Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma

Papato e Colonna in un inedito epistolario dall'Archivio Della Valle - Del Bufalo (1526-1527)

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849207743
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849207743
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo palazzo de Jenaczano è andato al bordello. Quando lo vedete non lo credete. Lo sacco de Arsoli à passato cinque milia ducati, et lo havemo abrusciato ad ciò non li menta el nome. Era il 22 novembre 1526 quando Lelio della Valle, luogotenente in armi di Ascanio Colonna, dal suo accampamento di Oricola (sul confine tra Lazio e Abruzzo), con un umorismo che non celava una cinica soddisfazione, informava il fratello Fabrizio di aver saccheggiato la città di Arsoli, dando in pari tempo conto della distruzione del feudo colonnese di Genazzano da parte dei mercenari pontifici. L'inedito e appassionante epistolario tratto dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, si inserisce appieno nel consolidato topos storiografico delle horrende guerre de Italia e ci restituisce in presa diretta i concitati momenti della guerra tra Colonna e Papato degli anni 1526-1527. Il conflitto, sorto dalla contrapposizione tra il cardinale Pompeo Colonna e Clemente VII, e apertosi a seguito dell'attacco ai palazzi vaticani del 20 settembre 1526, interessò tutti i feudi colonnesi a est di Roma. Le lettere, ci restituiscono quale fosse il punto di vista di Casa Colonna e del cardinale che, nel solco di una ben consolidata tradizione familiare risalente a Sciarra Colonna (il condottiero reso celebre dal cosiddetto schiaffo di Anagni a Bonifacio VIII), si presentava come la longa manus dell'Impero nei suoi rapporti con la Chiesa. Se l'inasprimento del conflitto franco-asburgico e la successiva adesione di Clemente VII alla Lega di Cognac del 22 maggio 1526 avevano avuto come effetto immediato il peggioramento dei rapporti con la potente famiglia baronale e la successiva guerra, di lì a qualche tempo avrebbero provocato la reazione dell'imperatore Carlo V, la discesa dei Lanzichenecchi, il Sacco di Roma del 6 maggio 1527, la cattura e la prigionia del papa, tanto da far apparire molto più che una battuta la amara riflessione di Clemente VII allorché, il 28 giugno 1532, apprendendo la morte del cardinale Colonna esclamò: Ora potemo dire che siamo papa!. Il volume è a cura di Pier Paolo Piergentili e Gianni Venditti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo palazzo de Jenaczano è andato al bordello. Quando lo vedete non lo credete. Lo sacco de Arsoli à passato cinque milia ducati, et lo havemo abrusciato ad ciò non li menta el nome. Era il 22 novembre 1526 quando Lelio della Valle, luogotenente in armi di Ascanio Colonna, dal suo accampamento di Oricola (sul confine tra Lazio e Abruzzo), con un umorismo che non celava una cinica soddisfazione, informava il fratello Fabrizio di aver saccheggiato la città di Arsoli, dando in pari tempo conto della distruzione del feudo colonnese di Genazzano da parte dei mercenari pontifici. L'inedito e appassionante epistolario tratto dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, si inserisce appieno nel consolidato topos storiografico delle horrende guerre de Italia e ci restituisce in presa diretta i concitati momenti della guerra tra Colonna e Papato degli anni 1526-1527. Il conflitto, sorto dalla contrapposizione tra il cardinale Pompeo Colonna e Clemente VII, e apertosi a seguito dell'attacco ai palazzi vaticani del 20 settembre 1526, interessò tutti i feudi colonnesi a est di Roma. Le lettere, ci restituiscono quale fosse il punto di vista di Casa Colonna e del cardinale che, nel solco di una ben consolidata tradizione familiare risalente a Sciarra Colonna (il condottiero reso celebre dal cosiddetto schiaffo di Anagni a Bonifacio VIII), si presentava come la longa manus dell'Impero nei suoi rapporti con la Chiesa. Se l'inasprimento del conflitto franco-asburgico e la successiva adesione di Clemente VII alla Lega di Cognac del 22 maggio 1526 avevano avuto come effetto immediato il peggioramento dei rapporti con la potente famiglia baronale e la successiva guerra, di lì a qualche tempo avrebbero provocato la reazione dell'imperatore Carlo V, la discesa dei Lanzichenecchi, il Sacco di Roma del 6 maggio 1527, la cattura e la prigionia del papa, tanto da far apparire molto più che una battuta la amara riflessione di Clemente VII allorché, il 28 giugno 1532, apprendendo la morte del cardinale Colonna esclamò: Ora potemo dire che siamo papa!. Il volume è a cura di Pier Paolo Piergentili e Gianni Venditti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana” by AA. VV.
Cover of the book Archeologie in mutazione by AA. VV.
Cover of the book Reggio città metropolitana by AA. VV.
Cover of the book Marx, Weber e i cinesi di Prato. Note sui processi di integrazione in un contesto locale by AA. VV.
Cover of the book Gli spazi del tempo by AA. VV.
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by AA. VV.
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by AA. VV.
Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by AA. VV.
Cover of the book Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari by AA. VV.
Cover of the book Cities of New York by AA. VV.
Cover of the book Omaggio al tricolore by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by AA. VV.
Cover of the book I suoli della provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by AA. VV.
Cover of the book Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy