1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana

Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Nonfiction, History, Jewish, Military, World War II
Cover of the book 1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa ISBN: 9788849293586
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
ISBN: 9788849293586
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

"La pubblicazione delle Leggi Razziali, la loro applicazione, l'inasprimento del trattamento degli ebrei durante i mesi della guerra e poi della Rsi, fino alla sottomissione irresponsabile alla diabolica macchina di sterminio nazista con le deportazioni, non possono che dimostrare, al di là degli iniziali accomodamenti e strategie di nascondimento, una precisa volontà antisemita del regime fascista. Che oggi è assolutamente impossibile giustificare o tentare di nascondere. Più in generale l'applicazione delle Leggi razziali fu permessa da un generale ottundimento degli italiani che in buona parte, per quieto vivere, non si esposero troppo a favore degli ebrei, salvo figure e istituzioni di grande valore morale e spirituale. In seguito, il fallimento parziale della campagna razzista che, pur mietendo migliaia di vittime, non raggiunse mai la follia di quella nazista permise addirittura a quella parte di cittadinanza ignava, la cosiddetta zona grigia, di costituirsi "un comodo alibi - come scrive Renzo De Felice nella sua "Breve storia del fascismo" - dietro cui nascondere il proprio opportunismo e tacitare eventuali rimorsi di coscienza". E questo se vogliamo è la cosa più grave: primo, la dimenticanza dei fatti, secondo, la rimozione della colpa. Al contrario, la mostra "Leggi razziali. Una tragedia italiana" tanto intensa soprattutto nella sua volontà didattica è un piccolo ulteriore tassello per la ricostituzione di una memoria collettiva dopo decenni in cui non è stato possibile, per motivi ideologici, arrivare alla definitiva comprensione dei processi che hanno condotto a questa aberrazione. Solo sulla reale metabolizzazione della propria storia e dei propri errori, si può però fondare una nazione veramente democratica, aperta, in cui i valori fondanti siano condivisi da tutti, in cui i diritti fondamentali siano garantiti per tutti". (SANDRO BONDI, Ministro per i Beni e le Attività Culturali). Il catalogo è a cura di Bruno Vespa e Marcello Pezzetti, con il coordinamento di Alessandro Nicosia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"La pubblicazione delle Leggi Razziali, la loro applicazione, l'inasprimento del trattamento degli ebrei durante i mesi della guerra e poi della Rsi, fino alla sottomissione irresponsabile alla diabolica macchina di sterminio nazista con le deportazioni, non possono che dimostrare, al di là degli iniziali accomodamenti e strategie di nascondimento, una precisa volontà antisemita del regime fascista. Che oggi è assolutamente impossibile giustificare o tentare di nascondere. Più in generale l'applicazione delle Leggi razziali fu permessa da un generale ottundimento degli italiani che in buona parte, per quieto vivere, non si esposero troppo a favore degli ebrei, salvo figure e istituzioni di grande valore morale e spirituale. In seguito, il fallimento parziale della campagna razzista che, pur mietendo migliaia di vittime, non raggiunse mai la follia di quella nazista permise addirittura a quella parte di cittadinanza ignava, la cosiddetta zona grigia, di costituirsi "un comodo alibi - come scrive Renzo De Felice nella sua "Breve storia del fascismo" - dietro cui nascondere il proprio opportunismo e tacitare eventuali rimorsi di coscienza". E questo se vogliamo è la cosa più grave: primo, la dimenticanza dei fatti, secondo, la rimozione della colpa. Al contrario, la mostra "Leggi razziali. Una tragedia italiana" tanto intensa soprattutto nella sua volontà didattica è un piccolo ulteriore tassello per la ricostituzione di una memoria collettiva dopo decenni in cui non è stato possibile, per motivi ideologici, arrivare alla definitiva comprensione dei processi che hanno condotto a questa aberrazione. Solo sulla reale metabolizzazione della propria storia e dei propri errori, si può però fondare una nazione veramente democratica, aperta, in cui i valori fondanti siano condivisi da tutti, in cui i diritti fondamentali siano garantiti per tutti". (SANDRO BONDI, Ministro per i Beni e le Attività Culturali). Il catalogo è a cura di Bruno Vespa e Marcello Pezzetti, con il coordinamento di Alessandro Nicosia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La casa by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book L'Arca dell'Alleanza. Il tabernacolo di Dio by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Dalle ceneri alla storia by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Il rotolo giapponese Bamodoizu by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Caravaggio e Mattia Preti a Taverna by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Il Palazzo e la missione by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Il disegno come testo / Drawing as text by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Moderne architetture romane by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book L'arte della costruzione in pietra by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Arte in cattedra ai mercati di Traiano by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book 22 gennaio 1944. Lo sbarco by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Il LI.ME.S. padano-veneto a nord est by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by Wolfgang Benz, Sara Berger, Sandro Bondi, Tullia Catalan, Renzo Gattegna, Alessandro Nicosia, Marcello Pezzetti, Michele Sarfatti, Bruno Vespa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy