Architettura per la città

Pescara ed il Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna”

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Architettura per la città by Marcello Villani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Villani ISBN: 9788849248715
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 11, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marcello Villani
ISBN: 9788849248715
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 11, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Il Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna” si inserisce in un quadro storico, come quello della Pescara degli anni Cinquanta, fortemente connotato in molti suoi elementi base (anche se non certo privo di contraddizioni); al tempo stesso, è frutto della collaborazione di due figure professionali, come quelle di Eugenio Montuori e di Giustino Cantamaglia, tutt'altro che omogenee per formazione culturale, percorso personale, ambito d'attività. L'adesione al contesto pescarese non si presta, nel caso specifico, ad una facile lettura, dal momento che, a prima vista, nulla della tradizione architettonica locale, delle più radicate linee compositive e persino dei materiali regionali traspare dall'opera realizzata. Se non sono isolabili precise convergenze stilistiche, il contatto con il genius loci non è assente, ma viene sviluppato su un piano essenzialmente concettuale: quello connesso all'immagine della città in quegli anni o, meglio, a ciò che la comunità pescarese ambiva mostrare di se stessa e delle proprie prospettive a livello nazionale nel fervido clima del dopoguerra. In altri termini, più che il passato anche prossimo della città, l'edificio vuole evocare soprattutto il suo presente: esprimere cioè, condensandolo nelle sue linee architettoniche, lo slancio vitale della città che rinasce: l'hic et nunc della Pescara dei primi anni Cinquanta. In questo senso, pochi edifici più del Museo d'arte moderna appartengono ad un contesto ed ad un tempo. Marcello Villani – Insegna Storia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti e Pescara. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l'architettura dell'età barocca e del XX secolo. Autore di numerosi saggi apparsi su importanti riviste di settore, ha pubblicato le monografie Pietro da Cortona architetto (con Annarosa Cerutti Fusco); La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento; La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670; I Palazzi delle Esedre; Il Colonnato di piazza S. Pietro. Ha preso parte a diversi Convegni internazionali, collaborando a Mostre ed a progetti nazionali di ricerca. Attualmente sta conducendo un articolato studio sull'architettura dell'età barocca in Abruzzo e nelle Marche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Il Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna” si inserisce in un quadro storico, come quello della Pescara degli anni Cinquanta, fortemente connotato in molti suoi elementi base (anche se non certo privo di contraddizioni); al tempo stesso, è frutto della collaborazione di due figure professionali, come quelle di Eugenio Montuori e di Giustino Cantamaglia, tutt'altro che omogenee per formazione culturale, percorso personale, ambito d'attività. L'adesione al contesto pescarese non si presta, nel caso specifico, ad una facile lettura, dal momento che, a prima vista, nulla della tradizione architettonica locale, delle più radicate linee compositive e persino dei materiali regionali traspare dall'opera realizzata. Se non sono isolabili precise convergenze stilistiche, il contatto con il genius loci non è assente, ma viene sviluppato su un piano essenzialmente concettuale: quello connesso all'immagine della città in quegli anni o, meglio, a ciò che la comunità pescarese ambiva mostrare di se stessa e delle proprie prospettive a livello nazionale nel fervido clima del dopoguerra. In altri termini, più che il passato anche prossimo della città, l'edificio vuole evocare soprattutto il suo presente: esprimere cioè, condensandolo nelle sue linee architettoniche, lo slancio vitale della città che rinasce: l'hic et nunc della Pescara dei primi anni Cinquanta. In questo senso, pochi edifici più del Museo d'arte moderna appartengono ad un contesto ed ad un tempo. Marcello Villani – Insegna Storia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti e Pescara. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l'architettura dell'età barocca e del XX secolo. Autore di numerosi saggi apparsi su importanti riviste di settore, ha pubblicato le monografie Pietro da Cortona architetto (con Annarosa Cerutti Fusco); La facciata di S. Maria in Via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento; La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670; I Palazzi delle Esedre; Il Colonnato di piazza S. Pietro. Ha preso parte a diversi Convegni internazionali, collaborando a Mostre ed a progetti nazionali di ricerca. Attualmente sta conducendo un articolato studio sull'architettura dell'età barocca in Abruzzo e nelle Marche.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Journal of Public Finance and Public Choice n. 1-3/2012 by Marcello Villani
Cover of the book L'arte fuori dal museo by Marcello Villani
Cover of the book Incontri d'esperienza by Marcello Villani
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Marcello Villani
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by Marcello Villani
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by Marcello Villani
Cover of the book Forme a venire by Marcello Villani
Cover of the book Pietro Mancini. La spontaneità come pratica by Marcello Villani
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Marcello Villani
Cover of the book Saggi sulla metodologia della ricerca in economia by Marcello Villani
Cover of the book Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale by Marcello Villani
Cover of the book Architetture di Carlo Rainaldi by Marcello Villani
Cover of the book The state of the Late Neolithic Pottery of Domuztepe in the Turkish Eastern Mediterranean by Marcello Villani
Cover of the book L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio by Marcello Villani
Cover of the book Artisti a Villa Strohl-Fern by Marcello Villani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy