Studiare l’architettura

Un vademecum e un dialogo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Studiare l’architettura by Claudio D'Amato, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio D'Amato ISBN: 9788849296907
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Claudio D'Amato
ISBN: 9788849296907
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Questo libro nasce dai corsi di Teoria dell’architettura tenuti dall’autore ininterrottamente dall’AA 1999-2000 ad oggi, ed è rivolto agli studenti italiani che vogliono iscriversi ai corsi di laurea in architettura. È strutturato in due parti: un vademecum, che illustra il nesso fra teoria e progetto in architettura attraverso l’analisi del pensiero occidentale, dall’evo moderno fino alle soglie della rivoluzione informatica del XX secolo (anni Ottanta del Novecento); e un dialogo dell’autore con Paolo Portoghesi sulla natura dell’architettura, sull’insegnamento, sul mestiere, sulla Scuola. Finalità del volume è aiutare i giovani allievi a disegnare mappe culturali in cui posizionarsi nell’epoca della globalizzazione, in cui la straordinaria potenza dei computer e dei software parametrico-variazionali hanno generato, in assenza di modelli culturali sedimentati, un ribaltamento di ruolo, da mezzo a fine dell’azione progettuale. Non è forse fuor di luogo paragonare le giovani (e meno giovani) generazioni di architetti di oggi ad “apprendisti stregoni” incapaci di controllare fino in fondo ciò che il calcolatore è in grado di generare. Una condizione permanente di “fuori controllo”, il cui risultato è: il predominio dei nuovi materiali sul linguaggio, la perdita del “filo a piombo” (statica ed estetica si trovano adesso in campi avversi), la preminenza dell’icona rispetto al programma funzionale (destinazione dell’edificio), la dissoluzione dell’oggetto architettonico nel “paesaggio” , la atopia, la crisi della tettonica come antefatto logico dell’architettura e l’asservimento della firmitas, della utilitas, della venustas a una “forma predeterminata”. Una condizione che la copertina del volume interpreta con la “scomposizione” del frontespizio dell’Essai sur l’Architecture dell’abate Laugier, un invito a ricomporre l’infranto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Questo libro nasce dai corsi di Teoria dell’architettura tenuti dall’autore ininterrottamente dall’AA 1999-2000 ad oggi, ed è rivolto agli studenti italiani che vogliono iscriversi ai corsi di laurea in architettura. È strutturato in due parti: un vademecum, che illustra il nesso fra teoria e progetto in architettura attraverso l’analisi del pensiero occidentale, dall’evo moderno fino alle soglie della rivoluzione informatica del XX secolo (anni Ottanta del Novecento); e un dialogo dell’autore con Paolo Portoghesi sulla natura dell’architettura, sull’insegnamento, sul mestiere, sulla Scuola. Finalità del volume è aiutare i giovani allievi a disegnare mappe culturali in cui posizionarsi nell’epoca della globalizzazione, in cui la straordinaria potenza dei computer e dei software parametrico-variazionali hanno generato, in assenza di modelli culturali sedimentati, un ribaltamento di ruolo, da mezzo a fine dell’azione progettuale. Non è forse fuor di luogo paragonare le giovani (e meno giovani) generazioni di architetti di oggi ad “apprendisti stregoni” incapaci di controllare fino in fondo ciò che il calcolatore è in grado di generare. Una condizione permanente di “fuori controllo”, il cui risultato è: il predominio dei nuovi materiali sul linguaggio, la perdita del “filo a piombo” (statica ed estetica si trovano adesso in campi avversi), la preminenza dell’icona rispetto al programma funzionale (destinazione dell’edificio), la dissoluzione dell’oggetto architettonico nel “paesaggio” , la atopia, la crisi della tettonica come antefatto logico dell’architettura e l’asservimento della firmitas, della utilitas, della venustas a una “forma predeterminata”. Una condizione che la copertina del volume interpreta con la “scomposizione” del frontespizio dell’Essai sur l’Architecture dell’abate Laugier, un invito a ricomporre l’infranto.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La città compatta by Claudio D'Amato
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Claudio D'Amato
Cover of the book Le forme del museo - Architectural shapes of museums by Claudio D'Amato
Cover of the book San Pellegrino tra mito e storia by Claudio D'Amato
Cover of the book Tripoli Medina Mediterranea by Claudio D'Amato
Cover of the book I templi di Paestum by Claudio D'Amato
Cover of the book Il cuoco segreto dei Papi by Claudio D'Amato
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by Claudio D'Amato
Cover of the book La libertà di mentire e il diritto alla verità by Claudio D'Amato
Cover of the book Messico Italia restauro by Claudio D'Amato
Cover of the book Abitare la Terra n.40/2016 – Dwelling on Earth by Claudio D'Amato
Cover of the book To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory by Claudio D'Amato
Cover of the book La Pietà di Ragusa by Claudio D'Amato
Cover of the book L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 by Claudio D'Amato
Cover of the book Ri-disegno Ri-generazione by Claudio D'Amato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy