Anche la scienza parla soltanto per metafore

La nuova relazione fra religione e scienza

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Anche la scienza parla soltanto per metafore by Hans-Peter Durr, Gabrielli editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Hans-Peter Durr ISBN: 9788860992628
Publisher: Gabrielli editori Publication: March 4, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Hans-Peter Durr
ISBN: 9788860992628
Publisher: Gabrielli editori
Publication: March 4, 2015
Imprint:
Language: Italian

Nemiche storiche, scienza e religione continuano a essere rappresentate come due vie alternative per l’uomo nella sua avventura conoscitiva. Ma oggi andrebbe superata la tradizionale contrapposizione dei due specifici punti di vista sulla realtà, quello sperimentale e quello spirituale: nuovi rapporti sono possibili alla luce delle rivoluzionarie acquisizioni della fisica moderna (a partire dalla teoria dei quanti). La complementarità fra scienza e religione corrisponde a quella fra esattezza e rilevanza. La fede-speranza non è superflua, bensì vitale. La nuova prospettiva quantistico-filosofica offre ponti di plausibilità ad una moderna religiosità che accoglie una visione olistica del reale e contempla la problematica ecologica. È questo il motivo ispiratore del libro, che non è un trattato specialistico e nemmeno un saggio divulgativo.
Fisico di fama internazionale in continuo dialogo con la filosofia, Hans-Peter Dürr illustra le tappe di un percorso intellettuale (anche autobiografico) che affronta la meravigliosa complessità del mondo e introduce nell’armonioso orizzonte dell’unico sapere umano e naturale quale fonte universale del progresso dell’umanità.
L’edizione italiana è arricchita da ampie note del Curatore Emanuele Angeleri – fisico anch’egli, già docente dell’Università di Milano, nonché libero cultore di ebraismo – e da un dizionarietto dei termini-chiave.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nemiche storiche, scienza e religione continuano a essere rappresentate come due vie alternative per l’uomo nella sua avventura conoscitiva. Ma oggi andrebbe superata la tradizionale contrapposizione dei due specifici punti di vista sulla realtà, quello sperimentale e quello spirituale: nuovi rapporti sono possibili alla luce delle rivoluzionarie acquisizioni della fisica moderna (a partire dalla teoria dei quanti). La complementarità fra scienza e religione corrisponde a quella fra esattezza e rilevanza. La fede-speranza non è superflua, bensì vitale. La nuova prospettiva quantistico-filosofica offre ponti di plausibilità ad una moderna religiosità che accoglie una visione olistica del reale e contempla la problematica ecologica. È questo il motivo ispiratore del libro, che non è un trattato specialistico e nemmeno un saggio divulgativo.
Fisico di fama internazionale in continuo dialogo con la filosofia, Hans-Peter Dürr illustra le tappe di un percorso intellettuale (anche autobiografico) che affronta la meravigliosa complessità del mondo e introduce nell’armonioso orizzonte dell’unico sapere umano e naturale quale fonte universale del progresso dell’umanità.
L’edizione italiana è arricchita da ampie note del Curatore Emanuele Angeleri – fisico anch’egli, già docente dell’Università di Milano, nonché libero cultore di ebraismo – e da un dizionarietto dei termini-chiave.

More books from Gabrielli editori

Cover of the book Misericordia by Hans-Peter Durr
Cover of the book Tuffatori by Hans-Peter Durr
Cover of the book Il miracolo superfluo by Hans-Peter Durr
Cover of the book Le beghine by Hans-Peter Durr
Cover of the book Il Padre che fu madre by Hans-Peter Durr
Cover of the book Investire Consapevolmente by Hans-Peter Durr
Cover of the book Peccato e perdono by Hans-Peter Durr
Cover of the book Crocifisso tra potere e grazia by Hans-Peter Durr
Cover of the book Il Custode del Settimo Sigillo by Hans-Peter Durr
Cover of the book Parole dal silenzio by Hans-Peter Durr
Cover of the book Il Dio che non è “Dio” by Hans-Peter Durr
Cover of the book L'Italia che vorrei by Hans-Peter Durr
Cover of the book Preghiera by Hans-Peter Durr
Cover of the book Ritorno all'antica messa by Hans-Peter Durr
Cover of the book Un’eco di anime by Hans-Peter Durr
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy