Some thoughts about the future of criminology

Published in Sociologia n. 2/2013. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Some thoughts about the future of criminology by Gemma Marotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gemma Marotta ISBN: 9788849259360
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: English
Author: Gemma Marotta
ISBN: 9788849259360
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: English

La Criminologia si è sviluppata principalmente dalle sue dicotomiche radici originali, antropologica e sociologica. L’uso recente di teorie, come ad esempio la Teoria del Caos applicati da Williams ai fenomeni di devianza sociale, Teorie Semiotiche utilizzate da Milanovic e Arrigo, e lo sviluppo di nuove teorie e approcci in ogni campo del sapere hanno portato diversi punti di vista che non ci hanno solo permesso di approfondire altri temi, ma anche nella Criminologia. Ma, ancora più importante, queste teorie hanno chiarito il fatto che la criminalità e devianza sono fenomeni complessi che non possono essere analizzati in quadri precedentemente limitati. Al contrario la Criminologia ha bisogno di analisi ed integrazioni multidisciplinari e di metodologie sofisticate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Criminologia si è sviluppata principalmente dalle sue dicotomiche radici originali, antropologica e sociologica. L’uso recente di teorie, come ad esempio la Teoria del Caos applicati da Williams ai fenomeni di devianza sociale, Teorie Semiotiche utilizzate da Milanovic e Arrigo, e lo sviluppo di nuove teorie e approcci in ogni campo del sapere hanno portato diversi punti di vista che non ci hanno solo permesso di approfondire altri temi, ma anche nella Criminologia. Ma, ancora più importante, queste teorie hanno chiarito il fatto che la criminalità e devianza sono fenomeni complessi che non possono essere analizzati in quadri precedentemente limitati. Al contrario la Criminologia ha bisogno di analisi ed integrazioni multidisciplinari e di metodologie sofisticate.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La Stella Marina by Gemma Marotta
Cover of the book Textiles and clothing traditions in early Iron Age Denmark by Gemma Marotta
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 49 / 2014 by Gemma Marotta
Cover of the book Le forme del cemento. Dinamicità by Gemma Marotta
Cover of the book Giovan Battista Gaulli by Gemma Marotta
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by Gemma Marotta
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by Gemma Marotta
Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Gemma Marotta
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Gemma Marotta
Cover of the book Architettura e Memoria by Gemma Marotta
Cover of the book Ri-disegno Ri-generazione by Gemma Marotta
Cover of the book Nuove esperienze di giustizia minorile e di comunità - Unico 2015 by Gemma Marotta
Cover of the book San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano | San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design by Gemma Marotta
Cover of the book Democrazia e partecipazione nella governance europea by Gemma Marotta
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi by Gemma Marotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy