Le nuove paure

Che cosa temiamo oggi?

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Le nuove paure by Marc Augé, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788833972831
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 14, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788833972831
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 14, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Da vero illuminista, Marc Augé possiede il talento di rivelarci a noi stessi. Questa volta spingendoci a scrutare nello specchio scuro di ciò che collettivamente temiamo di più. Ma è davvero così terribile quello che riusciamo a distinguere? Certo, abbiamo l’impressione di vivere immersi nella paura, perché inquietudine e angoscia hanno la sinistra capacità di addensarsi e incupire il nostro orizzonte. Insomma, la paura fa sistema, crea contagio, induce visioni apocalittiche, disegna l’habitat dell’incubo, dall’allarme alimentare o pandemico all’emergenza climatica al rischio terroristico: l'insieme rilegato dalla crisi planetaria. Augé però non cade ostaggio di questa cupezza indifferenziata. Preferisce perlustrarla, inventariarne gli aspetti, interrogarsi sul loro senso. Così scomposte da una lente antropologica, le paure attuali si rivelano spesso artificiose, fomentate da media ansiogeni, o si riaffacciano, sublimate, là dove non ci aspetteremmo di trovarle, oppure lasciano affiorare sgomenti antichi. Ma discernere le minacce vere – innanzi tutto la rottura del legame sociale – è la prima mossa per allentare la presa che la paura ha su di noi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Da vero illuminista, Marc Augé possiede il talento di rivelarci a noi stessi. Questa volta spingendoci a scrutare nello specchio scuro di ciò che collettivamente temiamo di più. Ma è davvero così terribile quello che riusciamo a distinguere? Certo, abbiamo l’impressione di vivere immersi nella paura, perché inquietudine e angoscia hanno la sinistra capacità di addensarsi e incupire il nostro orizzonte. Insomma, la paura fa sistema, crea contagio, induce visioni apocalittiche, disegna l’habitat dell’incubo, dall’allarme alimentare o pandemico all’emergenza climatica al rischio terroristico: l'insieme rilegato dalla crisi planetaria. Augé però non cade ostaggio di questa cupezza indifferenziata. Preferisce perlustrarla, inventariarne gli aspetti, interrogarsi sul loro senso. Così scomposte da una lente antropologica, le paure attuali si rivelano spesso artificiose, fomentate da media ansiogeni, o si riaffacciano, sublimate, là dove non ci aspetteremmo di trovarle, oppure lasciano affiorare sgomenti antichi. Ma discernere le minacce vere – innanzi tutto la rottura del legame sociale – è la prima mossa per allentare la presa che la paura ha su di noi.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Muri by Marc Augé
Cover of the book La casa della saggezza by Marc Augé
Cover of the book L'uomo è ciò che mangia by Marc Augé
Cover of the book Opere vol. 1 by Marc Augé
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Marc Augé
Cover of the book Il principe dei gigli by Marc Augé
Cover of the book I fantasmi della psicologia by Marc Augé
Cover of the book Libro by Marc Augé
Cover of the book Polvere d'agosto by Marc Augé
Cover of the book Heidegger & Sons by Marc Augé
Cover of the book Opere vol. 7 by Marc Augé
Cover of the book L’amore in gioco by Marc Augé
Cover of the book Il ramo d'oro by Marc Augé
Cover of the book Opus Dei by Marc Augé
Cover of the book La strada bianca by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy