Il Dio che non è “Dio”

Credere oggi rinunciando ad ogni immagine del divino

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Mind & Body, Bible & Bible Studies
Cover of the book Il Dio che non è “Dio” by Gilberto Squizzato, Gabrielli editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilberto Squizzato ISBN: 9788860992239
Publisher: Gabrielli editori Publication: February 21, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Gilberto Squizzato
ISBN: 9788860992239
Publisher: Gabrielli editori
Publication: February 21, 2014
Imprint:
Language: Italian

Presentazione di Christian Raimo e Prefazione di Andrea Ponso
Che cosa pensiamo (a chi pensiamo) quando diciamo “Dio”? Può, il cristiano, farsi un’idea di Dio? Se l’uomo è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” chi lo autorizza a pensare a un Dio fatto, al contrario, a immagine e somiglianza dell’uomo? E ancora: quale segreto nasconde l’etimologia della parola Dio che usiamo con  troppa disinvolta leggerezza? Non è forse giunto il tempo, per un cristianesimo adulto, di emanciparsi da ogni immagine infantile della divinità e di cominciare a riflettere sul fatto che anche questa parola è solo una metafora per dire qualcosa per cui non abbiamo parole migliori? Un grande, appassionante lavoro di bonifica del linguaggio sul divino è quello che l’autore propone con questo libro non solo al credente, ma anche all’ateo, allo scettico, all’agnostico del XXI secolo per uscire da ogni idolatria e per scampare al pericolo di una liquidazione troppo sbrigativa del Mistero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Presentazione di Christian Raimo e Prefazione di Andrea Ponso
Che cosa pensiamo (a chi pensiamo) quando diciamo “Dio”? Può, il cristiano, farsi un’idea di Dio? Se l’uomo è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” chi lo autorizza a pensare a un Dio fatto, al contrario, a immagine e somiglianza dell’uomo? E ancora: quale segreto nasconde l’etimologia della parola Dio che usiamo con  troppa disinvolta leggerezza? Non è forse giunto il tempo, per un cristianesimo adulto, di emanciparsi da ogni immagine infantile della divinità e di cominciare a riflettere sul fatto che anche questa parola è solo una metafora per dire qualcosa per cui non abbiamo parole migliori? Un grande, appassionante lavoro di bonifica del linguaggio sul divino è quello che l’autore propone con questo libro non solo al credente, ma anche all’ateo, allo scettico, all’agnostico del XXI secolo per uscire da ogni idolatria e per scampare al pericolo di una liquidazione troppo sbrigativa del Mistero.

More books from Gabrielli editori

Cover of the book Il miracolo superfluo by Gilberto Squizzato
Cover of the book Il Custode del Settimo Sigillo by Gilberto Squizzato
Cover of the book Ritorno all'antica messa by Gilberto Squizzato
Cover of the book Preghiera by Gilberto Squizzato
Cover of the book Investire Consapevolmente by Gilberto Squizzato
Cover of the book Crocifisso tra potere e grazia by Gilberto Squizzato
Cover of the book Un’eco di anime by Gilberto Squizzato
Cover of the book Parole dal silenzio by Gilberto Squizzato
Cover of the book Il male by Gilberto Squizzato
Cover of the book Anche la scienza parla soltanto per metafore by Gilberto Squizzato
Cover of the book Silenzio Vitale by Gilberto Squizzato
Cover of the book La famiglia allo specchio by Gilberto Squizzato
Cover of the book Le beghine by Gilberto Squizzato
Cover of the book L'Italia che vorrei by Gilberto Squizzato
Cover of the book Peccato e perdono by Gilberto Squizzato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy