Centauri

Alle radici della violenza maschile

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Centauri by Luigi  Zoja, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Zoja ISBN: 9788833974941
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 8, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Luigi Zoja
ISBN: 9788833974941
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 8, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Branchi di maschi nella frenesia dello stupro collettivo: la predazione si ripete dai primordi della storia, attraversando immutata il processo di incivilimento, impennandosi nel cuore del Novecento e guadagnandosi ancora oggi grande spazio nelle cronache. Che si consumi come crimine di guerra, che collabori a finalità genocidarie, oppure si «normalizzi» in brutalità quotidiana in tempo di pace, vi agisce la stessa istintualità della barbarie più arcaica.
È il cono d’ombra dell’identità maschile. Su di esso si concentra lo psicoanalista Luigi Zoja, internazionalmente noto per l’indagine sull’altra polarità maschile, quella del padre. La conciliazione di biologia e cultura, più fragile e instabile nell’uomo rispetto alla donna, è esposta da sempre a squilibri. I centauri del mito greco, esseri metà umani metà animali, ne rappresentano la forma estrema. La loro orda non conosce altro eros che l’ebbrezza orgiastica accompagnata dallo stupro, «incontrollabile come un pogrom». A differenza del violentatore singolo, il gruppo non ha coscienza di commettere un crimine.
Del centaurismo come contagio psichico Zoja scandaglia i motivi e ripercorre le manifestazioni: dalla schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell’America Latina, all’epilogo senza onore della seconda guerra mondiale – quando l’Armata Rossa compì in Germania la più spaventosa violenza collettiva che si ricordi –, agli stupri ritualizzati come «terapia» per le lesbiche (il jackrolling attuale in Sudafrica), fino alle condotte abusanti del 31 dicembre 2015 a Colonia. A differenza della furia bellica, che da Omero in poi ha generato racconto, lo stupro produce perlopiù silenzio. «Disumanizza la vittima, ma anche l’aggressore, perché distrugge in entrambi una delle capacità più umane, quella di narrarsi». Se è vero che la parola «stupro» deriva dal latino stupor, è proprio uno sbigottimento che annienta anche la parola.

Le ragioni profonde di una storia senza fine: gli stupri collettivi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Branchi di maschi nella frenesia dello stupro collettivo: la predazione si ripete dai primordi della storia, attraversando immutata il processo di incivilimento, impennandosi nel cuore del Novecento e guadagnandosi ancora oggi grande spazio nelle cronache. Che si consumi come crimine di guerra, che collabori a finalità genocidarie, oppure si «normalizzi» in brutalità quotidiana in tempo di pace, vi agisce la stessa istintualità della barbarie più arcaica.
È il cono d’ombra dell’identità maschile. Su di esso si concentra lo psicoanalista Luigi Zoja, internazionalmente noto per l’indagine sull’altra polarità maschile, quella del padre. La conciliazione di biologia e cultura, più fragile e instabile nell’uomo rispetto alla donna, è esposta da sempre a squilibri. I centauri del mito greco, esseri metà umani metà animali, ne rappresentano la forma estrema. La loro orda non conosce altro eros che l’ebbrezza orgiastica accompagnata dallo stupro, «incontrollabile come un pogrom». A differenza del violentatore singolo, il gruppo non ha coscienza di commettere un crimine.
Del centaurismo come contagio psichico Zoja scandaglia i motivi e ripercorre le manifestazioni: dalla schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell’America Latina, all’epilogo senza onore della seconda guerra mondiale – quando l’Armata Rossa compì in Germania la più spaventosa violenza collettiva che si ricordi –, agli stupri ritualizzati come «terapia» per le lesbiche (il jackrolling attuale in Sudafrica), fino alle condotte abusanti del 31 dicembre 2015 a Colonia. A differenza della furia bellica, che da Omero in poi ha generato racconto, lo stupro produce perlopiù silenzio. «Disumanizza la vittima, ma anche l’aggressore, perché distrugge in entrambi una delle capacità più umane, quella di narrarsi». Se è vero che la parola «stupro» deriva dal latino stupor, è proprio uno sbigottimento che annienta anche la parola.

Le ragioni profonde di una storia senza fine: gli stupri collettivi.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Le menzogne del Web by Luigi  Zoja
Cover of the book Usa e getta by Luigi  Zoja
Cover of the book Scritti sulla sessualità femminile by Luigi  Zoja
Cover of the book All’inizio, lei era by Luigi  Zoja
Cover of the book Il filo d'oro by Luigi  Zoja
Cover of the book La seconda morte di Mallory by Luigi  Zoja
Cover of the book L'isola del non arrivo by Luigi  Zoja
Cover of the book Saper morire by Luigi  Zoja
Cover of the book Opere vol. 2/2 by Luigi  Zoja
Cover of the book Opere vol. 11 by Luigi  Zoja
Cover of the book Casi clinici 6 – Il presidente Schreber by Luigi  Zoja
Cover of the book La Babele in cui viviamo by Luigi  Zoja
Cover of the book L’ordine del mondo by Luigi  Zoja
Cover of the book Il tuo cervello è una macchina del tempo by Luigi  Zoja
Cover of the book La cultura delle destre by Luigi  Zoja
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy