Il giardino privato di Roberto Burle Marx Il sìtio

Sessant'anni dalla fondazione. Cent'anni dalla nascita di Roberto Burle Marx

Nonfiction, Home & Garden, Gardening, Flowers
Cover of the book Il giardino privato di Roberto Burle Marx Il sìtio by Giulio Rizzo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Rizzo ISBN: 9788849210750
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giulio Rizzo
ISBN: 9788849210750
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Un uomo, un luogo, un secolo: Burle Marx, il Sítio, il Novecento. Un documento e al tempo stesso una denuncia: questo è il libro di G. G. Rizzo, un lungo lavoro di ricerca, paziente e appassionata, condotta sempre su due piani: il primo legato alla vicenda personale di un'amicizia fra il protagonista e l'autore, e il secondo riferito allo studio svolto in modo sistematico e scientifico. Un metodo, non sempre consueto nel mondo dei libri sui giardini dove spesso l'inventiva e lo stupore tendono a prendere il sopravvento sull'analisi, appagandosi di gratificare il lato dell'immaginazione, la tavolozza dei colori e la pittoricità della descrizione per stabilire col lettore una complicità di cose non dette e, troppo spesso, non conosciute neppure da chi scrive. Rizzo ha affrontato coraggiosamente e senza esitazione la materia con assoluto rigore: riordinando le informazioni disponibili (e sono tante), verificandole nel tempo, analizzandole e, doverosamente, giudicandole. È l'applicazione di un metodo scientifico che non solo rende giustizia sia all'opera di Burle Marx e alla sua personalità, ma anche alla complessità e alla profondità della sua formazione. Così il Sítio è stato costruito nel tempo ed è vissuto della quotidianità delle attenzioni di Burle Marx (la sua visita mattutina e serale) e dei suoi collaboratori: ogni pianta, ogni fiore, ogni sasso ha una sua logica e una sua ragion d'essere. Nulla è casuale, tutto è armonico. E come in un giardino perfetto il pensiero, il lavoro, la natura e lo spirito si mescolano con il disegno, le tecniche e le leggende, che trasmettono l'anima delle piante e la loro relazione ancestrale (vorrei dire biblica) con gli uomini. Un luogo così esige rispetto, deve essere tramandato nella sua interezza fisica e spirituale. Mai i termini di integrità e di autenticità - riconosciuti nella convenzione del Patrimonio dell'Unesco e definiti dalla convenzione di Nara - hanno trovato più appropriata collocazione così come la dizione paesaggio vivente evolutivo, che riconosce i beni patrimonio dell'Umanità, può trovare campo di applicazione più coerente: per questo il problema della protezione del Sìtio merita i toni accorati e drammatici usati nel testo [Mariella Zoppi] Giulio G. Rizzo, architetto, è stato professore ordinario di prima fascia presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze prima di Urbanistica e, successivamente, di Architettura del paesaggio. È stato direttore della Scuola di Dottorato di ricerca in Progettazione della città, del territorio e del paesaggio dell'Ateneo di Firenze, coordinatore del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica e coordinatore del Master in Paesaggistica del medesimo Ateneo. Ha scritto in varie riviste tra le quali Controspazio, Paesaggio Urbano e Architettura del paesaggio. Per i nostri tipi ha pubblicato: Tuscia romana. Paesaggio e territorio. Metodi e modelli di valutazione, v. 1-2, 1990; L'attuazione urbanistica (con Umberto De Martino), 1994; Ricchezza e marginalità della città sub-tropicale, 1997; Città globale emetropoli terzomondista. Rio de Janeiro, 2003. Ha inoltre pubblicato Roberto Burle Marx. Il giardino del Novecento, Firenze 1992; Labirinti di memoria, Roma 1992; Paesaggio. Didattica, ricerca e progetti: 1997-2007 (con Guido Ferrara e Mariella Zoppi), Firenze 2007.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un uomo, un luogo, un secolo: Burle Marx, il Sítio, il Novecento. Un documento e al tempo stesso una denuncia: questo è il libro di G. G. Rizzo, un lungo lavoro di ricerca, paziente e appassionata, condotta sempre su due piani: il primo legato alla vicenda personale di un'amicizia fra il protagonista e l'autore, e il secondo riferito allo studio svolto in modo sistematico e scientifico. Un metodo, non sempre consueto nel mondo dei libri sui giardini dove spesso l'inventiva e lo stupore tendono a prendere il sopravvento sull'analisi, appagandosi di gratificare il lato dell'immaginazione, la tavolozza dei colori e la pittoricità della descrizione per stabilire col lettore una complicità di cose non dette e, troppo spesso, non conosciute neppure da chi scrive. Rizzo ha affrontato coraggiosamente e senza esitazione la materia con assoluto rigore: riordinando le informazioni disponibili (e sono tante), verificandole nel tempo, analizzandole e, doverosamente, giudicandole. È l'applicazione di un metodo scientifico che non solo rende giustizia sia all'opera di Burle Marx e alla sua personalità, ma anche alla complessità e alla profondità della sua formazione. Così il Sítio è stato costruito nel tempo ed è vissuto della quotidianità delle attenzioni di Burle Marx (la sua visita mattutina e serale) e dei suoi collaboratori: ogni pianta, ogni fiore, ogni sasso ha una sua logica e una sua ragion d'essere. Nulla è casuale, tutto è armonico. E come in un giardino perfetto il pensiero, il lavoro, la natura e lo spirito si mescolano con il disegno, le tecniche e le leggende, che trasmettono l'anima delle piante e la loro relazione ancestrale (vorrei dire biblica) con gli uomini. Un luogo così esige rispetto, deve essere tramandato nella sua interezza fisica e spirituale. Mai i termini di integrità e di autenticità - riconosciuti nella convenzione del Patrimonio dell'Unesco e definiti dalla convenzione di Nara - hanno trovato più appropriata collocazione così come la dizione paesaggio vivente evolutivo, che riconosce i beni patrimonio dell'Umanità, può trovare campo di applicazione più coerente: per questo il problema della protezione del Sìtio merita i toni accorati e drammatici usati nel testo [Mariella Zoppi] Giulio G. Rizzo, architetto, è stato professore ordinario di prima fascia presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze prima di Urbanistica e, successivamente, di Architettura del paesaggio. È stato direttore della Scuola di Dottorato di ricerca in Progettazione della città, del territorio e del paesaggio dell'Ateneo di Firenze, coordinatore del Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica e coordinatore del Master in Paesaggistica del medesimo Ateneo. Ha scritto in varie riviste tra le quali Controspazio, Paesaggio Urbano e Architettura del paesaggio. Per i nostri tipi ha pubblicato: Tuscia romana. Paesaggio e territorio. Metodi e modelli di valutazione, v. 1-2, 1990; L'attuazione urbanistica (con Umberto De Martino), 1994; Ricchezza e marginalità della città sub-tropicale, 1997; Città globale emetropoli terzomondista. Rio de Janeiro, 2003. Ha inoltre pubblicato Roberto Burle Marx. Il giardino del Novecento, Firenze 1992; Labirinti di memoria, Roma 1992; Paesaggio. Didattica, ricerca e progetti: 1997-2007 (con Guido Ferrara e Mariella Zoppi), Firenze 2007.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII) by Giulio Rizzo
Cover of the book Baldomer Gili Roig by Giulio Rizzo
Cover of the book La Sociologia by Giulio Rizzo
Cover of the book Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano by Giulio Rizzo
Cover of the book Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica by Giulio Rizzo
Cover of the book Luoghi a Roma. Steder I Roma by Giulio Rizzo
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by Giulio Rizzo
Cover of the book Architettura e città. Questioni di progettazione by Giulio Rizzo
Cover of the book I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950 by Giulio Rizzo
Cover of the book Beni culturali e catalogazione by Giulio Rizzo
Cover of the book Dall'Adriatico al Gran Sasso by Giulio Rizzo
Cover of the book Per Amatrice by Giulio Rizzo
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by Giulio Rizzo
Cover of the book Alle Radici dell'Identità Nazionale by Giulio Rizzo
Cover of the book Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri by Giulio Rizzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy