Civitavecchia e il teatro

Rappresentazioni e teatri dal XVIII secolo ad oggi

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, History
Cover of the book Civitavecchia e il teatro by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini ISBN: 9788849295504
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
ISBN: 9788849295504
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La storia del Teatro a Civitavecchia risulta emblematica: essa riveste una particolare importanza perché nel suo fluire sono facilmente distinguibili quattro fasi che rappresentano altrettanti momenti caratterizzanti delle trasformazioni della nostra società. Il Settecento con il Minozzi, l’Ottocento con il Teatro comunale Traiano, il Novecento con il Cinema teatro prima e con il nuovo Teatro Traiano poi. Quattro fasi e quattro epoche diverse. Segue ovviamente le trasformazioni sociali ed economiche della città e non soltanto. Si riflettono su di esso i mutamenti epocali che in questi quasi tre secoli si sono avuti e ne esce un quadro della società italiana, dei suoi gusti, dei suoi orientamenti, della sua base sociale, importante e denso di interesse. Cambiano i protagonisti, i generi, gli spettatori, i modi di gestione del Teatro. Si intrecciano profondamente ed in modo esplicito la proposta culturale e le modifiche strutturali. Cambia l’architettura, l’offerta di spettacoli, il pubblico, l’organizzazione interna del teatro, in stretto rapporto con le trasformazioni dell’economia, della composizione sociale, del potere. FABRIZIO BARBARANELLI è nato a Civitavecchia. Ha collaborato negli anni settanta con la casa editrice Samonà e Savelli, poi Edizioni Savelli. È stato dirigente sindacale e nel 1982 è stato eletto al Consiglio regionale del Lazio da cui si è dimesso per assumere l’incarico di sindaco di Civitavecchia. È stato membro del consiglio di amministrazione del Teatro di Roma e sovrintendente del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia. Per l’editore Gangemi ha pubblicato nel 2001 il romanzo Prigionieri di un incubo. È autore anche di altre pubblicazioni. Si è laureato in Lettere con indirizzo Studi Italiani presso l’Università la Sapienza di Roma con una tesi sul teatro a Civitavecchia. ENRICO CIANCARINI è nato a Civitavecchia. Si è laureato in lettere con indirizzo Storia Moderna e Contemporanea all’Università la Sapienza di Roma con una tesi in Storia del Risorgimento. Il suo interesse storiografico è rivolto prevalentemente alla storia dell’Ottocento e del Novecento italiano, con particolare attenzione alla formazione del nuovo stato unitario. È autore di volumi sulla storia di Civitavecchia fra Ottocento e primo Novecento. Ha collaborato con il Dizionario biografico degli anarchici italiani e collabora con il Dizionario Biografico degli italiani. È socio fondatore e presidente della Società Storica Civitavecchiese di cui cura il bollettino semestrale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia del Teatro a Civitavecchia risulta emblematica: essa riveste una particolare importanza perché nel suo fluire sono facilmente distinguibili quattro fasi che rappresentano altrettanti momenti caratterizzanti delle trasformazioni della nostra società. Il Settecento con il Minozzi, l’Ottocento con il Teatro comunale Traiano, il Novecento con il Cinema teatro prima e con il nuovo Teatro Traiano poi. Quattro fasi e quattro epoche diverse. Segue ovviamente le trasformazioni sociali ed economiche della città e non soltanto. Si riflettono su di esso i mutamenti epocali che in questi quasi tre secoli si sono avuti e ne esce un quadro della società italiana, dei suoi gusti, dei suoi orientamenti, della sua base sociale, importante e denso di interesse. Cambiano i protagonisti, i generi, gli spettatori, i modi di gestione del Teatro. Si intrecciano profondamente ed in modo esplicito la proposta culturale e le modifiche strutturali. Cambia l’architettura, l’offerta di spettacoli, il pubblico, l’organizzazione interna del teatro, in stretto rapporto con le trasformazioni dell’economia, della composizione sociale, del potere. FABRIZIO BARBARANELLI è nato a Civitavecchia. Ha collaborato negli anni settanta con la casa editrice Samonà e Savelli, poi Edizioni Savelli. È stato dirigente sindacale e nel 1982 è stato eletto al Consiglio regionale del Lazio da cui si è dimesso per assumere l’incarico di sindaco di Civitavecchia. È stato membro del consiglio di amministrazione del Teatro di Roma e sovrintendente del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia. Per l’editore Gangemi ha pubblicato nel 2001 il romanzo Prigionieri di un incubo. È autore anche di altre pubblicazioni. Si è laureato in Lettere con indirizzo Studi Italiani presso l’Università la Sapienza di Roma con una tesi sul teatro a Civitavecchia. ENRICO CIANCARINI è nato a Civitavecchia. Si è laureato in lettere con indirizzo Storia Moderna e Contemporanea all’Università la Sapienza di Roma con una tesi in Storia del Risorgimento. Il suo interesse storiografico è rivolto prevalentemente alla storia dell’Ottocento e del Novecento italiano, con particolare attenzione alla formazione del nuovo stato unitario. È autore di volumi sulla storia di Civitavecchia fra Ottocento e primo Novecento. Ha collaborato con il Dizionario biografico degli anarchici italiani e collabora con il Dizionario Biografico degli italiani. È socio fondatore e presidente della Società Storica Civitavecchiese di cui cura il bollettino semestrale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book La storia del Palazzo di Venezia by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book La Chiesa del Collegio Inglese a Roma by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Progettare il costruito by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book La memoria del medioevo by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Restauro e ricostruzione by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Il colore della città by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book The Mediterranean Medina by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Reggio città metropolitana by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Geology and topography at Grotta delle Nottole by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book Bottai e la Mostra dell'Istruzione Artistica del 1939 by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
Cover of the book L'architettura del sacro in età  romana by Fabrizio Barbaranelli, Enrico Ciancarini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy