L'inganno delle pensioni

Business & Finance, Personal Finance, Retirement Planning
Cover of the book L'inganno delle pensioni by Massimo Franchi, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Franchi ISBN: 9788828355748
Publisher: Imprimatur Publication: July 24, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Franchi
ISBN: 9788828355748
Publisher: Imprimatur
Publication: July 24, 2018
Imprint:
Language: Italian

Un pamphlet per chi in pensione c'è già, per chi ci andrà tra poco e soprattutto per chi pensa che una pensione non ce l’avrà mai.

Perché se viviamo un anno in più, per andare in pensione siamo costretti a lavorare un anno in più? Perché la riforma Fornero ci ha fatto credere che il sistema contributivo sia l’unico possibile in Europa, quando lo adottiamo solo noi, la Svezia e la Lettonia? Perché l’Italia è diventata il Paese con l’età pensionabile più alta del continente, mentre in Francia e Germania l’età pensionabile è addirittura scesa? Perché gli 80 miliardi di risparmi sui conti pubblici che la riforma Fornero ha già prodotto sono intoccabili?
Il saggio risponde a queste e altre domande mettendo in discussione i dogmi che ci sono stati inculcati negli ultimi anni, con il racconto e la spiegazione comprensibile a tutti di come sulla previdenza in Italia la propaganda dell’austerità e del neoliberismo abbia colpito quanto in nessun altro Paese del mondo. Ripercorrendo i sei anni trascorsi dalla riforma Fornero – dal dramma degli esodati all'Ape, dal meccanismo dell'aspettativa di vita (che si adegua in maniera illogica al solo periodo di lavoro e ha già rubato a tutti sei mesi di pensione) alla mancanza di una pensione di garanzia per chi ha subito precarietà e periodi di disoccupazione – l’autore dimostra che il sistema si può e si deve modificare profondamente.
L’inganno delle pensioni sta alimentando uno scontro generazionale che porta a considerare i pensionati – anche quelli vicini alla soglia di povertà – come privilegiati, mentre i giovani, i quarantenni e tutti i precari non sperano nemmeno in una pensione di garanzia che consentirebbe loro di guardare con meno paura al futuro. Mentre il nuovo "governo del cambiamento" ha già ammainato la bandiera della "cancellazione della Fornero" e propone modifiche lievi e in gran parte regressive.

Massimo Franchi scrive di pensioni e lavoro per «il manifesto» e collabora con il mensile «LiberEtà». Dal 2002 al 2015 ha lavorato a «l'Unità», ha scritto anche su «Repubblica Bologna» e «Il Romanista». È autore di diversi libri sul sindacato: Nei panni degli operai, Maurizio Landini e 110 anni di Fiom (e di Fiat) (2011), Di lotta e di memoria, con Carla Cantone, (2014) e Il sindacato al tempo della crisi, analisi e proposte per un cambiamento necessario (2015).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un pamphlet per chi in pensione c'è già, per chi ci andrà tra poco e soprattutto per chi pensa che una pensione non ce l’avrà mai.

Perché se viviamo un anno in più, per andare in pensione siamo costretti a lavorare un anno in più? Perché la riforma Fornero ci ha fatto credere che il sistema contributivo sia l’unico possibile in Europa, quando lo adottiamo solo noi, la Svezia e la Lettonia? Perché l’Italia è diventata il Paese con l’età pensionabile più alta del continente, mentre in Francia e Germania l’età pensionabile è addirittura scesa? Perché gli 80 miliardi di risparmi sui conti pubblici che la riforma Fornero ha già prodotto sono intoccabili?
Il saggio risponde a queste e altre domande mettendo in discussione i dogmi che ci sono stati inculcati negli ultimi anni, con il racconto e la spiegazione comprensibile a tutti di come sulla previdenza in Italia la propaganda dell’austerità e del neoliberismo abbia colpito quanto in nessun altro Paese del mondo. Ripercorrendo i sei anni trascorsi dalla riforma Fornero – dal dramma degli esodati all'Ape, dal meccanismo dell'aspettativa di vita (che si adegua in maniera illogica al solo periodo di lavoro e ha già rubato a tutti sei mesi di pensione) alla mancanza di una pensione di garanzia per chi ha subito precarietà e periodi di disoccupazione – l’autore dimostra che il sistema si può e si deve modificare profondamente.
L’inganno delle pensioni sta alimentando uno scontro generazionale che porta a considerare i pensionati – anche quelli vicini alla soglia di povertà – come privilegiati, mentre i giovani, i quarantenni e tutti i precari non sperano nemmeno in una pensione di garanzia che consentirebbe loro di guardare con meno paura al futuro. Mentre il nuovo "governo del cambiamento" ha già ammainato la bandiera della "cancellazione della Fornero" e propone modifiche lievi e in gran parte regressive.

Massimo Franchi scrive di pensioni e lavoro per «il manifesto» e collabora con il mensile «LiberEtà». Dal 2002 al 2015 ha lavorato a «l'Unità», ha scritto anche su «Repubblica Bologna» e «Il Romanista». È autore di diversi libri sul sindacato: Nei panni degli operai, Maurizio Landini e 110 anni di Fiom (e di Fiat) (2011), Di lotta e di memoria, con Carla Cantone, (2014) e Il sindacato al tempo della crisi, analisi e proposte per un cambiamento necessario (2015).

More books from Imprimatur

Cover of the book La strega di sale by Massimo Franchi
Cover of the book Un solo Dio per tutti? by Massimo Franchi
Cover of the book Ultimo Piano (o porno totale) by Massimo Franchi
Cover of the book Il paradiso dei folli by Massimo Franchi
Cover of the book L'oltreuomo by Massimo Franchi
Cover of the book Vangelo dalla terra dei fuochi by Massimo Franchi
Cover of the book A pista fredda by Massimo Franchi
Cover of the book Franco Califano. Non escludo il ritorno by Massimo Franchi
Cover of the book Consuma meridionale by Massimo Franchi
Cover of the book Buone feste con il metodo sticazzi by Massimo Franchi
Cover of the book L'insospettabile leggerezza del gusto by Massimo Franchi
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Massimo Franchi
Cover of the book La condizione necessaria by Massimo Franchi
Cover of the book Richard Duke of Gloucester as Lord Protector and High Constable of England by Massimo Franchi
Cover of the book Le confessioni di un nerd romantico by Massimo Franchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy