L'altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione

Architettura sostenibile

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book L'altopiano iranico fonte di civiltà e ispirazione by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo ISBN: 9788849290356
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
ISBN: 9788849290356
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il libro tratta delle magnifiche soluzioni che l'ingegno umano ha saputo escogitare, adottando particolari tecniche costruttive, per poter vivere in un vasto territorio, quale appunto l'altopiano iranico, ove l'ambiente desertico non è certo favorevole allo sviluppo dell'attività umana. Ma è proprio in questi luoghi e in queste condizioni estreme che sono nate e si sono affermate le grandi civiltà. Sulle rotte dei carovanieri sono sorte città da "Mille e una notte", come Esfahan, Shiraz, Nain, Kashan e Yazd, dotate di bazar, caravanserragli,moschee e hammam, provviste di ogni comfort attraverso l'invenzione delle prime ghiacciaie, dei primi mulini ad acqua e a vento, delle cisterne ventilate per il buon mantenimento dell'acqua, delle torri a vento per il raffrescamento naturale degli edifici e di speciali "ambienti frigorifero". E infine le abitazioni, confortevoli soprattutto dal punto di vista climatico. Il tema è di grande interesse e attualità e il testo, corredato da disegni e fotografie originali, tra il tecnico e la guida turistica per viaggiatori attenti, vuole colpire la curiosità del lettore inducendolo ad intraprendere un nuovo "viaggio" e, soprattutto, a meditare sull'opportunità del vivere quotidiano in modo sostenibile. L'architetto Stefano Russo si interessa ai problemi concernenti il risparmio energetico, la salvaguardia dell'ambiente e le costruzioni sostenibili sin dalla fine degli anni '80, quando ancora in Italia la tematica dell'architettura naturale era pressoché sconosciuta. Specializzato nella realizzazione di edifici concepiti in modo ecologico e sostenibile, continua ad aggiornarsi e a trarre sempre nuovi spunti di riflessione attraverso viaggi di studio. Relatore in diversi convegni in Italia e all'estero, nel 2007 e 2008 è stato invitato in Iran come conferenziere sul tema della bioarchitettura. Giornali e riviste di settore hanno pubblicato in diverse occasioni suoi articoli e progetti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro tratta delle magnifiche soluzioni che l'ingegno umano ha saputo escogitare, adottando particolari tecniche costruttive, per poter vivere in un vasto territorio, quale appunto l'altopiano iranico, ove l'ambiente desertico non è certo favorevole allo sviluppo dell'attività umana. Ma è proprio in questi luoghi e in queste condizioni estreme che sono nate e si sono affermate le grandi civiltà. Sulle rotte dei carovanieri sono sorte città da "Mille e una notte", come Esfahan, Shiraz, Nain, Kashan e Yazd, dotate di bazar, caravanserragli,moschee e hammam, provviste di ogni comfort attraverso l'invenzione delle prime ghiacciaie, dei primi mulini ad acqua e a vento, delle cisterne ventilate per il buon mantenimento dell'acqua, delle torri a vento per il raffrescamento naturale degli edifici e di speciali "ambienti frigorifero". E infine le abitazioni, confortevoli soprattutto dal punto di vista climatico. Il tema è di grande interesse e attualità e il testo, corredato da disegni e fotografie originali, tra il tecnico e la guida turistica per viaggiatori attenti, vuole colpire la curiosità del lettore inducendolo ad intraprendere un nuovo "viaggio" e, soprattutto, a meditare sull'opportunità del vivere quotidiano in modo sostenibile. L'architetto Stefano Russo si interessa ai problemi concernenti il risparmio energetico, la salvaguardia dell'ambiente e le costruzioni sostenibili sin dalla fine degli anni '80, quando ancora in Italia la tematica dell'architettura naturale era pressoché sconosciuta. Specializzato nella realizzazione di edifici concepiti in modo ecologico e sostenibile, continua ad aggiornarsi e a trarre sempre nuovi spunti di riflessione attraverso viaggi di studio. Relatore in diversi convegni in Italia e all'estero, nel 2007 e 2008 è stato invitato in Iran come conferenziere sul tema della bioarchitettura. Giornali e riviste di settore hanno pubblicato in diverse occasioni suoi articoli e progetti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Claudia Peill by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Differenti gradi di percezione by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Quale Riforma per i nuovi diritti? by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book De qua e de là dar Fiume... by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume I by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
Cover of the book Forme del vuoto by Esmaeili Ali Reza, Angelo Bottini, Gherardo Gnoli, Carlo Lucherini, Maria Amalia Mastelloni, Stefano Russo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy