A colloquio con Massimiliano Fuksas

Collana Incontri con il successo diretta da Enrico Valeriani

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book A colloquio con Massimiliano Fuksas by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299236
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299236
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 12, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Successo è un termine di difficile definizione, legato com’è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell’architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di “successo” attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull’architettura e la città. MASSIMILIANO FUKSAS è tra i principali protagonisti della scena architettonica internazionale da circa 30 anni. La sua formazione avviene a Roma dove alcuni incontri importanti condizioneranno il suo percorso che affianca alla professione di architetto la pratica e la passione per la pittura. I viaggi all’estero nel periodo universitario spingeranno Fuksas verso una dimensione internazionale che lo porterà, dopo le prime esperienze italiane, ad aprire uno studio in Francia nel 1989, a Vienna nel 1993, a Francoforte nel 2002 e a Shenzhen, in Cina, nel 2008. Il suo lavoro affronta le diverse questioni e scale dell’architettura portandolo a progettare allestimenti, chiese, uffici, complessi residenziali, musei, fiere, aeroporti e parti di città, in tutto il mondo. Tra i suoi progetti recenti più significativi gli Archivi Nazionali di Francia, l’aeroporto di Shenzhen in Cina, il Rhike Park a Tbilisi, il Nuovo Centro Congressi e Hotel all’EUR a Roma. Vincitore di moltissimi premi e riconoscimenti, tra cui la “Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri” in Italia e la “Légion d’Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese, è stato Direttore della VII Biennale di Venezia “Less Aesthetics, More Ethics” nel 2000.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Successo è un termine di difficile definizione, legato com’è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell’architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di “successo” attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull’architettura e la città. MASSIMILIANO FUKSAS è tra i principali protagonisti della scena architettonica internazionale da circa 30 anni. La sua formazione avviene a Roma dove alcuni incontri importanti condizioneranno il suo percorso che affianca alla professione di architetto la pratica e la passione per la pittura. I viaggi all’estero nel periodo universitario spingeranno Fuksas verso una dimensione internazionale che lo porterà, dopo le prime esperienze italiane, ad aprire uno studio in Francia nel 1989, a Vienna nel 1993, a Francoforte nel 2002 e a Shenzhen, in Cina, nel 2008. Il suo lavoro affronta le diverse questioni e scale dell’architettura portandolo a progettare allestimenti, chiese, uffici, complessi residenziali, musei, fiere, aeroporti e parti di città, in tutto il mondo. Tra i suoi progetti recenti più significativi gli Archivi Nazionali di Francia, l’aeroporto di Shenzhen in Cina, il Rhike Park a Tbilisi, il Nuovo Centro Congressi e Hotel all’EUR a Roma. Vincitore di moltissimi premi e riconoscimenti, tra cui la “Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri” in Italia e la “Légion d’Honneur” dal Presidente della Repubblica Francese, è stato Direttore della VII Biennale di Venezia “Less Aesthetics, More Ethics” nel 2000.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I busti del Pincio by AA. VV.
Cover of the book A clay door-lock sealing from the Middle Bronze Age III temple at Tel Haror, Israel by AA. VV.
Cover of the book VERSOPESCARA2027 by AA. VV.
Cover of the book Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa by AA. VV.
Cover of the book S.O.S. Arte dall'Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Il barocco e l’esperienza del sacro by AA. VV.
Cover of the book La scomparsa della sesta Scola by AA. VV.
Cover of the book Franco Mello tra arti e design by AA. VV.
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by AA. VV.
Cover of the book Dare una chance all’etica by AA. VV.
Cover of the book Paolo Bielli by AA. VV.
Cover of the book Responsabilità delle imprese e interessi collettivi: in margine alle Class Actions by AA. VV.
Cover of the book Caravaggio e Mattia Preti a Taverna by AA. VV.
Cover of the book Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto by AA. VV.
Cover of the book Le catacombe ebraiche by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy