I Serial Killer della Serenissima

Assassini, sadici e stupratori della Repubblica di Venezia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime, Murder
Cover of the book I Serial Killer della Serenissima by Davide Busato, Edizioni Helvetia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Davide Busato ISBN: 9788895215303
Publisher: Edizioni Helvetia Publication: April 15, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Davide Busato
ISBN: 9788895215303
Publisher: Edizioni Helvetia
Publication: April 15, 2013
Imprint:
Language: Italian

Veneranda Porta da Sacile, la prima omicida seriale femminile della Serenissima; Daniel Lanza, il maestro di Francese a caccia di vittime tra le calli nel Carnevale settecentesco; Marcantonio Brandolini, l’abate avvelenatore in sentore di stregoneria; Paolo Orgiano, lo stupratore vicentino dal “terribil vizio”; i conti Giusti di Verona e il rapimento della bella Angela Leonardi; il conte Lucio della Torre e l’efferato omicidio di Noale… sono solo alcuni dei criminali che molto scalpore hanno suscitato all’epoca della Repubblica di Venezia e che, per il loro modus operandi, potrebbero essere considerati dei serial killer se si applicassero loro le categorie della criminologia moderna. Le ricostruzioni proposte da Davide Busato si basano perlopiù sulla consultazione della documentazione d’archivio della Quarantia Criminal e del Consiglio dei Dieci, la più potente e temibile magistratura della Dominante, e spesso hanno come sfondo una vitalissima ed inquietante Venezia ritratta realisticamente a tinte fosche. Si tratta di indagini complesse, risolte con intelligenza e mestiere dalla polizia o dagli Avogadori da Comun, servendosi quando possibile dei limitati mezzi scientifici disponibili al tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Veneranda Porta da Sacile, la prima omicida seriale femminile della Serenissima; Daniel Lanza, il maestro di Francese a caccia di vittime tra le calli nel Carnevale settecentesco; Marcantonio Brandolini, l’abate avvelenatore in sentore di stregoneria; Paolo Orgiano, lo stupratore vicentino dal “terribil vizio”; i conti Giusti di Verona e il rapimento della bella Angela Leonardi; il conte Lucio della Torre e l’efferato omicidio di Noale… sono solo alcuni dei criminali che molto scalpore hanno suscitato all’epoca della Repubblica di Venezia e che, per il loro modus operandi, potrebbero essere considerati dei serial killer se si applicassero loro le categorie della criminologia moderna. Le ricostruzioni proposte da Davide Busato si basano perlopiù sulla consultazione della documentazione d’archivio della Quarantia Criminal e del Consiglio dei Dieci, la più potente e temibile magistratura della Dominante, e spesso hanno come sfondo una vitalissima ed inquietante Venezia ritratta realisticamente a tinte fosche. Si tratta di indagini complesse, risolte con intelligenza e mestiere dalla polizia o dagli Avogadori da Comun, servendosi quando possibile dei limitati mezzi scientifici disponibili al tempo.

More books from Edizioni Helvetia

Cover of the book Crimini alla veneziana by Davide Busato
Cover of the book Porto Marghera by Davide Busato
Cover of the book L’osella misteriosa del Doge Grimani by Davide Busato
Cover of the book Magna e bevi che la vita xe un lampo by Davide Busato
Cover of the book Venezia bizantina by Davide Busato
Cover of the book Il zorno tremendo by Davide Busato
Cover of the book Venezia Criminale by Davide Busato
Cover of the book Prima de parlar tasi by Davide Busato
Cover of the book Serenissima by Davide Busato
Cover of the book Altri squilibri by Davide Busato
Cover of the book Leggende di Venezia by Davide Busato
Cover of the book Chi xe mona staga a casa by Davide Busato
Cover of the book La Venezia che vorrei by Davide Busato
Cover of the book Serial Killers of Venice by Davide Busato
Cover of the book Fantasmi di Venezia by Davide Busato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy