Donna: sotto un comune cielo

La donna nell'arte - Catalogo mostra (Chiesa di Santa Marta - Roma)

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Graphic Art & Design, Textile & Costume
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by Roberta Filippi, Adele Quercia, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Filippi, Adele Quercia ISBN: 9788849208313
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberta Filippi, Adele Quercia
ISBN: 9788849208313
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 1, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il ruolo della donna nella società contemporanea è un argomento di primo piano all'interno del dibattito sociale e culturale del nostro Paese. Si tratta di un tema difficile le cui molteplici sfaccettature rischiano spesso di essere oggetto di facili strumentalizzazioni. L'arte, proprio per la sua capacità di raccontare la realtà in maniera universale, superando ogni barriera culturale ed esprimendo l'interiorità dell'artista, è senz'altro un mezzo potente ed incisivo attraverso il quale la questione femminile viene messa in evidenza. Quest'anno il MiBAC, attraverso la Direzione Generale per il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la qualità e la standardizzazione delle procedure, promuove una mostra di lavori degli studenti del Liceo Artistico di Ripetta, di cui questo volume costituisce il catalogo. Il tema della mostra si ricollega ad un importante evento internazionale proclamato dall'ONU: l'Anno Internazionale dell'Astronomia, un evento che tratta temi quali il ruolo della scienza e il suo contributo alla società e alla cultura, l'avvicinamento dei giovani all'astronomia, ed alla scienza in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo. Guidati dalla Prof. Filippi, i ragazzi del Liceo di Ripetta propongono un affascinante viaggio sul tema del cosmo e della sua connotazione femminile cercando di esprimere il senso di una riscoperta personale e collettiva del cosmo stesso. I lavori dei ragazzi colpiscono per la varietà e la complessità delle soluzioni compositive scelte, rivelano una cultura figurativa e una capacità tecnica ormai acquisite ed emozionano per la poesia, la creatività e la forza espressiva. Il catalogo è a cura di Antonella Mosca

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il ruolo della donna nella società contemporanea è un argomento di primo piano all'interno del dibattito sociale e culturale del nostro Paese. Si tratta di un tema difficile le cui molteplici sfaccettature rischiano spesso di essere oggetto di facili strumentalizzazioni. L'arte, proprio per la sua capacità di raccontare la realtà in maniera universale, superando ogni barriera culturale ed esprimendo l'interiorità dell'artista, è senz'altro un mezzo potente ed incisivo attraverso il quale la questione femminile viene messa in evidenza. Quest'anno il MiBAC, attraverso la Direzione Generale per il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la qualità e la standardizzazione delle procedure, promuove una mostra di lavori degli studenti del Liceo Artistico di Ripetta, di cui questo volume costituisce il catalogo. Il tema della mostra si ricollega ad un importante evento internazionale proclamato dall'ONU: l'Anno Internazionale dell'Astronomia, un evento che tratta temi quali il ruolo della scienza e il suo contributo alla società e alla cultura, l'avvicinamento dei giovani all'astronomia, ed alla scienza in generale, la riscoperta del cielo come eredità universale dell'uomo. Guidati dalla Prof. Filippi, i ragazzi del Liceo di Ripetta propongono un affascinante viaggio sul tema del cosmo e della sua connotazione femminile cercando di esprimere il senso di una riscoperta personale e collettiva del cosmo stesso. I lavori dei ragazzi colpiscono per la varietà e la complessità delle soluzioni compositive scelte, rivelano una cultura figurativa e una capacità tecnica ormai acquisite ed emozionano per la poesia, la creatività e la forza espressiva. Il catalogo è a cura di Antonella Mosca

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Learning from pavilion by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Significance of the Gavur Lake elephant for the history of Bronze and Iron Age Anatolia by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Il progetto di restauro del Palazzo di San Pietro in Vincoli a Roma by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book La libertà di mentire e il diritto alla verità by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book La costruzione della periferia by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book International meeting on illicit traffic of cultural property by Roberta Filippi, Adele Quercia
Cover of the book Gli anni del soggiorno romano dell’architetto spagnolo Joaquín Vaquero Palacios | The Roman sojourn of the Spanish architect Joaquín Vaquero Palacios by Roberta Filippi, Adele Quercia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy