Mio caro Neandertal

Trecentomila anni di storia dei nostri fratelli

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Science & Nature, Science
Cover of the book Mio caro Neandertal by Silvana Condemi, François Savatier, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvana Condemi, François Savatier ISBN: 9788833930336
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 22, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Silvana Condemi, François Savatier
ISBN: 9788833930336
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 22, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L'uomo di Neandertal non è mai scomparso: vive in noi.

«L’epopea dell’umanità preistorica raccontata in questo bel libro rappresenta un magnifico capitolo della storia di tutti gli uomini. »
«L’Humanité» - Paul Mazliak

«Il libro è scritto molto bene e associa il rigore scientifico a un elegante stile narrativo. Libri così sono rari nel campo della paleoantropologia […] Qui una ben nota e competente scienziata si rivela anche un’ottima scrittrice, e il risultato è eccellente.»
Eric Delson, direttore del NYCEP, American Museum of Natural History

«Grand Prix du Livre d’Archéologie 2017.»

I veri europei, gli autoctoni del nostro continente, sono i neandertaliani. Sono loro che si sono adattati al clima rigido della penisola europea durante le glaciazioni e che sono fioriti nel relativo tepore dei periodi interglaciali. I Sapiens – africani e tropicali – hanno a lungo evitato le nostre terre inospitali, dove sono approdati molto tardi.
Eppure, Neandertal (Homo neanderthalensis) ha la fama del bruto; qualcuno ancora crede che fosse un «uomo delle caverne», un antenato ottuso e animalesco dal quale ci saremmo in seguito evoluti noi, raffinati e longilinei. Niente di più sbagliato. La paleoantropologa Silvana Condemi e il giornalista scientifico François Savatier hanno scritto questo libro proprio per raccontarci in modo chiaro e simplice la sua storia.
Com’era fatto dunque l’uomo di Neandertal? Che aspetto aveva? Come viveva? A queste domande, grazie al gran numero di fossili rinvenuti in un secolo e mezzo di scavi e grazie alle nuove tecniche di studio, oggi sappiamo dare risposte più precise. Sappiamo che i primi Neandertal vivevano già in Europa 300.000 anni fa, discendenti da una specie umana africana a sua volta antenata di Homo sapiens. Noi Sapiens moderni e i neandertaliani siamo dunque fratelli. Neandertal parlava, di certo mangiava molta carne, cacciava, viveva in clan dispersi su un enorme territorio tra Europa, Asia settentrionale e Medio Oriente. Era cannibale ma seppelliva i morti, almeno nel periodo tardivo; si prendeva cura degli infermi, fabbricava grandi quantità di strumenti litici, si vestiva e aveva un pensiero simbolico.
Gli studi di genetica confermano che nel DNA degli europei di oggi c’è ancora tra l’1 e il 4% di DNA neandertaliano. Dunque, ci siamo incrociati. In altre parole, noi europei siamo, almeno in parte, i diretti discendenti di Neandertal. La repentina scomparsa dei neandertaliani, circa 35.000 anni fa, non è pertanto imputabile a un massacro. Più probabilmente è stata una fusione tra due popolazioni umane.
Mio caro Neandertal, bentornato in famiglia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'uomo di Neandertal non è mai scomparso: vive in noi.

«L’epopea dell’umanità preistorica raccontata in questo bel libro rappresenta un magnifico capitolo della storia di tutti gli uomini. »
«L’Humanité» - Paul Mazliak

«Il libro è scritto molto bene e associa il rigore scientifico a un elegante stile narrativo. Libri così sono rari nel campo della paleoantropologia […] Qui una ben nota e competente scienziata si rivela anche un’ottima scrittrice, e il risultato è eccellente.»
Eric Delson, direttore del NYCEP, American Museum of Natural History

«Grand Prix du Livre d’Archéologie 2017.»

I veri europei, gli autoctoni del nostro continente, sono i neandertaliani. Sono loro che si sono adattati al clima rigido della penisola europea durante le glaciazioni e che sono fioriti nel relativo tepore dei periodi interglaciali. I Sapiens – africani e tropicali – hanno a lungo evitato le nostre terre inospitali, dove sono approdati molto tardi.
Eppure, Neandertal (Homo neanderthalensis) ha la fama del bruto; qualcuno ancora crede che fosse un «uomo delle caverne», un antenato ottuso e animalesco dal quale ci saremmo in seguito evoluti noi, raffinati e longilinei. Niente di più sbagliato. La paleoantropologa Silvana Condemi e il giornalista scientifico François Savatier hanno scritto questo libro proprio per raccontarci in modo chiaro e simplice la sua storia.
Com’era fatto dunque l’uomo di Neandertal? Che aspetto aveva? Come viveva? A queste domande, grazie al gran numero di fossili rinvenuti in un secolo e mezzo di scavi e grazie alle nuove tecniche di studio, oggi sappiamo dare risposte più precise. Sappiamo che i primi Neandertal vivevano già in Europa 300.000 anni fa, discendenti da una specie umana africana a sua volta antenata di Homo sapiens. Noi Sapiens moderni e i neandertaliani siamo dunque fratelli. Neandertal parlava, di certo mangiava molta carne, cacciava, viveva in clan dispersi su un enorme territorio tra Europa, Asia settentrionale e Medio Oriente. Era cannibale ma seppelliva i morti, almeno nel periodo tardivo; si prendeva cura degli infermi, fabbricava grandi quantità di strumenti litici, si vestiva e aveva un pensiero simbolico.
Gli studi di genetica confermano che nel DNA degli europei di oggi c’è ancora tra l’1 e il 4% di DNA neandertaliano. Dunque, ci siamo incrociati. In altre parole, noi europei siamo, almeno in parte, i diretti discendenti di Neandertal. La repentina scomparsa dei neandertaliani, circa 35.000 anni fa, non è pertanto imputabile a un massacro. Più probabilmente è stata una fusione tra due popolazioni umane.
Mio caro Neandertal, bentornato in famiglia.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La grande domanda by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Dio gioca a dadi? by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Tramonto nei Balcani by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Un posto sbagliato per morire by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Di un mondo che non c'è più by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Io, mio padre e la mia giovane matrigna by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Il professore sul ring by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Oro, cannibali, carrozze by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Stai zitta e va’ in cucina by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book La fisica dei perplessi by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Tecnica della psicoanalisi by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book L'Io e l'Es by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Un enigma dal passato by Silvana Condemi, François Savatier
Cover of the book Straniero a me stesso by Silvana Condemi, François Savatier
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy