Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia

Il mistero svelato di Giulia Farnese

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, Art History
Cover of the book Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati ISBN: 9788849248456
Publisher: Gangemi editore Publication: September 22, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
ISBN: 9788849248456
Publisher: Gangemi editore
Publication: September 22, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, propugnato dagli intellettuali, ma fortemente controllato da una Curia romana che interpreta sé stessa come nuova Atene. Il filo conduttore dell'esposizione è il tentativo di riconoscere nelle lettere e nelle arti dell'epoca quella memoria della Roma antica, repubblicana e imperiale, sulla base della quale la Chiesa andava delineando il proprio “rinascimento” politico e religioso. I protagonisti della mostra, già indicati nell'intrigante titolo “Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese”, sono Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (Perugia c. 1454 – Siena 1513), uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, “occhio di gazza” come lo definì magistralmente Lionello Venturi già nel 1913, e il neoeletto papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1492-1503), notis-sima e controversa figura di pontefice che ebbe, tuttavia, tra i suoi meriti quello di richiamare a Roma l'artista umbro a decorare il suo nuovo appartamento in Vaticano. Il Pintoricchio fu un artista protagonista del suo tempo capace di affrontare tutti i nodi centrali della pittura italiana del Quattrocento. Si cimentò, infatti, proponendo nuove soluzioni precorritrici di promettenti sviluppi, nella prospettiva lineare, nella pittura di paesaggio, nella pittura di storia, nella pittura di volte e soffitti, nello studio dell'antico. In tutti questi campi il Pintoricchio si dimostra spigliato, originale e anticonvenzionale; usando la felice espressione di Claudio Strinati, Bernardino di Betto fu il pittore del “tenue gigantismo”, capace, nelle sue opere più riuscite, di dilatare in registri quasi monumentali il calligrafico miniaturismo, spesso considerato un suo limite, e di avvicinarsi con sguardo consapevole e moderno alla lezione dell'antichità classica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, propugnato dagli intellettuali, ma fortemente controllato da una Curia romana che interpreta sé stessa come nuova Atene. Il filo conduttore dell'esposizione è il tentativo di riconoscere nelle lettere e nelle arti dell'epoca quella memoria della Roma antica, repubblicana e imperiale, sulla base della quale la Chiesa andava delineando il proprio “rinascimento” politico e religioso. I protagonisti della mostra, già indicati nell'intrigante titolo “Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese”, sono Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (Perugia c. 1454 – Siena 1513), uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, “occhio di gazza” come lo definì magistralmente Lionello Venturi già nel 1913, e il neoeletto papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1492-1503), notis-sima e controversa figura di pontefice che ebbe, tuttavia, tra i suoi meriti quello di richiamare a Roma l'artista umbro a decorare il suo nuovo appartamento in Vaticano. Il Pintoricchio fu un artista protagonista del suo tempo capace di affrontare tutti i nodi centrali della pittura italiana del Quattrocento. Si cimentò, infatti, proponendo nuove soluzioni precorritrici di promettenti sviluppi, nella prospettiva lineare, nella pittura di paesaggio, nella pittura di storia, nella pittura di volte e soffitti, nello studio dell'antico. In tutti questi campi il Pintoricchio si dimostra spigliato, originale e anticonvenzionale; usando la felice espressione di Claudio Strinati, Bernardino di Betto fu il pittore del “tenue gigantismo”, capace, nelle sue opere più riuscite, di dilatare in registri quasi monumentali il calligrafico miniaturismo, spesso considerato un suo limite, e di avvicinarsi con sguardo consapevole e moderno alla lezione dell'antichità classica.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2 by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Abbazia di Fossanova by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Sociologia n.1/2018 by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Le origini della Sociologia e la Scuola di Francoforte by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Cherubino Gambardella by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Abitare a Roma nel Seicento by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Restauri a Licenza by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Filologia dei materiali e trasmissione al futuro by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Lucia Rotundo. Frammenti di una storia by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Architetture di Carlo Rainaldi by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
Cover of the book Abu Ghraib. Abuso di potere by Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Claudia La Malfa, Franco Ivan Nucciarelli, Claudio Strinati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy