Il miracolo superfluo

Il vangelo di Gesù di Nazaret raccontato ai figli nell'età del nichilismo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies
Cover of the book Il miracolo superfluo by Gilberto Squizzato, Gabrielli editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilberto Squizzato ISBN: 9788860992222
Publisher: Gabrielli editori Publication: February 21, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Gilberto Squizzato
ISBN: 9788860992222
Publisher: Gabrielli editori
Publication: February 21, 2014
Imprint:
Language: Italian

Che cos’è mai diventato l’uomo nel mondo post-moderno?
Un’efflorescenza inutile dell’universo? una combinazione fortuita del caso? una coscienza assurdamente infelice afflitta da doveri morali infondati? un semplice consumatore che deve smaltire la sua parte di effimero godimento per mandare avanti la macchina della produzione prima di ritornare nel nulla? E se invece fosse un “miracolo superfluo” dentro la prodigiosa gratuità del mondo? Gilberto Squizzato rilegge il Credo e il Padre Nostro alla ricerca di parole forti che possano sfidare l’uomo contemporaneo assumendo tutte le sue fondatissime obbiezioni alle fede cristiana e interpellando la profondità più intima del suo cuore per un atto di coraggiosa libertà creativa.A chi è rivolto il libro? ai giovani curiosi davanti alla domande sostanziali che mettono radicalmente in crisi il cristianesimo in cui sono stati prevalentemente formati, e non solo a loro, perché il destinatario privilegiato del libro è semplicemente l’uomo del dubbio che non cessa di interrogarsi sulla fatica (insignificante?) del vivere…Ma soprattutto sono pagine destinate a chi non crede e a chi coraggiosamente rinuncia alle consolazioni della religione, rifiutandone ambiguità ed equivoci.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cos’è mai diventato l’uomo nel mondo post-moderno?
Un’efflorescenza inutile dell’universo? una combinazione fortuita del caso? una coscienza assurdamente infelice afflitta da doveri morali infondati? un semplice consumatore che deve smaltire la sua parte di effimero godimento per mandare avanti la macchina della produzione prima di ritornare nel nulla? E se invece fosse un “miracolo superfluo” dentro la prodigiosa gratuità del mondo? Gilberto Squizzato rilegge il Credo e il Padre Nostro alla ricerca di parole forti che possano sfidare l’uomo contemporaneo assumendo tutte le sue fondatissime obbiezioni alle fede cristiana e interpellando la profondità più intima del suo cuore per un atto di coraggiosa libertà creativa.A chi è rivolto il libro? ai giovani curiosi davanti alla domande sostanziali che mettono radicalmente in crisi il cristianesimo in cui sono stati prevalentemente formati, e non solo a loro, perché il destinatario privilegiato del libro è semplicemente l’uomo del dubbio che non cessa di interrogarsi sulla fatica (insignificante?) del vivere…Ma soprattutto sono pagine destinate a chi non crede e a chi coraggiosamente rinuncia alle consolazioni della religione, rifiutandone ambiguità ed equivoci.

More books from Gabrielli editori

Cover of the book Peccato e perdono by Gilberto Squizzato
Cover of the book Crocifisso tra potere e grazia by Gilberto Squizzato
Cover of the book Ritorno all'antica messa by Gilberto Squizzato
Cover of the book Anche la scienza parla soltanto per metafore by Gilberto Squizzato
Cover of the book Misericordia by Gilberto Squizzato
Cover of the book Il male by Gilberto Squizzato
Cover of the book Parole dal silenzio by Gilberto Squizzato
Cover of the book Preghiera by Gilberto Squizzato
Cover of the book Le beghine by Gilberto Squizzato
Cover of the book Il Padre che fu madre by Gilberto Squizzato
Cover of the book La famiglia allo specchio by Gilberto Squizzato
Cover of the book Tuffatori by Gilberto Squizzato
Cover of the book Il Custode del Settimo Sigillo by Gilberto Squizzato
Cover of the book Investire Consapevolmente by Gilberto Squizzato
Cover of the book L'Italia che vorrei by Gilberto Squizzato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy