Il Palazzo delle Poste di Alessandria

Franco Petrucci architetto negli anni del regime

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il Palazzo delle Poste di Alessandria by Cristiana Volpi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristiana Volpi ISBN: 9788849296549
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Cristiana Volpi
ISBN: 9788849296549
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'“elegante” e “ardito” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, inaugurato ad Alessandria nell'aprile del 1941, è un'opera decisamente singolare nel panorama dell'architettura realizzata in Italia durante il fascismo. A lungo dimenticato, l'edificio viene riscoperto solo alla fine degli anni Ottanta grazie ai mosaici di Gino Severini che ne decorano il fronte principale. Se il valore dell'architettura, contraddistinta dal rigore delle forme e da un accurato impiego dei materiali di rivestimento, tende a essere oggi riconosciuto, altrettanto non si può dire per il suo autore, l'architetto Franco Petrucci (1905-1982), ai più poco noto. Considerato uno dei giovani diplomati della Scuola di Architettura di Roma più promettenti, a Petrucci si devono nel corso degli anni Trenta progetti che ben figurano in alcuni dei maggiori concorsi promossi dal regime per la realizzazione di opere pubbliche, e che incontrano il plauso dei sostenitori dell'architettura moderna nell'ambito dei più importanti allestimenti volti a celebrare l'ideologia fascista – fino al prestigioso incarico per il nuovo edificio postale di Alessandria. Ma proprio il carattere marcatamente moderno di questa costruzione, che si scontra con il mutato indirizzo a cui, all'inizio degli anni Quaranta, l'architettura italiana è votata, ne sancisce di fatto l'oblio, che nel dopoguerra lo accomuna alla carriera dell'architetto, ora concentrata quasi esclusivamente nel settore delle esposizioni (in qualità per lo più di esecutore). Sopperendo alla dispersione dell'archivio del progettista attraverso la ricognizione di altre fonti documentarie, il volume si propone di ricostruire la storia del progetto e del cantiere di Alessandria, e al contempo di cercare di delineare il complesso clima culturale che contraddistingue la situazione italiana durante il fascismo, rendendo a Petrucci il giusto riconoscimento che gli spetta tra i fautori dell'architettura moderna nel Paese – di cui il Palazzo delle Poste è senza dubbio un esempio significativo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'“elegante” e “ardito” Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, inaugurato ad Alessandria nell'aprile del 1941, è un'opera decisamente singolare nel panorama dell'architettura realizzata in Italia durante il fascismo. A lungo dimenticato, l'edificio viene riscoperto solo alla fine degli anni Ottanta grazie ai mosaici di Gino Severini che ne decorano il fronte principale. Se il valore dell'architettura, contraddistinta dal rigore delle forme e da un accurato impiego dei materiali di rivestimento, tende a essere oggi riconosciuto, altrettanto non si può dire per il suo autore, l'architetto Franco Petrucci (1905-1982), ai più poco noto. Considerato uno dei giovani diplomati della Scuola di Architettura di Roma più promettenti, a Petrucci si devono nel corso degli anni Trenta progetti che ben figurano in alcuni dei maggiori concorsi promossi dal regime per la realizzazione di opere pubbliche, e che incontrano il plauso dei sostenitori dell'architettura moderna nell'ambito dei più importanti allestimenti volti a celebrare l'ideologia fascista – fino al prestigioso incarico per il nuovo edificio postale di Alessandria. Ma proprio il carattere marcatamente moderno di questa costruzione, che si scontra con il mutato indirizzo a cui, all'inizio degli anni Quaranta, l'architettura italiana è votata, ne sancisce di fatto l'oblio, che nel dopoguerra lo accomuna alla carriera dell'architetto, ora concentrata quasi esclusivamente nel settore delle esposizioni (in qualità per lo più di esecutore). Sopperendo alla dispersione dell'archivio del progettista attraverso la ricognizione di altre fonti documentarie, il volume si propone di ricostruire la storia del progetto e del cantiere di Alessandria, e al contempo di cercare di delineare il complesso clima culturale che contraddistingue la situazione italiana durante il fascismo, rendendo a Petrucci il giusto riconoscimento che gli spetta tra i fautori dell'architettura moderna nel Paese – di cui il Palazzo delle Poste è senza dubbio un esempio significativo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Cristiana Volpi
Cover of the book Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching by Cristiana Volpi
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by Cristiana Volpi
Cover of the book 100 objects of italian design La Triennale di Milano by Cristiana Volpi
Cover of the book Del Culto e della Cultura by Cristiana Volpi
Cover of the book Duemila anni di storia italiana in quartine by Cristiana Volpi
Cover of the book La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea by Cristiana Volpi
Cover of the book Arte in cattedra ai mercati di Traiano by Cristiana Volpi
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by Cristiana Volpi
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-4/2017 by Cristiana Volpi
Cover of the book Terremoto e architettura storica by Cristiana Volpi
Cover of the book La scomparsa della sesta Scola by Cristiana Volpi
Cover of the book San Paolo fuori le mura by Cristiana Volpi
Cover of the book Opus 1/2017 by Cristiana Volpi
Cover of the book Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII) by Cristiana Volpi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy