Paolo Virno
Cover of the book Alan Turing by Paolo Virno
Cover of the book Il professore sul ring by Paolo Virno
Cover of the book Da Lenin a Stalin by Paolo Virno
Cover of the book Meno letteratura per favore! by Paolo Virno
Cover of the book Il bambino inascoltato by Paolo Virno
Cover of the book Il ramo d'oro by Paolo Virno
Cover of the book Menzogna by Paolo Virno
Cover of the book Scolpitelo nei cuori by Paolo Virno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy