William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by Vincenzo Romania, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Romania ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Romania
ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il disegno di oratori romani by Vincenzo Romania
Cover of the book Ferrazzi e l’opera perduta di Pomezia by Vincenzo Romania
Cover of the book Maurizio Diana «Une figuration illuminée» by Vincenzo Romania
Cover of the book Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70 by Vincenzo Romania
Cover of the book Paesaggi consapevoli by Vincenzo Romania
Cover of the book Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier by Vincenzo Romania
Cover of the book Il progetto di restauro del Palazzo di San Pietro in Vincoli a Roma by Vincenzo Romania
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Vincenzo Romania
Cover of the book Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane by Vincenzo Romania
Cover of the book Diritto, consenso e società nella Germania nazista by Vincenzo Romania
Cover of the book Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago by Vincenzo Romania
Cover of the book Rinascita di una Venere by Vincenzo Romania
Cover of the book Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità by Vincenzo Romania
Cover of the book Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto by Vincenzo Romania
Cover of the book Riflessioni sull'aspetto quantitativo del fenomeno corruttivo in Italia by Vincenzo Romania
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy