Come siamo cambiati

Gli italiani ieri e oggi: metamorfosi antropologiche

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Come siamo cambiati by Nando Pagnoncelli, Gabrielli editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nando Pagnoncelli ISBN: 9788860992772
Publisher: Gabrielli editori Publication: July 9, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Nando Pagnoncelli
ISBN: 9788860992772
Publisher: Gabrielli editori
Publication: July 9, 2015
Imprint:
Language: Italian

Nando Pagnocelli, volto noto per la sua collaborazione con il giornalista Giovanni Floris nelle trasmissioni “Ballarò” e poi “Di Martedì”, offre in questo libro una lettura inedita del nostro Paese con analisi e interpretazioni che descrivono le profonde modificazioni che interessano l’animo e i modi di pensare degli italiani. Lungo un arco di tempo che ripercorre gli ultimi 50 anni, l’autore si chiede come siano cambiati i bisogni e le aspettative, i desideri ed i progetti delle persone, in Italia. Il punto di partenza è il referendum sul divorzio del 1974, evento che ha spaccato in due la popolazione italiana e che è andato ben oltre la data in cui si è consumato, assumendo la caratteristica di simbolo di una nuova epoca che si apriva. Da qui prende le mosse anche la postfazione di don Roberto Fiorini per una riflessione sulla Chiesa in Italia, dove la comparsa sulla scena di papa Francesco ha dato la stura a un dibattito reale e pubblico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nando Pagnocelli, volto noto per la sua collaborazione con il giornalista Giovanni Floris nelle trasmissioni “Ballarò” e poi “Di Martedì”, offre in questo libro una lettura inedita del nostro Paese con analisi e interpretazioni che descrivono le profonde modificazioni che interessano l’animo e i modi di pensare degli italiani. Lungo un arco di tempo che ripercorre gli ultimi 50 anni, l’autore si chiede come siano cambiati i bisogni e le aspettative, i desideri ed i progetti delle persone, in Italia. Il punto di partenza è il referendum sul divorzio del 1974, evento che ha spaccato in due la popolazione italiana e che è andato ben oltre la data in cui si è consumato, assumendo la caratteristica di simbolo di una nuova epoca che si apriva. Da qui prende le mosse anche la postfazione di don Roberto Fiorini per una riflessione sulla Chiesa in Italia, dove la comparsa sulla scena di papa Francesco ha dato la stura a un dibattito reale e pubblico.

More books from Gabrielli editori

Cover of the book Il Custode del Settimo Sigillo by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Misericordia by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Ritorno all'antica messa by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Il Padre che fu madre by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Tuffatori by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Investire Consapevolmente by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Crocifisso tra potere e grazia by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Il Dio che non è “Dio” by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Parole dal silenzio by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Anche la scienza parla soltanto per metafore by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Le beghine by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Il miracolo superfluo by Nando Pagnoncelli
Cover of the book L'Italia che vorrei by Nando Pagnoncelli
Cover of the book Un’eco di anime by Nando Pagnoncelli
Cover of the book La famiglia allo specchio by Nando Pagnoncelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy